Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea n. L 81 del 31/03/2016 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 09/03/2016, n. 425, che stabilisce i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) che devono essere messi a disposizione sul mercato, al fine di garantire la protezione della salute e della sicurezza degli utilizzatori, e stabilisce norme sulla libera circolazione dei DPI nell’Unione.
Il provvedimento entra in vigore dal 20/04/2016, si applica dal 21/04/2018 ed abroga la precedente Direttiva sulla materia, la 686 del 21/12/1989. Peraltro l’abrogazione decorre dal 21/04/2018.
Gli Stati membri devono consentire la messa a disposizione sul mercato dei prodotti contemplati dalla direttiva 89/686/CEE conformi a tale direttiva e immessi sul mercato anteriormente al 21/04/2019, ed inoltre gli attestati di certificazione CE e le approvazioni rilasciati a norma della direttiva 89/686/CEE rimangono validi fino al 21/04/2023, salvo che non scadano prima di tale data.
Dalla redazione
- Dispositivi di protezione individuale
- Sicurezza
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
29/03/2023
- Il Codice accelera i cantieri: appalti integrati e senza asta da Il Sole 24 Ore
- Niente gara per il 98,3% dei lavori pubblici da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- Appalto integrato libero e addio «definitivo» da Il Sole 24 Ore
- L’illecito professionale viene ammorbidito da Il Sole 24 Ore
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 03 IMPIANTI TECNICI ED ELETTRICI - 01/2023

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 02 MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI - 11/2022
