Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. C. Cass. civ. 27/07/2006, n. 17140
Vendita - Obbligazioni del venditore - Consegna della cosa - Cosa diversa dalla pattuita ("aliud pro alio") - in genere - Vendita di immobile destinato ad abitazione - Difformità dal progetto - Vendita di "aliud pro alio" - Configurabilità - Esclusione - Condizioni e limiti.In materia di vendita di immobile destinato ad abitazione, la mera difformità dell'immobile realizzato rispetto al progetto approvato non è sufficiente ad integrare l'ipotesi della conseg |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZALA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA |
|
SVOLGIMENTO DEL PROCESSOCon atto del 20.8.1989 Gori Giovanni Rinaldo ed Franchini Elisabetta promisero di vendere a Mauro Graziani, per il prezzo di L. 190.000.000, un fabbricato per civile abitazione sito in Pietrarubbia. Il promittente acquirente, avendo accertato l'esistenza di rilevanti difformità dell'edificio rispetto al progetto approvato, comunicò di ritenersi sciolto dal contratto. Di conseguenza il Gori e la Franchini, con atto di citazione del 4 marzo 1988, convennero innanzi al Tribunale di Urbino Catenacci Renato e Calli Lidia, dai quali, con atto notarile d |
|
MOTIVI DELLA DECISIONE1. Nel primo motivo, intitolato ""erronea applicazione dell'art. 1453 c.c.: consegna di aliud pro alio", i ricorrenti sostengono che, nella specie, ricorreva la ipotesi della consegna di aliud pro alio essendo l'immobile oggetto della vendita non commerciabile e non abitabile e, quindi, del tutto inidoneo a svolgere la sua normale funzione economico-sociale, da cui non si può prescindere l'identificazione del genus. L'inidoneità del bene all'uso cui era destinato lo rendeva appartenente ad un tipo diverso da quello dedotto in contratto, per cui nella specie, era proponibile la normale azione di risoluzione sottratta al termine prescrizionale di cui agli artt. 1453 e 1497 c.c.. Il motivo è inammissibile. 1.a. Come si rileva dall'esordio della motivazione della sentenza di appello, il Tribunale aveva collocato il dies a quo per la prescrizione dell'azione nel momento (anteriore al giudizio) in cui gli acquirenti, avevano ricevuto la lettera (11.10.1989) dell'avvocato del loro promissario acquirente (Graziani) ovvero in quello (successivo al |
|
P.Q.M.La Corte di Cassazione rigetta il ricorso e condanna i ricorrenti in solido alle spese, che liquida in complessivi |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Conseguenze della mancanza dell’agibilità sui contratti di compravendita e locazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Norme tecniche
- Costruzioni
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti di lavori privati
- Edilizia e immobili
Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Marche, Piano Casa: termine anticipato dal 31/12/2024 al 31/12/2023
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
07/06/2023
- Cessioni, forma libera per il visto «ora per allora» da Il Sole 24 Ore
- Case green, partenza in salita per la trattativa. L’accordo è lontanissimo da Il Sole 24 Ore
- Case mobili comprese nella direttiva da Il Sole 24 Ore
- Il pagamento del posto auto extra in cortile non richiede l’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Subito installabili i dissuasori per piccioni da Il Sole 24 Ore
- L’amministratore uscente deve consegnare in tempi rapidi la documentazione da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Le compravendite immobiliari nella disciplina dell'edilizia

Catasto dei fabbricati

Impianti elettrici civili

Analisi prezzi e computi per i bonus edilizi
