Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Correttivo al Codice appalti: requisiti partecipazione per servizi di architettura e ingegneria
CORRETTIVO CODICE APPALTI REQUISITI PARTECIPAZIONE - L'art. 91 del D. Leg.vo 31/12/2024, n. 209 (Correttivo al Codice appalti) ha modificato l'allegato II.12 del D. Leg.vo 36/2023 relativo al sistema di qualificazione e requisiti per gli esecutori di lavori e per la partecipazione alle procedure di affidamento dei servizi di ingegneria e architettura.
In particolare, è stato aggiunto il comma 1-bis, all'art. 40 dell'allegato II.12, il quale prevede che, nei servizi di architettura e ingegneria e negli altri servizi tecnici, i requisiti economico-finanziari sono dimostrati, alternativamente:
- tramite una copertura assicurativa con massimale pari al 10% dell'importo delle opere o
- da un fatturato globale maturato nei migliori 3 esercizi degli ultimi 5 anni antecedenti la pubblicazione del bando e non superiore al valore stimato dell'appalto.
Per i requisiti di capacità tecnica e professionale, le stazioni appaltanti possono richiedere di aver eseguito, nei precedenti 10 anni dalla data di indizione della procedura di gara, contratti analoghi a quelli in affidamento, sia a favore di soggetti pubblici che di quelli privati.
Inoltre, è stato aggiunto il comma 2-bis all'art. 25 (relativo alla direzione tecnica dei lavori) dell'allegato II.12, il quale stabilisce che i soggetti che alla data del 01/07/2023 (data in cui le disposizioni del D. Leg.vo 36/2023 hanno acquistato efficacia) ricoprivano l'incarico di direttore tecnico risultante da un attestato in corso di validità possono continuare a svolgere tali funzioni.
Dalla redazione
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
