Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici
- Emanuela Greco
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici
QUADRO NORMATIVOL’art. 95 del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) prevede che di norma le stazioni appaltanti aggiudichino i contratti - nel rispetto dei principi di trasparenza, di non discriminazione e di parità di trattamento - sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (di seguito anche semplicemente “OEPV”), individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, oppure sulla b |
|
IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIù VANTAGGIOSA |
|
GeneralitàL’idea sottostante al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa è che la pubblica amministrazione - quando acquisisce lavori, servizi o forniture per soddisfare direttamente proprie esigenze o per offrire determinati servizi all’utenza - non deve badare esclusivamente a un risparmio sui costi ma deve anche e soprattutto considerare la qualità di ciò che viene acquisito. Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa determina l’aggiudicazione dei contratti pubblici non solo sulla base di una valutazione di carattere finanziario, quanto su una |
|
Applicazione obbligatoria del criterio OEPV sulla base del miglior rapporto qualità/prezzoAi sensi dell’art. 95 del D. Leg.vo 50/2016, comma 3 - come modificato dal D.L. 32/2019, c.d. “sblocca cantieri”) sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo: a) i contratti relativi all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 40.000 euro; |
|
Applicazione del criterio del minor prezzoL’art. 95, commi 4 e 5, del D. Leg.vo 50/2016 prevede che il criterio del minor prezzo può essere utilizzato, previa adeguata motivazione, per i servizi e le forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato |
|
I CRITERI DI VALUTAZIONEIn generale, nella definizione dei criteri di valutazione delle offerte, le stazioni appaltanti devono tener conto: - del settore merceologico a cui afferisce l’oggetto del contratto; - delle caratteristiche tecniche dei lavori/beni/se |
|
Discrezionalità amministrativa nela scelta di criteri e pesi e nelle valutazioniLa scelta operata dall’amministrazione relativamente ai criteri di valutazione delle offerte, ivi compreso il peso da attribuire a tali singoli elementi, specificamente indicati nella lex specialis, e anche la disaggregazione eventuale del singolo |
|
Rating di legalità e rating di impresaAll’art. 95, comma 13, del D. Leg.vo 50/2016, viene stabilito che - compatibilmente con il rispetto dei principi che presidiano gli appalti pubblici - le stazioni appaltanti indicano nel bando di gara, nell’avviso o nell’invito: - i criteri premiali che intendono a |
|
Le varianti e le opere aggiuntiveAi sensi dell’art. 95, comma 14, del D. Leg.vo 50/2016, nei criteri di aggiudicazione basati sul miglior rapporto qualità/prezzo, il bando può prevedere la richiesta di |
|
Criterio del prezzo fissoL’art. 95, comma 7, del D. Leg.vo 50/2016, prevede che l’elemento relativo al costo può assumere la forma di un prezzo o costo fisso sulla base del quale gli operatori economici competeranno solo in base a criteri qualitativi. |
|
Criterio del costo del ciclo di vitaIl D. Leg.vo 50/2016 prevede che - tra i criteri di comparazione costo/efficacia da applicarsi nell’ambito dell’OEPV - possa farsi ricorso ad un approccio basato sui costi del ciclo di vita, meglio dettagliati dall’art. 96 del D. Leg.vo 50/2016. |
|
LA PONDERAZIONE DEI PUNTEGGIL’art. 95, comma 8, del D. Leg.vo 50/2016, stabilisce che i documenti di gara - oppure, in caso di dialogo competitivo, il bando o il documento descrittivo - elencano i criteri di valutazione e la ponderazione relativa attribuita a ciascuno di essi, anche prevedendo una forcella in cui lo scarto tra il minimo e il massimo deve essere adeguato. Per ciascun criterio di valutazione prescelto possono essere previsti, ove necessario, sub-criteri e sub-pesi o sub-punteggi. |
|
LA VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI dell’offertaOltre agli elementi di natura quantitativa (ad esempio: il prezzo; il tempo di esecuzione dei lavori; il rendimento; la durata della concessione; il |
|
La valutazione degli elementi quantitativiQuanto agli elementi di natura quantitativa, di regola nei bandi è fissato il prezzo massimo che la stazione appaltante intende sostenere, e i concorrenti propongono sconti rispetto a tale prezzo. Il punteggio minimo, pari a 0, è attribuito all’offerta che non presenta sconti rispetto al prezzo a base di gara, mentre il punteggio massimo è attribuito all’offerta che presenta lo sconto maggiore. L’ANAC, nella Delib. 424/2018 (alla quale s |
|
La valutazione in base alla presenza di determinate caratteristichePer le forniture e per taluni servizi, ovvero quando non è necessario esprimere una valutazione di natura soggettiva, è possibile attribuire il punteggio anche sulla base tabell |
|
La valutazione degli elementi qualitativi e i criteri motivazionaliLa valutazione degli elementi di natura qualitativa dell’offerta è rimessa alla discrezionalità dei commissari di gara, i quali devono attenersi ai criteri motivazionali indicati già nel bando o in qualsiasi altro atto di avvio della procedura di affidamento. |
|
Compiti delle Commissioni aggiudicatriciL’art. 77, comma 1, del D. Leg.vo 50/2016, stabilisce che nelle procedure di aggiudicazione di appalti o concessioni, nei casi di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata ad una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l’oggetto del contratto. Alla commissione giudicatrice è riservata |
Dalla redazione
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Autorità di vigilanza
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Disposizioni antimafia
- Appalti e contratti pubblici
- Impresa, mercato e concorrenza
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA DIREZIONE DELL’ESECUZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
CONTRATTI SOTTOSOGLIA NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
