Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Piemonte 07/08/2006, n. 30
L. R. Piemonte 07/08/2006, n. 30
L. R. Piemonte 07/08/2006, n. 30
- L.R. 04/08/2008, n. 27
- L.R. 03/08/2011, n. 14
- L.R. 29/10/2015, n. 23
- L.R. 02/05/2016, n. 8
- L.R. 14/04/2017, n. 6
- L.R. 01/03/2019, n. 7
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Il Consiglio delle autonomie locali |
|
Art. 1 - Finalità1. In attuazione degli articoli 88 e 89 dello Statuto e nel perseguimento degli obiettivi di funzionalità, economicità |
|
Art. 2 - Composizione |
|
Art. 4. - Modalità di elezione e di designazione dei componenti non di diritto1. I componenti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d), sono eletti secondo le modalità definite ai sensi dell'articolo 5, comma 2, da una assemblea composta dai presidenti delle unioni montane, convocata e presieduta senza diritto di voto dal Presidente del Consiglio regionale, il quale, in ape |
|
Art. 5. - Rinnovo del CAL |
|
Art. 7. - Durata in carica, decadenza e surroga1. Il CAL rimane in carica quanto il Consiglio regionale. I suoi componenti restano in carica sino alla nomina dei loro successori e de |
|
Art. 7 bis. - Organi del CAL |
|
Art. 8 - Delega1. I componenti di cui all'articolo 2, comma 1, lettere a), b) e c), possono di volta in volta delegare a |
|
Art. 9. - Organizzazione e funzionamento1. Il CAL, nella sua prima seduta, elegge fra i suoi componenti, con voto separato e limitato, il Presidente, a maggioranza assoluta dei suoi componenti, |
|
Art. 10 - Gettoni di presenza e rimborsi spese1. Fermo restando quanto previsto dalla vigente normativa in materia di divieto di cumulo, ai componenti del |
|
Art. 11. - Funzioni dell'assemblea1. L'assemblea esprime parere obbligatorio: a) sui progetti di legge relativi a materie che riguardano gli enti locali o che disciplinano l'esercizio delle funzioni attribuite agli stessi e sui progetti di legge di conferimento delle funzioni amministrative; b) sui disegni di legge di stabilità, di bilancio di previsione e di assestamento di bilancio, relativamente alle funzioni di competenza degli enti locali; |
|
Art. 11 bis. - Competenze dell'ufficio di presidenza1. Fermo restando quanto disposto dall'articolo 11, comma 3, l'ufficio di presidenza esprime parere obbligatorio sulle proposte di regolamento relative a materie che riguardano gli enti locali o che disciplinano l'esercizio delle funzioni attribuite agli enti locali. 2. L'ufficio di presidenza, dandone opportuna informativa all'assemblea, e |
|
Art. 12. - Forma, effetti ed esito dei pareri1. I |
|
Art. 13 - Seduta congiunta1. Il Consiglio regionale ed il CAL si riuniscono annualmente in seduta congiunta per |
|
Capo II - Modifiche alla legge regionale 20 novembre 1998, n. 34 |
|
Art. 14 - Sostituzione dell'articolo 6 della L.R. n. 34/19981. L'articolo 6 della L.R. n. 34/1998 è sostituito dal seguente: "Art. 6 (Conferenza Permanente Regione-Autonomie Locali) — 1. &Egrav |
|
Art. 16 - Introduzione dell'articolo 8-bis nella L.R. n. 34/19981. Dopo l'articolo 8 della L.R. n. 34/1998, è inserito il seguente: |
|
Art. 17 - Norma finanziaria1. Per l'attuazione della presente legge, la spesa per il biennio 2007-2008 ammonta a 120.000,00 euro annui. 2. Per il biennio finanziario 2007- |
|
Capo III - Disposizioni transitorie e finali |
|
Art. 18 - Norma transitoria1. In sede di prima costituzione del CAL, non si applicano gli articoli 2, comma 2, 4, 5, 6, comma 1 e 7, comma 3, secondo periodo. 2. Ai fini dell'elezione dei componenti di cui all'articolo 2, comma 1, lettere c) e d), sono costituite due assemblee composte rispettivamente dai presidenti delle comunità montane e dai presidenti delle comunità collinari. Le assemblee sono convocate e presiedute senza diritto di voto dal Presidente del Consiglio regionale il quale, in apertura della seduta, raccoglie le candidature. Sono eletti i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti validi; in caso di parità, è eletto il più anziano. Ai fini della surroga dei componenti decaduti è altresì predisposta una graduatoria sulla base dei voti ottenuti. 3. I componenti di cui a |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Enti locali
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Locali di pubblico spettacolo
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
Scia: termini inizio attività, poteri inibitori dell’amministrazione e annullamento in autotutela
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/01/2025
- Successioni, ecco i codici per autoliquidare l’imposta da Italia Oggi
- Distacchi di personale con Iva da Italia Oggi
- Verbale mediazione, ipoteca senza agevolazioni da Italia Oggi
- Correttivo, subappalti con riserva per le pmi da Italia Oggi
- Inedificabilità assoluta entro 100 metri dal depuratore. Con deroghe da Italia Oggi
- Il bonus Zes Unica anche a chi opera in settori esclusi da Italia Oggi