Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Puglia 27/07/2001, n. 20
L. R. Puglia 27/07/2001, n. 20
L. R. Puglia 27/07/2001, n. 20
- L.R. 29/06/2022, n. 11
- L.R. 30/12/2021, n. 51
- L.R. 30/11/2021, n. 39
- L.R. 05/07/2019, n. 28
- L.R. 26/10/2016, n. 28
- L.R. 22/10/2012, n. 28
- L.R. 01/08/2011, n. 21
- L.R. 25/02/2010, n. 5
- L.R. 07/10/2009, n. 20
- L.R. 19/07/2006, n. 22
- L.R. 13/12/2004, n. 24
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - PRINCIPI |
|
Art. 1 - (Finalità)1. La Regione Puglia, in attuazione dei principi generali dell'ordinamento italiano e comunitario, nel rispetto delle leggi dello St |
|
Art. 2 - (Principi)1. La presente legge assicura il rispetto dei principi di: |
|
TITOLO II - SOGGETTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA |
|
TITOLO III - PROCESSO DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONALE |
|
Art. 4 - (Documento regionale di assetto generale)1. La Giunta regionale, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, approva il Documento regionale di assetto generale (DRAG) in coerenza con i programmi, gli obiettivi e le suscettività socio-economiche del territorio. |
|
Art. 5 - (Procedimento di formazione e variazione del DRAG)1. Per garantire il più ampio coinvolgimento della intera comunità regionale nella definizione dei programmi, obiettivi e suscettività socio-economiche del territorio, il Presidente della Giunta regionale convoca la Conferenza programmatica regionale, alla quale partecipano i rappresentanti dell'ANCI, dell'UPI e dell'UNCEM, le associazioni, le forze sociali, economiche e professionali. 2. Il Presidente della Giunta regionale, al fine della elaborazione dello schema di Documento, indice con proprio decreto una Conferenza di servizi, alla quale partecipano rappresentan |
|
TITOLO IV - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVINCIALE |
|
Art. 6 - (Piano territoriale di coordinamento provinciale)1. N2 |
|
Art. 7 - (Procedimento di formazione e variazione del PTCP)1. Il Presidente della Provincia, al fine della elaborazione dello schema di PTCP, indice una Conferenza di servizi, alla quale partecipano i rappresentanti delle Amministrazioni statali, delle Amministrazioni comunali, delle Comunità montane, delle Autorità di bacino, dei Consorzi di bonifica, per acquisirne previamente le manifestazioni di interesse. 2. Il Consiglio provinciale, su proposta della Giunta provinciale, adotta lo schema di PTCP. 3. Lo schema di PTCP è depositato presso la segreteria della Provincia. Dell'avvenuto deposito è dato avviso sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia nonché su almeno due quotidiani a diffusione provinciale. 4. I Comuni possono presentare le loro proposte sullo schema di Piano entro sessanta giorni dalla data di avviso sul Bollettino uffi |
|
Art. 7-bis - (PTC della Città metropolitana di Bari) |
|
TITOLO V - PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE |
|
Art. 8 - (Strumenti della pianificazione urbanistica comunale)1. La pianificazione urbanistica comunale si effettua mediante il Piano urbanistico generale (PUG) e i PUE. |
|
Art. 9 - (Contenuti del PUG)1. Il PUG si articola in previsioni strutturali e previsioni programmatiche. 2. Le previsioni strutturali: a) identificano le linee fondamen |
|
Art. 10 - (PUG intercomunale)1. È facoltà dei Comuni procedere alla formazione di un PUG intercomunale. |
|
Art. 11 - (Formazione del PUG)1. Il Consiglio comunale adotta, su proposta della Giunta, un Documento programmatico preliminare (DPP) contenente gli obiettivi e i criteri di impostazione del PUG. Nei Comuni ricadenti all'interno del comprensorio di una Comunità montana, il DPP deve prendere in considerazione le previsioni contenute nel piano pluriennale di sviluppo socio-economico in relazione al singolo Comune. 2. Il DPP è depositato presso la segreteria del Comune e dell'avvenuto deposito è data notizia mediante pubblicazione di avviso su almeno tre quotidiani a diffusione nella provincia o nella città metropolitana di Bari. N20 3. Chiunque può presentare proprie osservazioni al DPP, anche ai sensi dell'articolo 9 della l. 241/1990, entro venti giorni dalla data del deposito. 4. La Giunta comunale, sulla base del DPP di cui al comma 1 e delle eventuali osservazioni, propone al Consiglio comunale l'adozione del |
|
Art. 12 - (Variazione del PUG)1. Il Comune procede alla variazione delle previsioni strutturali del PUG mediante lo stesso procedimento previsto dall'articolo 11. 2. La deliberazione motivata del Consiglio comunale che apporta variazioni alle previsioni programmatiche del PUG non è soggetta a verifica di compatibilità regionale, provinciale, metropolitana. N20 3. La deliberazione motivata del Consiglio comunale che apporta variazioni agli strumenti urbanistici generali vigenti non è soggetta ad approvazione regionale di cui alla legge regionale 31 maggio 1980, n. 56 (Tutela ed uso del territorio), o a verifica di compatibilità regionale, provinciale, metropolitana di cui alla presente legge quando la variazione deriva da: a) verifica di perimetrazioni conseguenti alla diversa scala di rappresentazione grafica del piano; b) precis |
|
Art. 13 - (Misure di salvaguardia)1. Per il periodo di due anni a decorrere dalla data di adozione del PUG, il Comune sospende ogni determinazione sulle domande di co |
|
Art. 14 - (Perequazione urbanistica)1. Al fine di distribuire equamente, tra i proprietari interessati dagli interventi, i diritti edificatori attribuiti dalla pianific |
|
Art. 15 - (Piani urbanistici esecutivi)1. Al PUG viene data esecuzione mediante PUE di iniziativa pubblica o di iniziativa privata o di iniziativa mista. 2. In relazione agli interventi in esso previsti, il PUE può assumere le finalità e gli effetti di uno o più piani o programmi, anche settoriali o tematici, attuativi dello strumento urbanistico generale, oppure previsti dalla vigente normativa statale o regionale, ivi compresi i programmi integrati di cui all'articolo 16 della legge 17 febbraio 1992, n. 179, i programmi di recupero urbano, di cui all'articolo 11 del dec |
|
Art. 16 - (Formazione dei PUE)1. I PUE possono essere redatti e proposti: a) dal Comune; b) dai proprietari che rappresentino, in base alla superficie catastale, almeno il 51 per cento degli immobili compresi entro il perimetro dell'area interessata. Il loro concorso è sufficiente a costituire il consorzio ai fini della presentazione al Comune della proposta di piano esecutivo e del relativo schema di convenzione; c) dalle società di trasformazione urbana previste dalla normativa vigente. 2. Decorso il termine eventualmente |
|
Art. 17 - (Efficacia del PUE)1. La deliberazione di approvazione del PUE ha efficacia di dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza degli int |
|
Art. 18 - (Rapporti fra PUG e PUE)1. Il PUE può apportare variazioni al PUG qualora non incida nelle previsioni strutturali del PUG, ferma l'applicazione del procedi |
|
TITOLO VI - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI |
|
Art. 19 - (Sospensione e revoca dei Programmi pluriennali di attuazione)1. L'obbligo di formazione del programma pluriennale di attuazione dello strumento urbanistico generale è comunque sospeso sino all |
|
Art. 20 - (Norme di prima attuazione)1. Gli strumenti comunali di pianificazione urbanistica già adottati alla data di entrata in vigore della presente legge sono approvati secondo le disposizioni stabilite dalla l.r. 56/1980. 2. Le varianti agli strumenti comunali di pianificazione urbanistica già adottate alla data di entrata in vigore della presente legge, fino all'approvazione delle stesse, seguono le disposizioni stabilite dalla l.r. 56/1980 |
|
Art. 21 - (Poteri sostitutivi) |
|
Art. 22 - (Poteri di annullamento) |
|
Art. 23 - (Norme per il rilascio delle autorizzazioni in zone soggette a tutela paesaggistica) |
|
Art. 24 - (Sistema informativo territoriale regionale)1. La Giunta regionale istituisce, presso l’Assessorato competente in materia di pianificazione e assetto del territorio, il Sistema informativo territoriale (SIT) al fine di elaborare un quadro conoscitivo comune e accessibile, funzionale alla formazione e gestione degli strumenti di tutela del territorio e della pianificazione regionale, provinciale, metropolitana e comunale. |
|
Art. 25 - (Abrogazioni e disposizioni finali)1. Sono abrogate tutte le disposizioni incompatibili con la presente legge. 2. Per quanto non disciplinato dalla presente legge continuano ad applicarsi le disposizioni statali e re |
Dalla redazione
- Enti locali
- Pianificazione del territorio
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
Abruzzo: contributi ai piccoli Comuni per la pianificazione urbanistica
- Anna Petricca
- Distanze tra le costruzioni
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Pianificazione del territorio
- Appalti e contratti pubblici
- Urbanistica
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Provvidenze
Emilia Romagna: contributi ai comuni per la redazione dei Piani urbanistici generali (PUG)
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
- Standards
- Pianificazione del territorio
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Edilizia e Urbanistica

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
