Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sicilia: ulteriori indicazioni per il recepimento del Decreto Salva casa
DECRETO SALVA CASA RECEPIMENTO REGIONE SICILIA - Nel Capo II, artt. 15-19, della L.R. Sicilia 18/11/2024, n. 27 (Disposizioni in materia di urbanistica ed edilizia. Modifiche di norme) la Regione Sicilia ha dettato le disposizioni per il recepimento del D.L. 29/05/2024, n. 69 (Decreto Salva casa), convertito con modificazioni dalla L. 24/07/2024, n. 105. Sul recepimento del Decreto Salva casa nella Regione Sicilia si veda Sicilia, pubblicata la legge di recepimento del Decreto Salva casa
La Circ. Ass. Sicilia 28/05/2025, n. 1 pubblicata nella G.U.R. 06/06/2025, n. 25 illustra i contenuti delle disposizioni della L.R. Sicilia 18/11/2024, n. 27 e i conseguenti effetti sulla L.R. Sicilia 10/08/2016, n. 16 (Recepimento del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia approvato con decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380).
Dopo aver ricordato che il D.L. 69/2024 “ha innovato la legislazione statale in materia di edilizia, modificando alcune disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n.380 - Testo Unico Edilizia (T.U.E.) e inserendone altre. L'obiettivo del decreto legge in argomento è quello di favorire la riqualificazione e la valorizzazione economica di immobili interessati da lievi difformità nell'ottica di un pieno utilizzo degli stessi e della loro commerciabilità, introducendo regole di semplificazione procedurale, sempreché non vi siano esigenze di tutela dell'interesse pubblico, e rimuovendo contestualmente situazioni di incertezza giuridica in merito allo stato di legittimità degli immobili stessi”, la disposizione si sofferma sull’applicazione delle disposizioni del Decreto Salva casa nella Regione Sicilia.
In via preliminare la Circolare in commento rammenta come l’art. 1 della L.R. Sicilia 10/08/2016, n. 16 (Recepimento del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia approvato con decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380) abbia recepito dinamicamente il T.U. edilizia fatti salvi alcuni articoli, espressamente indicati al Titolo II della stessa legge regionale, recepiti con modifiche.
In ragione di ciò soltanto alcuni articoli del D.P.R. 380/2001 (T.U. edilizia), come modificato con il Decreto Salva casa, hanno trovato diretta applicazione nell'ordinamento regionale; riguardo tali disposizioni la Circ. Ass. Sicilia 1/2025 rimanda alle indicazioni della Circ. Ass. Sicilia 08/08/2024, n. 3 nella quale l’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente - Dipartimento dell’Urbanistica aveva già fornito tutti i chiarimenti in merito.
Discorso diverso, invece, per gli articoli del T.U. edilizia originariamente recepiti con modifiche che, pertanto, per la loro applicazione in Sicilia necessitavano di una previsione legislativa regionale; riguardo tali disposizioni la Circ. Ass. Sicilia 28/05/2025, n. 1 chiarisce che “con l'entrata in vigore della sopra citata legge regionale n. 27/2024, le norme contenute nel decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, come convertito dalla legge 24 luglio 2024, n.105, e originariamente recepiti dalla Regione siciliana con modifiche, trovano applicazione diretta nella legislazione regionale”.
Dalla redazione
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
