Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Lombardia 28/11/2014, n. 31
L. R. Lombardia 28/11/2014, n. 31
L. R. Lombardia 28/11/2014, n. 31
L. R. Lombardia 28/11/2014, n. 31
L. R. Lombardia 28/11/2014, n. 31
- L.R. 09/06/2020, n. 13
- L.R. 26/11/2019, n. 18
- Sent. Corte Cost. 16/07/2019, n. 179
- L.R. 04/12/2018, n. 17
- L.R. 26/05/2017, n. 16
- L.R. 26/05/2017, n. 15
- L.R. 26/05/2016, n. 14
- L.R. 10/11/2015, n. 38
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - (Finalità generali) |
|
Art. 2 - (Definizioni di consumo di suolo e rigenerazione urbana)1. In applicazione dei principi di cui alla presente legge e alla conclusione del percorso di adeguamento dei piani di governo del territorio di cui all’articolo 5, comma 3, i comuni definiscono: a) superficie agricola: i terreni qualificati dagli strumenti di governo del territorio come agro-silvo-pastorali; b) superficie urbanizzata e urbanizzabile: i terreni urbanizzati o in via di urbanizzazione calcolati sommando le parti del territorio su cui è già avvenuta la trasformazione edilizia, urbanistica o territoriale per funzioni antropiche e le parti interessate da previsioni pubbliche o private della stessa natura non ancora attuate; c) consumo di suolo: la trasformazione, per la prima volta, di una superficie agricola da parte di uno strumento di governo del territorio, non connessa con l’attività agro-silvo-pastorale, esclusa la realizzazione di parchi urbani territoriali e inclusa la realizzazione di |
|
Art. 3 - (Modifiche alla l.r. 12/2005)1. Alla legge regionale 11 marzo 2005, n 12 (Legge per il governo del territorio) sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 3 bis dell’articolo 1 le parole «La Regione, in collaborazione con le province e gli altri enti locali, promuove, attraverso gli strumenti di pianificazione previsti dalla presente legge» sono sostituite dalle seguenti: «La Regione promuove il perseguimento, negli strumenti di governo del territorio, dell’obiettivo prioritario della riduzione di consumo di suolo e della rigenerazione urbana, da attuarsi in collaborazione con i comuni, la città metropolitana e le province,»; b) dopo la lettera c) del comma 5 dell’articolo 2 è aggiunta la seguente: «c bis) la riduzione del consumo di suolo;»; c) al comma 3 dell’articolo 4 dopo le parole «obiettivi di sostenibilità del piano», sono inserite le seguenti: «, specie con riguardo al consumo di suolo,»; d) il terzo periodo del comma 1 dell’articolo 5 è sostituito dal seguente: «L’Osservatorio redige una relazione annuale sull’attività svolta relativamente all’applicazione delle norme in materia di governo del territorio, ivi compreso un resoconto sullo stato del consumo di suolo e sui processi di più rilevante trasformazione territoriale dovuti al processo urbanizzativo; la relazione contiene altresì eventuali suggerimenti utili all’aggiornamento legislativo e regolamentare e segnala eventuali questioni inerenti all’attuazione degli strumenti di governo del territorio; la relazione è trasmessa al Consiglio regionale e alla Giunta regionale.»; e) dopo il comma 1 dell’articolo 5 è aggiunto il seguente: «1 bis. L’Osservatorio provvede a monitorare periodicamente il livello di consumo dei suoli e lo stato di inutilizzo di spazi aperti e/o edificati in tutto il territorio lombardo attraverso l’utilizzo degli strumenti conoscitivi di cui all&rsqu |
|
Art. 4 - (Misure di incentivazione – Ulteriori modifiche alla l.r. 12/2005)1. N19 2. Per l’attuazione delle finalità di cui all’articolo 1, la Giunta regionale definisce, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, misure di semplificazione, anche procedurale, e incentivazione, anche graduata, senza ulteriori oneri a carico del bilancio regionale, per il recupero del patrimonio edilizio urbano e rurale esistente. 2 bis. Negli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione “edilizia, nonché negli interventi di demolizione e ricostruzione anche con diversa localizzazione nel lotto e con diversa sagoma, con mantenimento della medesima volumetria dell'immobile sostituito,”N16 che consentono di raggiungere una riduzione superiore al 10 per cento dell’indice di prestazione energetica espresso in termini di fabbisogno di energia primaria, previsto dalla normativa regionale, la “superficie lorda”N16, i volumi e i rapporti di copertura dell’unità immobiliare o dell’edificio interessato dall’intervento sono calcolati al netto dei muri perimetrali, portanti e di tamponamento, nonché dei solai che costituiscono l’involucro esterno degli edifici. N1 |
|
Art. 5 - (Norma transitoria)1. La Regione integra il PTR con le previsioni di cui all’articolo 19, comma 2, lettera b bis), della l.r. 12/2005, come introdotto dall’articolo 3, comma 1, lettera p), della presente legge “, entro il 31 dicembre 2017”N8. 2. Le province e la Città metropolitana di Milano adeguano i rispettivi PTCP e il Piano Territoriale Metropolitano alla soglia regionale di riduzione del consumo di suolo, ai criteri, indirizzi e linee tecniche di cui all’articolo 2 della presente legge e ai contenuti dell’articolo 19 della l.r. 12/2005 entro ventiquattro mesi dall’adeguamento del PTR di cui al comma 1.N6 3. Successivamente all’integrazione del PTR e all’adeguamento dei PTCP e del Piano Territoriale Metropolitano, di cui ai commi 1 e 2, e in coerenza con i contenuti dei medesimi, i comuni, in occasione della prima scadenza del documento di piano, adeguano i PGT alle disposizioni della presente legge.N6 4. Fino all’adeguamento di cui al comma 3 e, comunque, fino alla definizione nel PGT della soglia comunale del consumo di suolo, di cui all’articolo 8, comma 2, lettera b ter), della l.r. 12/2005, come introdotto dall’articolo 3, comma 1, lettera h), della presente legge “, i comuni possono approvare varianti generali o parziali del documento di piano e piani attuativi in variante al documento di piano, assicurando un bilancio ecologico del suolo non superiore a zero, computato ai se |
|
Art. 6 - (Entrata in vigore)1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione Lombardia. |
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Aree urbane
- Provvidenze
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Urbanistica
Lazio: 2,8 milioni per la tutela e il recupero dei centri storici
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Energia e risparmio energetico
Emilia Romagna: contributi per la redazione del piano di azione per il clima e l'energia sostenibile
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Liguria: promozione dell'eco-efficienza e riduzione consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Edilizia scolastica
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- DURC
- Enti locali
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Provvidenze
- Beni culturali e paesaggio
- Enti locali
- Aree urbane
- Pianificazione del territorio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Urbanistica
- Finanza pubblica
Fondo per l’attuazione del programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie
- Roberto Gallia
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
25/01/2021
- Edifici ampliati, 110% limitato da Italia Oggi Sette
- Esenti gli immobili fatiscenti da Italia Oggi Sette
- Lastrico solare assimilabile al collabente da Italia Oggi Sette
- Imu, consumi decisivi per provare la dimora abituale da Italia Oggi Sette
- La pandemia allarga gli uffici da Italia Oggi Sette
- Ristori 2021 con nuovi requisiti da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Prestazione energetica degli edifici

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
