Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
Con D. Dirig. 07/06/2016, n. 5251 disposta la chiusura anticipata del termine di presentazione delle domande a valere sul «Bando anno 2015» per l’assegnazione di agevolazioni finanziarie a sostegno dei comprensori sciistici lombardi poiché la richiesta totale ha superato la dotazione complessiva del Bando. Il termine inizialmente fissato decorreva dalle ore 9.00 del 11/01/2016 alle ore 16.30 del 31/01/2017.
Possono presentare la domanda i soggetti, pubblici o privati, proprietari e/o gestori di impianti di risalita funzionali alla pratica dello sci, presenti sul territorio regionale per accedere ai contributi per:
- interventi volti alla realizzazione, all’ammodernamento, alla riqualificazione e all’incremento della sicurezza degli impianti di risalita e delle piste da sci lombarde esistenti nonché alle infrastrutture connesse;
- interventi sugli impianti e sulle piste finalizzate alla destagionalizzazione e all’utilizzo degli impianti di risalita e delle piste per discipline diverse dallo sci, all’ampliamento e miglioramento della qualità dei servizi offerti agli utenti nonché all’integrazione di diversi comprensori.
Dalla redazione
- Norme tecniche
- Provvidenze
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Finanza pubblica
- Impiantistica
Veneto: bando di finanziamento impianti di risalita per l’anno 2018
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Impianti sportivi
- Provvidenze
Finanziamento per impianti sportivi nelle periferie urbane e aree svantaggiate
- Emanuela Greco
- Enti locali
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Puglia: contributi per il potenziamento del patrimonio impiantistico sportivo dei Comuni
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Impianti sportivi
Abruzzo: contributi per interventi di impiantistica sportiva
- Anna Petricca
- Compravendita e locazione
- Imprese
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Provvidenze
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Calamità
- Imprese
- Protezione civile
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Progettazione, Realizzazione e Verifica degli Impianti Elettrici negli Edifici

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Costruzioni in muratura

Edifici sismoresistenti progettati con le NTC 2018
