Valutazione di equivalenza delle tutele economiche e normative del CCNL indicato dall'o.e. | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : FL8673

Flash news del
24/06/2025

Valutazione di equivalenza delle tutele economiche e normative del CCNL indicato dall'o.e.

In tema di appalti pubblici, il MIT ha fornito chiarimenti sulla valutazione di equivalenza delle tutele economiche e normative del diverso CCNL applicato dagli operatori economici rispetto a quello indicato dalla stazione appaltante.

VALUTAZIONE EQUIVALENZA TUTELE ECONOMICHE E NORMATIVE - Con il quesito del 03/06/2025, n. 3522, sottoposto al supporto giuridico del Servizio contratti pubblici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), sono stati chiesti chiarimenti in merito alla valutazione di equivalenza delle tutele del diverso contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato dagli operatori economici, rispetto a quello indicato dalla stazione appaltante.

Quesito
L'istante - nel caso in cui l'operatore economico indichi un diverso CCNL nell'offerta e con riferimento all'art. 4 dell'allegato I.01, del D. Leg.vo 36/2023 (inserito dall'art. 73, comma 1, del D. Leg.vo 31/12/2024, n. 209, si veda Correttivo al Codice appalti: identificazione e equivalenza dei contratti collettivi applicabili) - ha chiesto la conferma di quanto segue:
- la valutazione dell'equivalenza delle tutele economiche e normative deve avvenire esclusivamente in base ai criteri specificati nei commi 2 e 3 dell'art. 4 dell'allegato I.01;
- con riferimento al comma 2 (relativo alla valutazione di equivalenza economica), devono essere valutati in maniera precisa e puntuale tutti gli elementi obbligatori indicati (retribuzione tabellare annuale, indennità di contingenza, EDR, mensilità aggiuntive e ulteriori indennità);
- con riferimento al comma 3 (relativo alla valutazione di equivalenza delle tutele normative), è necessario valutare obbligatoriamente tutti gli elementi indicati (come lavoro supplementare, lavoro a tempo parziale, lavoro straordinario, malattia, maternità, permessi retribuiti, ecc..);
- con riferimento al concetto di scostamento marginale delle tutele normative, è necessario attendere le linee guida che dovranno essere emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali entro il 31/03/2025.

Parere del MIT
In risposta al quesito, Il MIT ha indicato quanto segue:
- l’art. 4 dell’allegato I.01 al D. Leg.vo 36/2023 stabilisce i criteri per la valutazione di equivalenza delle tutele che la stazione appaltante o l’ente concedente sono tenuti ad effettuare in caso di indicazione in offerta di un contratto collettivo diverso da quello indicato nella legge di gara;
- il comma 2 dell’art. 4 dell’allegato I.01 elenca i parametri da utilizzare per la valutazione di equivalenza economica, in relazione ai quali il successivo comma 4 stabilisce che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono ritenere sussistente l'equivalenza delle tutele quando il valore economico complessivo delle componenti fisse della retribuzione globale annua di cui al comma 2 risulta almeno pari a quello del contratto collettivo di lavoro indicato nel bando di gara o nell'invito;
- il comma 3 dell’art. 4 dell’allegato I.01 indica i parametri sulla cui base effettuare la valutazione di equivalenza delle tutele normative. Il successivo comma 4 specifica che l’equivalenza delle tutele può ritenersi sussistente quando gli scostamenti rispetto ai parametri di cui al comma 3 sono marginali;
- le modalità di individuazione degli scostamenti marginali relativi alle tutele normative sono demandate ad apposite linee guida da adottarsi decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore dell’allegato (art. 4, comma 5),
- nelle more dell’adozione delle suddette linee guida, per la modalità di individuazione degli scostamenti marginali possono essere prese a riferimento e richiamate nel provvedimento le indicazioni fornite da ANAC nella relazione illustrativa al Bando tipo ANAC 1/2023, di cui alla Delib. ANAC 27/06/2023, n. 309.

Si allega la relazione illustrativa del Bando tipo ANAC 1/2023, nonché la Circolare INL 2/2020 ivi citata. 

Dalla redazione