Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Progettazione per messa in sicurezza del territorio: assegnati contributi per il 2025
CONTRIBUTI MESSI IN SICUREZZA TERRITORIO - Ai sensi dei commi 51 a 58 dell'art. 1, della L. 160/2019, con il Decreto del Ministero dell'Interno del 18/06/2025 (comunicato pubblicato nella G.U. del 03/07/2025, n. 152), i contributi relativi alle spese di progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, concernente interventi di opere pubbliche, sono stati assegnati, fino a concorrenza delle risorse disponibili per l’anno 2025, agli enti locali che hanno presentato richieste di contributo valide, per un totale di 99.943.470 euro, come riportato nella graduatoria di cui all’Allegato 1 al Decreto.
Ciascun ente beneficiario del contributo è tenuto ad assumere l’obbligazione giuridicamente vincolante, relativa alla stipula del contratto di affidamento dell’incarico di progettazione oggetto del contributo, entro 6 mesi decorrenti dalla data di pubblicazione del Decreto nella G.U.
Il Ministero dell’interno erogherà il contributo assegnato agli enti locali in due quote:
- 80% previa verifica dell'avvenuta stipula del contratto di affidamento dell'incarico di progettazione;
- 20% previa verifica dell'effettiva conclusione dell'attività di progettazione e comunque fino a concorrenza della spesa effettivamente sostenuta.
Si veda anche Progettazione per messa in sicurezza del territorio: modalità per richiesta contributi.
***
Si ricorda che l’art. 1 della L. 27/12/2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020), comma 51, prevede l'assegnazione di contributi agli enti locali al fine di favorire gli investimenti per spesa di progettazione relativa ad interventi di:
- messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico,
- messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale,
- messa in sicurezza di strade.
Dalla redazione
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
Gestione operativa degli espropri per pubblica utilità
Subappalto e sub-affidamento nei lavori pubblici
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
