L. R. Abruzzo 24/06/2025, n. 19 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR47272

L. R. Abruzzo 24/06/2025, n. 19

Disposizioni di attuazione del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A)), come modificato dal decreto legge 29 maggio 2024, n. 69 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica), convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105. Modifiche a leggi regionali e disposizioni per favorire il recupero, la riconversione e la riqualificazione delle aree produttive.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 26/06/2025, n. 21
Scarica il pdf completo
13028549 13040406
Capo I - Norme di attuazione del d.p.r. 380/2001
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040407
Art. 1 - (Finalità)

1. Il presente Capo, in attuazione delle disposizioni del decreto del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040408
Art. 2 - (Disposizioni finalizzate al recupero del patrimonio edilizio esistente)

1. In attuazione delle disposizioni legislative statali di cui all’articolo 2-bis, comma 1-quater, del d.p.r. 380/2001, al fine di razionalizzare e contener

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040409
Art. 3 - (Attività edilizia libera ed interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata)

1. In attuazione degli articoli 6, comma 6, lettera a), e 6-bis, comma 4, lettera a), del d.p.r. 380/2001, fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienicosanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Cod

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040410
Art. 4 - (Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica)

1. In attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 9, comm

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040411
Art. 5 - (Determinazione delle variazioni essenziali)

1. In attuazione dell’articolo 32, comma 1, del d.p.r. 380/2001, sussiste variazione essenziale al progetto approvato quando si verificano una o più delle seguenti condizioni:

a) mutamento della destinazione d'uso che comporti il passaggio tra le seguenti categorie funzionali:

1) residenziali;

2) produttive quali industriali, artigianali, direzionale e servizi;

3) turistico-ricettive;

4) commerciali;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040412
Art. 6 - (Disposizioni in materia di sicurezza sismica)

1. Con riferimento al procedimento di accertamento di conformità di cui all’ar

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040413
Art. 7 - (Titoli abilitativi dei mutamenti di destinazione d’uso)

1. In attuazione dell’articolo 23-ter, comma 3, del d.p.r. 380/2001, il mutamento di destinazione d'uso di un immobile o di una singola unità immobiliare,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040414
Capo II - Modifiche a leggi regionali e attuazione delle disposizioni di cui al d.lgs. 190/2024
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040415
Art. 8 - (Integrazione all’art. 1 della l.r. 89/1998)

1. Dopo il primo comma dell’articolo 1 della legge regionale 23 settembre 1998, n. 89 (Disposizioni in forma coordinata in materia di determinazione dei contributi di concessione edilizia. Modifiche ed integrazioni alla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040416
Art. 9 - (Modifiche alla l.r. 49/2012)

1. Alla legge regionale 15 ottobre 2012, n. 49 (Norme per l'attuazione dell'articolo 5 del D.L. 13 maggio 2011, n. 70 (Semestre europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia) convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 e modifica dell'articolo 85 della legge regionale 15/2004 "Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2004 e pluriennale 2004-2006 della Regione Abruzzo (Legge finanziaria regionale 2004)") sono apportate le seguenti modifiche:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040417
Art. 10 - (Modifiche alla l.r. 23/2018)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040418
Art. 11 - (Modifiche alla l.r. 29/2022)

1. All’articolo 2 della legge regionale 3 novembre 2022, n. 29 (Riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da acquisizione di beni e servizi in assenza del preventivo impegno di spesa, ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 per l'implementazione del Progetto "INNOTRANS – Enhancing Transport Innovation Capacities of Regions", finanziato con i fondi del Programma InterregEurope 2014-2020, Priorità 1.1 e ulteriori disposizioni urgenti) sono apportate le seguenti modifiche:

a) il comma 1 è sostituito dal seguente:

"1. Al fine di agevolare lo sviluppo delle fonti rinnovabili quale strumento di contenimento dei costi energetici e di sostegno del settore produttivo, in attuazione della normativa statale vigente in materia di energia da fonti rinnovabili, l’ARAP può individuare le zone destinate a standard urbanistici ovvero individuate come aree di rispetto o zone filtro da

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040419
Art. 12 - (Modifiche alla l.r. 58/2023)

1. Alla legge regionale 20 dicembre 2023, n. 58 (Nuova legge urbanistica sul governo del territorio) sono apportate le seguenti modifiche:

a) all’articolo 1 sono apportate le seguenti modifiche:

1) dopo la lettera c) del comma 2 è inserita la seguente:

"c-bis) la qualificazione eco-energetica delle città e dei territori in una prospettiva di integrazione delle componenti ambientali, insediative, tecnologiche, impiantistiche ed energetiche che orientano la qualità complessiva dei processi di sviluppo urbano e di contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici in atto;";

2) il numero 5 della lettera j) del comma 2 è sostituito dal seguente:

"5) la produzione locale e l’autoproduzione collettiva di energia da fonti rinnovabili e la riduzione dei consumi energetici;";

b) dopo il comma 3 dell’articolo 10 è inserito il seguente:

"3-bis. Per gli edifici situati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico e per gli immobili sottoposti a tutela indiretta ai sensi degli articoli 45 e seguenti del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137), gli interventi di cui al comma 1 sono consentiti previa autorizzazione dell'amministrazione preposta alla tutela del vincolo.";

c) l’articolo 13 è sostituito dal seguente:

"Art. 13 - (Modifiche di destinazione d'uso)

1. Le modifiche di destinazione d'uso, realizzate anche attraverso gli interventi di cui agli articoli 11 e 12, sono assentibili purché si tratti di destinazioni tra loro compatibili o complementari.

2. Ferma la possibilità di modificare la destinazione d'uso degli edifici legittimamente esistenti all'interno delle categorie già ammesse nella zona dagli strumenti urbanistici, sono comunque possibili e consentiti i cambi di destinazione verso quelle destinazioni già presenti nell'edificio o negli edifici esistenti o che si inseriscono in armonia e/o omogeneità col contesto, avuto riguardo alle funzioni esistenti nell'intorno dell'ambito o dell'edificio d'intervento. Il cambio di destinazione d'uso, in questo caso, deve essere funzionale alla finalità di riconnettere, razionalizzare e raccordare il tessuto urbano o edilizio.

3. Sussiste compatibilità o complementarietà reciproca tra le seguenti destinazioni:

a) destinazioni residenziali integrabili con:

1) commerciali di vicinato;

2) studi professionali;

3) artigianato di servizio;

4) strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere con le caratteristiche della civile abitazione;

5) attività culturali, sociali e ricreativo-sportive;

b) destinazioni produttive e direzionali, quali industriali, artigianali e servizi, integrabili con:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040420
Art. 13 - (Attuazione delle disposizioni del d.lgs. 190/2024)

1. In attuazione dell’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190 (Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti ri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040421
Capo III - Disposizioni per favorire il recupero, la riconversione e la riqualificazione delle aree produttive
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040422
Art. 14 - (Oggetto e finalità)

1. Il presente capo introduce disposizioni finalizzate a recuperare, riqualificare e riconvertire le aree degradate e gli edifici dismessi ricompresi all’interno dei piani territoriali di sviluppo industriale (PTSI) di cui all’articolo 37 della l.r. 58/2023 al fi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040423
Art. 15 - (Individuazione e ricognizione delle aree degradate e degli edifici dismessi)

1. L’ARAP e il CSI dell'area Chieti – Pescara provvedono, ciascuno per il proprio ambito di competenza, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, all’individuazione e ricognizione delle aree degradate e degli edifici dismessi che presentano le caratteristiche di cui al comma 2 dell’articolo 14. L’individuazione e ricognizione è effettuata su base provinciale, per singolo Nucleo di Sviluppo Industriale ed è sottoposta ad un aggiornamento quinquennale. La ricognizione di cui al presente comma tiene conto delle aree limitrofe all’area degradata e all’edificio dismesso, individuati ai fini della ricognizione, nonché della presenza di attività o stabilimenti ritenuti strategici per lo sviluppo industriale.

2. I

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040424
Art. 16 - (Interventi di recupero e riconversione degli edifici dismessi)

1. Sugli edifici dismessi individuati ai sensi dell’articolo 14 sono consentiti interventi di recupero e riconversione con possibilità di modifica della destinazione d’uso degli stessi sulla base delle destinazioni d’uso indicate nell’accordo. Gli interventi sono consentiti alle condizioni stabilit

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040425
Art. 17 - (Interventi di riqualificazione e rigenerazione delle aree degradate)

1. Nell’ipotesi in cui l’accordo non abbia determinato la variazione dei piani territoriali di sviluppo industriale, le aree degradate individuate ai sensi dell’articolo 15 possono essere oggetto di interventi di riqualificazione e rigenerazione, previo rilascio del permesso di costruire convenzionato di cui all’articolo 28-bis del d.p.r. 380/2001, anche con variazione della destinazione d’uso originariamente prevista per l’area interessata, sulla base delle destinazioni d’uso indicate nell’accordo, e con possibilità di deroga alle disposiz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040426
Art. 18 - (Disposizioni comuni agli interventi di recupero e riconversione degli edifici dismessi e di riqualificazione e rigenerazione delle aree degradate)

1. Gli interventi di cui agli articoli 16 e 17 devono garantire:

a) la dotazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria funzionali agli interventi stessi;

b) gli interventi di bonifica ambientale delle aree ove necessari;

c) il rispetto delle norme igienico-sanitarie, antisismiche, di sicurezza e antincendio vigenti e di quelle relative all'efficienza energetica, alla tutela dell'ambiente e dell'ecos

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040427
Art. 19 - (Condizioni e criteri per le modifiche di destinazione d'uso)

1. Gli interventi di cui agli articoli 16 e 17 sono consentiti per servizi, attività pubbliche, produttive, direzionali, ricreative, sportive, turistiche, di ristorazione, commerciali di vicinato ovvero, in deroga a quanto previsto dalla lettera f-bis) del comma 1 dell’articolo 11 della l.r. 23/2018, di media superficie di vendita. In tale ultimo caso, le attività so

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040428
Art. 20 - (Aree ed edifici vincolati)

1. Per le aree degradate e gli edifici dismessi situati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico e per quelli vincolati ai sensi del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040429
Art. 21 - (Misure premiali)

1. Per gli interventi di recupero e riconversione degli edifici dismessi di cui all’articolo 16 viene riconosciuta, quale misura premiale, una superficie aggiuntiva rispetto a quella preesistent

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040430
Art. 22 - (Potere sostitutivo)

1. In caso di inerzia nell’avvio della procedura di cui all’articolo 15, comma 1, entro i termini ivi previsti, la Giunta regionale, previa diffida

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040431
Art. 23 - (Aree produttive dei Comuni)

1. I Comuni possono avvalersi delle disposizioni di cui al presente capo, per quanto compatibili, per le aree ed insediamenti produttivi di loro compet

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040432
Capo IV - Disposizioni finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040433
Art. 24 - (Clausola di neutralità finanziaria)

1. L’attuazione della presente legge non comporta nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
13028549 13040434
Art. 25 - (Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione Telematica (BURAT).

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Urbanistica

Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione

Sanzione amministrativa pecuniaria; art. 31, D.P.R. 06/06/2001, n. 380, comma 4-bis; L. 11/11//2014 n. 164; natura punitiva; natura ripristinatoria; giurisdizione del giudice amministrativo; legittimità dell’ordine di demolizione; atto vincolato; atto derivato; ordine di demolizione adottato in vigenza di sequestro penale; validità ed efficacia dell'ingiunzione di pagamento; legittimità dell’ordine di demolizione; principio di legalità e irretroattività delle sanzioni amministrative; L. 24/11/1981 n. 689; condizioni di efficacia; termine di prescrizione; permanenza dell'illecito.
A cura di:
  • Giulio Tomasi
  • Urbanistica
  • Edilizia e immobili
  • Standards
  • Pianificazione del territorio

Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione

Intesa 20/10/2016 della Conferenza unificata che reca il Regolamento edilizio tipo ai sensi del D.L. “sblocca Italia” 133/2014. Nell'articolo sono fornite indicazioni su che cosa è il Regolamento edilizio comunale, i suoi contenuti ed il procedimento di approvazione, sui contenuti del Regolamento tipo, sull'iter della sua approvazione e del successivo recepimento da parte degli enti territoriali.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia e immobili

La sanatoria strutturale di tolleranze e difformità

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili

Variazioni essenziali [disciplina regionale]

A cura di:
  • Anna Petricca