Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
R.D. 19/10/1930, n. 1398
R.D. 19/10/1930, n. 1398
R.D. 19/10/1930, n. 1398
R.D. 19/10/1930, n. 1398
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Sent. Corte Cost. 31/03/2021, n. 55
- D.L. 21/10/2020, n. 130 (L. 18/12/2020, n. 173)
- D.L. 14/08/2020, n. 104 (L. 13/10/2020, n. 126)
- L. 14/08/2020, n. 113
- Sent. Corte Cost. 21/07/2020, n. 156
- D.L. 16/07/2020, n. 76 (L. 11/09/2020, n. 120)
- D. Leg.vo 14/07/2020, n. 75
- D.L. 17/03/2020, n. 18 (L. 24/04/2020, n. 27)
- Sent. Corte Cost. 29/05/2020, n. 102
- Sent. Corte Cost. 24/04/2020, n. 73
- Sent. Corte Cost. 22/11/2019, n. 242
- L. 19/07/2019, n. 69
- D.L. 14/06/2019, n. 53 (L. 08/08/2019, n. 77)
- L. 21/05/2019, n. 43
- L. 26/04/2019, n. 36
- L. 09/01/2019, n. 3
- D.L. 04/10/2018, n. 113 (L. 01/12/2018, n. 132)
- D. Leg.vo 11/05/2018, n. 63
- D. Leg.vo 10/04/2018, n. 36
- D. Leg.vo 01/03/2018, n. 21
- L. 11/01/2018, n. 6
- L. 11/01/2018, n. 4
- L. 11/01/2018, n. 3
- D. Leg.vo 29/12/2017, n. 216
- D. Leg.vo 07/12/2017, n. 203
- L. 04/12/2017, n. 172
- L. 17/10/2017, n. 161
- L. 14/07/2017, n. 110
- Sentenza C. Cost. 17/07/2017, n. 205
- L. 03/07/2017, n. 105
- L. 23/06/2017, n. 103
- L. 08/03/2017, n. 24
- D.L. 20/02/2017, n. 14 (L. 18/04/2017, n. 48)
- D. Leg.vo 19/01/2017, n. 6
- L. 11/12/2016, n. 236
- D. Leg.vo 29/10/2016, n. 202
- Sent. Corte Cost. 10/11/2016, n. 236
- L. 29/10/2016, n. 199
- L. 28/07/2016, n. 153
- L. 11/07/2016, n. 133
- D. Leg.vo 21/06/2016, n. 125
- Sent. Corte Cost. 07/04/2016, n. 74
- L. 23/03/2016, n. 41
- D. Leg.vo 15/01/2016, n. 8
- D. Leg.vo 15/01/2016, n. 7
- Sent. Corte Cost. 23/07/2015, n. 185
- L. 27/05/2015, n. 69
- L. 22/05/2015, n. 68
- L. 28/04/2015, n. 58
- D. Leg.vo 16/03/2015, n. 28
- Sent. Corte Cost. 25/03/2015, n. 45
- D.L. 18/02/2015, n. 7 (L. 17/04/2015, n. 43)
- L. 15/12/2014, n. 186
- C. Cost. 28/05/2014, n. 143
- L. 28/04/2014, n. 67
- C. Cost. 18/04/2014, n. 106
- C. Cost. 18/04/2014, n. 105
- L. 17/04/2014, n. 62
- D. Leg.vo 04/03/2014, n. 39
- D. Leg.vo 28/12/2013, n. 154
- D.L. 14/08/2013, n. 93 (L. 15 ottobre 2013, n. 119)
- D.L. 01/07/2013, n. 78 (L. 09/08/2013, n. 94)
- L. 20/12/2012, n. 237
- L. 06/11/2012, n. 190
- C. Cost. 05/11/2012, n. 251
- L. 01/10/2012, n. 172
- D.L. 13/09/2012, n. 158 (L. 08/11/2012, n. 189)
- C. Cost. 19/03/2012, n. 68
- C. Cost. 23/02/2012, n. 31
- L. 15/02/2012, n. 12
- L. 27/01/2012, n. 3
- D.L. 24/01/2012, n. 1 (L. 24/03/2012, n. 27)
- D.L. 13/08/2011, n. 138 (L. 14/09/2011, n. 148)
- D. Leg.vo 07/07/2011, n. 121
- D.L. 06/07/2011, n. 98 (L. 15/07/2011, n. 111)
- C. Cost. 10/06/2011, n. 183
- L. 26/11/2010, n. 199
- L. 04/11/2010, n. 201
- L. 13/08/2010 n. 136
- C. Cost. 08/07/2010, n. 249
- L. 02/07/2010, n. 108
- D.L. 31/05/2010, n. 78 (L. 30/07/2010, n. 122)
- D.L. 04/02/2010, n. 4 (L. 31/03/2010, n. 50)
- L. 23/12/2009, n. 191
- L. 03/08/2009, n. 116
- L. 23/07/2009, n. 99
- L. 15/07/2009, n. 94
- L. 18/06/2009, n. 69
- D.L. 23/02/2009, n. 11( L. 23/04/2009, n. 38)
- D.L. 23/05/2008, n. 92 (L. 24/07/2008, n. 125)
- L. 18/03/2008, n. 48
- D. Leg.vo 21/11/2007, n. 231
- D.L. 08/02/2007, n. 8 (L. 04/04/2007, n. 41)
- L. 16/03/2006, n. 146
- L. 24/02/2006, n. 85
- L. 24/02/2006, n. 52
- L. 21/02/2006, n. 102
- L. 20/02/2006, n. 95
- L. 13/02/2006, n. 59
- L. 06/02/2006, n. 38
- L. 09/01/2006, n. 7
- D.L. 30/12/2005, n. 272 (L. 21/02/2006, n. 49)
- L. 28/12/2005, n. 262
- L. 05/12/2005, n. 251
- D.L. 27/07/2005, n. 144 (L. 31/07/2005, n. 155)
- D.L. 14/03/2005, n. 35 (L. 14/05/2005, n. 80)
- C. Cost. 29/11/2004, n. 367
- L. 20/07/2004, n. 189
- L. 11/06/2004, n. 145
- L. 11/08/2003, n. 228
- C. Cost. 18/07/2003, n. 253
- L. 09/04/2003, n. 72
- L. 14/02/2003, n. 34
- L. 12/12/2002, n. 273
- D. Leg.vo 11/04/2002, n. 61
- D.L. 18/10/2001, n. 374 (L. 15/12/2001, n. 438)
- L. 05/10/2001, n. 367
- D.L. 25/09/2001, n. 350 (L. 23/11/2001, n. 409)
- C. Cost. 12/07/2001, n. 243
- L. 30/03/2001, n. 130
- L. 27/03/2001, n. 97
- L. 26/03/2001, n. 128
- L. 19/03/2001, n. 92
- L. 08/03/2001, n. 40
- L. 01/03/2001, n. 63
- L. 07/12/2000, n. 397
- L. 21/11/2000, n. 353
- C. Cost. 20/11/2000, n. 508
- L. 29/09/2000, n. 300
- D.L. 04/08/2000, n. 220 (L. 06/10/2000, n. 275)
- D.L. 07/04/2000, n. 82 (L. 05/06/2000 n. 144)
- D. Leg.vo 30/12/1999, n. 507
- D.L. 27/09/1999, n. 330 (L. 23/11/1999, n. 438)
- L. 12/07/1999, n. 231
- L. 25/06/1999, n. 205
- L. 03/08/1998, n. 269
- C. Cost. 24/07/1998, n. 324
- C. Cost. 06/04/1998, n. 98
- L. 16/07/1997, n. 234
- C. Cost. 04/06/1997, n. 161
- L. 07/03/1996, n. 108
- L. 15/02/1996, n. 66
- C. Cost. 18/10/1995, n. 440
- L. 08/08/1995, n. 332
- D. Leg.vo 19/12/1994, n. 758
- D. Leg.vo 13/07/1994, n. 480
- L. 23/12/1993, n. 547
- L. 09/08/1993, n. 328
- D.L. 08/06/1992, n. 306 (L. 07/08/1992, n. 356)
- L. Cost. 06/03/1992, n. 1
- L. 07/02/1992, n. 181
- D.L. 31/12/1991, n. 419 (L. 18/02/1992, n. 172)
- L. 05/10/1991, n. 320
- D.L. 13/05/1991, n. 152 (L. 12/07/1991, n. 203)
- L. 26/06/1990, n. 162
- L. 12/06/1990, n. 146
- L. 26/04/1990, n. 86
- L. 19/03/1990, n. 55
- L. 07/02/1990, n. 19
- D. Leg.vo 28/07/1989, n. 271
- C. Cost. 25/05/1989, n. 282
- C. Cost. 21/03/1989, n. 139
- C. Cost. 23/12/1988, n. 418
- C. Cost. 13/12/1988, n. 1102
- C. Cost. 13/12/1988, n. 1085
- C. Cost. 17/03/1988, n. 304
- L. 10/10/1986, n. 663
- D.L. 18/06/1986, n. 282 (L. 07/08/1986, n. 462)
- C. Cost. 03/07/1985, n. 193
- C. Cost. 22/02/1985, n. 51
- L. 31/07/1984, n. 400
- L. 28/07/1984, n. 398
- D. Leg.vo 13/07/1994, n. 480
- C. Cost. 07/06/1984, n. 155
- C. Cost. 28/07/1983, n. 663
- C. Cost. 13/06/1983, n. 165
- L. 23/12/1982, n. 936
- L. 13/09/1982, n. 646
- L. 12/08/1982, n. 532
- L. 13/09/1982, n. 646
- C. Cost. 27/07/1982, n. 139
- L. 24/11/1981, n. 689
- L. 05/08/1981, n. 442
- C. Cost. 08/06/1981, n. 96
- D.L. 15/12/1979, n. 625 (L. 06/02/1980, n. 15)
- L. 22/05/1978, n. 194
- L. 13/05/1978, n. 180
- D.L. 21/03/1978, n. 59 (L. 18/05/1978, n. 191)
- L. 12/01/1977, n. 1
- D.L. 15/10/1976, n. 704 (L. 27/11/1976, n. 787)
- C. Cost. 07/07/1976, n. 154
- C. Cost. 28/04/1976, n. 95
- L. 22/12/1975, n. 685
- L. 26/07/1975, n. 354
- C. Cost. 17/07/1975, n. 255
- C. Cost. 17/07/1975, n. 222
- C. Cost. 19/06/1975, n. 151
- C. Cost. 19/06/1975, n. 146
- L. 22/05/1975, n. 152
- L. 19/05/1975, n. 151
- C. Cost. 27/12/1974, n. 290
- C. Cost. 23/04/1974, n. 110
- C. Cost. 23/04/1974, n. 108
- D.L. 11/04/1974, n. 99 (L. 07/06/1974, n. 220)
- L. 08/04/1974, n. 98
- C. Cost 05/07/1973, n. 108
- C. Cost. 14/07/1971, n. 175
- C. Cost. 02/02/1971, n. 14
- C. Cost. 10/01/1971, n. 1
- C. Cost. 06/07/1970, n. 199
- C. Cost. 15/04/1970, n. 56
- C. Cost. 03/12/1969, n. 147
- C. Cost. 17/04/1969, n. 84
- C. Cost. 17/02/1969, n. 15
- C. Cost. 19/07/1968, n. 113
- C. Cost. 19/07/1968 n. 110
- L. 11/05/1966, n. 296
- C. Cost 13/01/1966, n. 3
- L. 26/01/1963, n. 24
- L. 25/11/1962, n. 1634
- C. Cost. 04/05/1960, n. 29
- L. 04/03/1958 n. 127
- L. 20/02/1958, n. 75
- L. 30/07/1957, n. 655
- L. 23/03/1956, n. 167
- L. 11/11/1947, n. 1317
- D.Lgs.Lgt. 05/10/1945, n. 679
- D.Lgs.Lgt. 14/09/1944, n. 288
- D.Lgs.Lgt. 10/08/1944, n. 224
Scarica il pdf completo | |
---|---|
LIBRO PRIMO - DEI REATI IN GENERALE |
|
TITOLO I - Della legge penale |
|
Art. 1. - Reati e pene: disposizione espressa di leggeNessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto com |
|
Art. 2. - Successione di leggi penaliNessuno può essere punito per un fatto che, secondo la legge del tempo in cui fu commesso, non costituiva reato. Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una l |
|
Art. 3. - Obbligatorietà della legge penaleLa legge penale italiana obbliga tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano |
|
Art. 4. - Cittadino italiano. Territorio dello StatoAgli effetti della legge penale, sono considerati cittadini italiani i cittadini delle colonie, i sudditi colon |
|
Art. 6. - Reati commessi nel territorio dello StatoChiunque commette un reato nel territorio dello Stato è punito secondo la legg |
|
Art. 7. - Reati commessi all'esteroÈ punito secondo la legge italiana il cittadino o lo straniero che commette in territorio estero taluno dei seguenti reati: |
|
Art. 8. - Delitto politico commesso all'esteroIl cittadino o lo straniero, che commette in territorio estero un delitto politico non compreso tra quelli indica |
|
Art. 9. - Delitto comune del cittadino all'esteroIl cittadino, che, fuori dei casi indicati nei due articoli precedenti, commette in territorio estero un delitto per il quale la legge italiana stabilisce la pena di morte N4 o l'ergastolo, o la reclusione non infer |
|
Art. 10. - Delitto comune dello straniero all'esteroLo straniero, che, fuori dei casi indicati negli articoli 7 e 8, commette in territorio estero, a danno dello Stato o di un cittadino, un delitto per il quale la legge italiana stabilisce la pena di morte N4 o l'ergastolo, o la reclusione non inferiore nel minimo a un anno, è punito secondo la legge medesima, s |
|
Art. 11. - Rinnovamento del giudizioNel caso indicato nell'art. 6, il cittadino o lo straniero è giudicato nello S |
|
Art. 12. - Riconoscimento delle sentenze penali straniereAlla sentenza penale straniera pronunciata per un delitto può essere dato riconoscimento: 1) per stabilire la recidiva o un altro effetto penale della condanna ovvero per dich |
|
Art. 13. - EstradizioneL'estradizione è regolata dalla legge penale italiana, dalle convenzioni e dagli usi internazionali. |
|
Art. 14. - Computo e decorrenza dei terminiQuando la legge penale fa dipendere un effetto giuridico dal decorso del tempo, per i |
|
Art. 15. - Materia regolata da più leggi penali o da più disposizioni della medesima legge penaleQuando più leggi penali o più disposizioni della medesima legge penale |
|
Art. 16. - Leggi penali specialiLe disposizioni di questo codice si applicano anche alle materie regolate da altre le |
|
Titolo II - Delle pene |
|
Capo I - Delle specie di pene, in generale |
|
Art. 17. - Pene principali: specieLe pene princ |
|
Art. 18. - Denominazione e classificazione delle pene principaliSotto la denominazione di pene detentive o restrittive della libertà personale |
|
Art. 19. - Pene accessorie: specieLe pene accessorie per i delitti sono: 1. l'interdizione dai pubblici uffici; 2. l'interdizione da una professione o da un'arte; |
|
Art. 20. - Pene principali e accessorieLe pene principali sono inflitte dal giudice con sentenza di condanna; quelle accesso |
|
Capo II - Delle pene principali, in particolare |
|
Art. 23. - ReclusioneLa pena della reclusione si estende da quindici giorni a ventiquattro anni, ed è scontat |
|
Art. 24. - MultaLa pena della multa consiste nel pagamento allo Stato di una somma "non inferiore a e |
|
Art. 25. - ArrestoLa pena dell'arresto si estende da cinque giorni a tre anni, ed è scontata in |
|
Art. 26. - AmmendaLa pena dell'ammenda consiste nel pagamento allo Stato di una somma "non inferiore a |
|
Art. 27. - Pene pecuniarie fisse e proporzionaliLa legge determina i casi nei quali le pene pecuniarie sono fisse e quelli in cui son |
|
Capo III - Delle pene accessorie in particolare |
|
Art. 28. - Interdizione dai pubblici ufficiL'interdizione dai pubblici uffici è perpetua o temporanea. L'interdizione perpetua dai pubblici uffici, salvo che dalla legge sia altrimenti disposto, priva il condannato: 1) del diritto di elettorato o di eleggibilità in qualsiasi comizio elettorale, e di ogni altro diritto politico; |
|
Art. 29. - Casi nei quali alla condanna consegue l'interdizione dai pubblici ufficiLa condanna all'ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a |
|
Art. 30. - Interdizione da una professione o da un'arteL'interdizione da una professione o da un'arte priva il condannato della capacit&agra |
|
Art. 31. - Condanna per delitti commessi con abuso di un pubblico ufficio o di una professione o di un'arte. InterdizioneOgni condanna per delitti commessi con l'abuso dei poteri, o con la violazione dei do |
|
Art. 32. - Interdizione legaleIl condannato all'ergastolo è in stato di interdizione legale. |
|
Art. 32-bis. - Interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese |
|
Art. 32-quinquies. - Casi nei quali alla condanna consegue l'estinzione del rapporto di lavoro o di impiego |
|
Art. 33. - Condanna per delitto colposoLe disposizioni dell'articolo 29 e del secondo capoverso dell'articolo 32 non si appl |
|
Art. 35. - Sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arteLa sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte priva il condannato della capacità di esercitare, durante la sospensione, una professione, arte, industria, o un |
|
Art. 35-bis. - Sospensione dall'esercizio degli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese |
|
Art. 36. - Pubblicazione della sentenza penale di condannaLa sentenza di condanna alla pena di morte N4 o all'ergastolo è pubblicata mediante affissione nel comune ove è stata pronunciata, in quello ove il delitto |
|
Art. 37. - Pene accessorie temporanee: durataQuando la legge stabilisce che la condanna importa una pena accessoria temporanea, e |
|
Art. 38. - Condizione giuridica del condannato alla pena di morteIl condannato alla pena di morte è equiparato al condannato all'ergastolo, per |
|
TITOLO III - Del reato |
|
Capo I - Del reato consumato e tentato |
|
Art. 39. - Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioniI reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, secondo la diversa specie delle |
|
Art. 40. - Rapporto di causalitàNessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l' |
|
Art. 41. - Concorso di causeIl concorso di cause preesistenti o simultanee o sopravvenute, anche se indipendenti dall'azione od omission |
|
Art. 42. - Responsabilità per dolo o per colpa o per delitto preterintenzionale. Responsabilità obiettivaNessuno può essere punito per un'azione od omissione preveduta dalla legge come reato, se non l'ha commessa con coscienza e vol |
|
Art. 43. - Elemento psicologico del reatoIl delitto: è doloso, o secondo l'intenzione, quando l'evento dannoso o pericoloso, |
|
Art. 44. - Condizione obiettiva di punibilitàQuando, per la punibilità del reato, la legge richiede il verificarsi di una c |
|
Art. 45. - Caso fortuito o forza maggioreNon è punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o per forza maggiore |
|
Art. 46. - Costringimento fisicoNon è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato da altri costretto, |
|
Art. 47. - Errore di fattoL'errore sul fatto che costituisce il reato esclude la punibilità dell'agente. No |
|
Art. 48. - Errore determinato dall'altrui ingannoLe disposizioni dell'articolo precedente si applicano anche se l'errore sul fatto che |
|
Art. 49. - Reato supposto erroneamente e reato impossibileNon è punibile chi commette un fatto non costituente reato, nella supposizione erronea che esso costituisca reato. |
|
Art. 50. - Consenso dell'avente dirittoNon è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della pers |
|
Art. 51. - Esercizio di un diritto o adempimento di un dovereL'esercizio di un diritto o l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica autorit |
|
Art. 52. - Difesa legittimaNon è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di una offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa. Nei casi previsti dall'artic |
|
Art. 53. - Uso legittimo delle armiFerme le disposizioni contenute nei due articoli precedenti, non è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovv |
|
Art. 54. - Stato di necessitàNon è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé |
|
Art. 55. - Eccesso colposoQuando, nel commettere alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 51, 52, 53 e 54, si eccedono colposamente i limiti stabi |
|
Art. 56. - Delitto tentatoChi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato, se l'azione non si compie o l'evento non s |
|
Art. 58. - Stampa clandestinaLe disposizioni dell'articolo precedente si applicano anche se non sono state osserva |
|
Art. 58-bis. - Procedibilità per i reati commessi col mezzo della stampa |
|
Capo II - Delle circostanze del reato |
|
Art. 60. - Errore sulla persona dell'offesoNel caso di errore sulla persona offesa da un reato, non sono poste a carico dell'agente le circost |
|
Art. 61. - Circostanze aggravanti comuniAggravano il reato quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali le circostanze seguenti: 1) l'avere agito per motivi abietti o futili; 2) l'aver commesso il reato per eseguirne od occultarne un altro, ovvero per conseguire o assicurare a sé o ad altri il prodotto o il profitto o il prezzo ovvero la impunità di un altro reato; 3) l'avere, nei delitti colposi, agito nonostante la previsione dell'evento; 4) l'avere adoperato sevizie, o l'aver agito con crudeltà verso le persone; 5) l’avere profittato di circostanze di tempo, di luogo o di persona, anche in riferimento all’et&ag |
|
Art. 62. - Circostanze attenuanti comuniAttenuano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze attenuanti speciali, le circostanze seguenti: 1) l'avere agito per motivi di particolare valore morale o sociale; |
|
Art. 62-bis. - Circostanze attenuanti genericheIl giudice, indipendentemente dalle circostanze |
|
Art. 63. - Applicazione degli aumenti o delle diminuzioni di penaQuando la legge dispone che la pena sia aumentata o diminuita entro limiti determinati, l'aumento o la diminuzione si opera sulla quantità di essa, che il giudice applicherebbe al colpevole, qualora non concorresse la circostanza che la fa aumentare o diminuire. |
|
Art. 64. - Aumento di pena nel caso di una sola circostanza aggravanteQuando ricorre una circostanza aggravante, e l'aumento di pena non è determina |
|
Art. 65. - Diminuzione di pena nel caso di una sola circostanza attenuanteQuando ricorre una circostanza attenuante, e non è dalla legge determinata la diminuzione di pena, |
|
Art. 66. - Limiti degli aumenti di pena nel caso di concorso di più circostanze aggravantiSe concorrono più circostanze aggravanti, la pena da applicare per effetto degli aumenti non può superare il triplo del massimo stabilito |
|
Art. 67. - Limiti delle diminuzioni di pena nel caso di concorso di più circostanze attenuantiSe concorrono più circostanze attenuanti la pena da applicare per effetto delle diminuzioni non può essere inferiore: |
|
Art. 68. - Limiti al concorso di circostanzeSalvo quanto è disposto nell'articolo 15, quando una circostanza aggravante co |
|
Art. 69. - Concorso di circostanze aggravanti e attenuantiQuando concorrono insieme circostanze aggravanti e circostanze attenuanti, e le prime sono dal giudice ritenute prevalenti, non si tien conto delle diminuzioni di pena stabilite per le circostanze attenuanti, e si fa luogo soltanto agli aumenti di pena stabiliti per le circostanze aggravanti. |
|
Art. 69-bis. - Casi di esclusione del giudizio di comparazione tra circostanze |
|
Art. 70. - Circostanze oggettive e soggettiveAgli effetti della legge penale: |
|
Capo III - Del concorso di reati |
|
Art. 71. - Condanna per più reati con unica sentenza o decretoQuando, con una sola sentenza o con un solo decreto, si deve pronunciare condanna per |
|
Art. 72. - Concorso di reati che importano l'ergastolo e di reati che importano pene detentive temporanee |
|
Art. 73. - Concorso di reati che importano pene detentive temporanee o pene pecuniarie della stessa specieSe più reati importano pene temporanee detentive della stessa specie, si applica una pen |
|
Art. 74. - Concorso di reati che importano pene detentive di specie diversaSe più reati importano pene temporanee detentive di specie diversa, queste si |
|
Art. 75. - Concorso di reati che importano pene pecuniarie di specie diversaSe più reati importano pene pecuniarie di specie diversa, queste si applicano |
|
Art. 76. - Pene concorrenti considerate come pena unica ovvero come pene distinteSalvo che la legge stabilisca altrimenti, le pene della stessa specie concorrenti a norma dell'articolo 73 si cons |
|
Art. 77. - Determinazione delle pene accessoriePer determinare le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna, si ha |
|
Art. 78. - Limiti degli aumenti delle pene principaliNel caso di concorso di reati preveduto dall'articolo 73, la pena da applicare a norma dello stesso articolo non può essere superiore al quintuplo della più grave fra le pene concorrenti, |
|
Art. 79. - Limiti degli aumenti delle pene accessorieLa durata massima delle pene accessorie temporanee non può superare, nel compl |
|
Art. 80. - Concorso di pene inflitte con sentenze o decreti diversiLe disposizioni degli articoli precedenti si applicano anche nel caso in cui, dopo un |
|
Art. 81. - Concorso formale. Reato continuatoÈ punito con la pena che dovrebbe inflig |
|
Art. 82. - Offesa di persona diversa da quella alla quale l'offesa era direttaQuando, per errore nell'uso dei mezzi di esecuzione del reato, o per un'altra causa, |
|
Art. 83. - Evento diverso da quello voluto dall'agenteFuori dei casi preveduti dall'articolo precedente, se per errore nell'uso dei mezzi d |
|
Art. 84. - Reato complessoLe disposizioni degli articoli precedenti non si applicano quando la legge considera |
|
TITOLO IV - Del reo e della persona offesa dal reato |
|
Capo I - Della imputabilità |
|
Art. 85. - Capacità d'intendere e di volereNessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, a |
|
Art. 86. - Determinazione in altri dello stato d'incapacità allo scopo di far commettere un reatoSe taluno mette altri nello stato d'incapacità d'intendere o di volere, al fin |
|
Art. 87. - Stato preordinato d'incapacità d'intendere o di volereLa disposizione della prima parte dell'articolo 85 non si applica a chi si è m |
|
Art. 88. - Vizio totale di menteNon è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per inferm |
|
Art. 89. - Vizio parziale di menteChi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stat |
|
Art. 90. - Stati emotivi o passionaliGli stati emotivi o passionali non escludono nè diminuiscono l'imputabilit&agr |
|
Art. 91. - Ubriachezza derivata da caso fortuito o da forza maggioreNon è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva la ca |
|
Art. 92. - Ubriachezza volontaria o colposa ovvero preordinataL'ubriachezza non derivata da caso fortuito o da forza maggiore non esclude né |
|
Art. 93. - Fatto commesso sotto l'azione di sostanze stupefacentiLe disposizioni dei due articoli precedenti si applicano anche quando il fatto &egrav |
|
Art. 94. - Ubriachezza abitualeQuando il reato è commesso in stato di ubriachezza, e questa è abituale |
|
Art. 95. - Cronica intossicazione da alcool o da sostanze stupefacentiPer i fatti commessi in stato di cronica intossicazione prodotta da alcool ovvero da |
|
Art. 97. - Minore degli anni quattordiciNon è imputabile chi nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiu |
|
Art. 98. - Minore degli anni diciottoÈ imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, aveva compiuto i quattordici anni, ma non ancora i diciotto, se a |
|
Capo II - Della recidiva, dell'abitualità e professionalità nel reato e della tendenza a delinquere |
|
Art. 99. - RecidivaChi, dopo essere stato condannato per un delitto non colposo, ne commette un altro, può essere sottoposto ad un aumento di un terzo della pena da infliggere per il nuovo delitto non colposo. |
|
Art. 101. - Reati della stessa indoleAgli effetti della legge penale, sono considerati reati della stessa indole non solta |
|
Art. 102. - Abitualità presunta dalla leggeÈ dichiarato delinquente abituale chi, dopo essere stato condannato alla reclu |
|
Art. 103. - Abitualità ritenuta dal giudiceFuori del caso indicato nell'articolo precedente, la dichiarazione di abitualit&agrav |
|
Art. 104. - Abitualità nelle contravvenzioniChi, dopo essere stato condannato alla pena dell'arresto per tre contravvenzioni dell |
|
Art. 105. - Professionalità nel reatoChi trovandosi nelle condizioni richieste per la dichiarazione di abitualità, |
|
Art. 106. - Effetti dell'estinzione del reato o della penaAgli effetti della recidiva e della dichiarazione di abitualità o di professio |
|
Art. 107. - Condanna per vari reati con una sola sentenzaLe disposizioni relative alla dichiarazione di abitualità o di professionalit& |
|
Art. 108. - Tendenza a delinquereÈ dichiarato delinquente per tendenza chi, sebbene non recidivo o delinquente abitua |
|
Art. 109. - Effetti della dichiarazione di abitualità, professionalità o tendenza a delinquereOltre gli aumenti di pena stabiliti per la recidiva e i particolari effetti indicati da altre disposizioni di legge, la dichiarazione di abitualità o di professionalit&agr |
|
Capo III - Del concorso di persone nel reato |
|
Art. 110. - Pena per coloro che concorrono nel reatoQuando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace al |
|
Art. 111. - Determinazione al reato di persona non imputabile o non punibileChi ha determinato a commettere un reato una persona non imputabile, ovvero non punibile a cagione di una condizione o qualità personale, rispo |
|
Art. 112. - Circostanze aggravantiLa pena da infliggere per il reato commesso è aumentata: 1) se il numero delle persone, che sono concorse nel reato, è di cinque o più salvo che la legge disponga altrimenti; 2) per chi, anche fuori dei casi preveduti dai due numeri seguenti, ha pr |
|
Art. 113. - Cooperazione nel delitto colposoNel delitto colposo, quando l'evento è stato cagionato dalla cooperazione di p |
|
Art. 114. - Circostanze attenuantiIl giudice, qualora ritenga che l'opera prestata da talune delle persone che sono concorse nel reato a norma degli arti |
|
Art. 115. - Accordo per commettere un reato. IstigazioneSalvo che la legge disponga altrimenti, qualora due o più persone si accordino allo scopo di commettere un reato, e questo non sia com |
|
Art. 116. - Reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrentiQualora il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti, anc |
|
Art. 117. - Mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrentiSe, per le condizioni o le qualità personali del colpevole, o per i rapporti f |
|
Art. 119. - Valutazione delle circostanze di esclusione della penaValutazione delle circostanze di esclusione della pena. |
|
Capo IV - Della persona offesa dal reato |
|
Art. 120. - Diritto di querelaOgni persona offesa da un reato per cui non debba procedersi d'ufficio o dietro richiesta o istanza ha dir |
|
Art. 121. - Diritto di querela esercitato da un curatore specialeSe la persona offesa è minore degli anni quattordici o inferma di mente, e non |
|
Art. 122. - Querela di uno fra più offesiIl reato commesso in danno di più persone è punibile anche se la querel |
|
Art. 123. - Estensione della querelaLa querela si estende di diritto a tutti coloro che hanno commesso il reato. |
|
Art. 124. - Termine per proporre la querela. Rinuncia |
|
Art. 125. - Querela del minore o inabilitato nel caso di rinuncia del rappresentanteLa rinuncia alla facoltà di esercitare il diritto di querela, fatta dal genito |
|
Art. 126. - Estinzione del diritto di querelaIl diritto di querela si estingue con la morte della persona offesa. |
|
Art. 127. - Richiesta di procedimento per delitti contro il Presidente della RepubblicaSalvo quanto è disposto nel titolo primo del libro secondo di questo codice, q |
|
Art. 128. - Termine per la richiesta di procedimentoQuando la punibilità di un reato dipende dalla richiesta dell'autorità, |
|
Art. 129. - Irrevocabilità ed estensione della richiestaLa richiesta dell'autorità è irrevocabile. |
|
Art. 130. - Istanza della persona offesaQuando la punibilità del reato dipende dall'istanza della persona offesa, l'is |
|
Art. 131. - Reato complesso. Procedibilità di ufficioNei casi preveduti dall'articolo 84, per il reato complesso si procede sempre di uffi |
|
TITOLO V - Della non punibilità per particolare tenuità del fatto. Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena |
|
Capo I - Della non punibilità per particolare tenuità del fatto. Della modificazione e applicazione della pena |
|
Art. 131-bis. - Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto |
|
Art. 132. - Potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena: limitiNei limiti fissati dalla legge, il giudice applica la pena discrezionalmente; esso de |
|
Art. 133. - Gravità del reato: valutazione agli effetti della penaNell'esercizio del potere discrezionale indicato nell'articolo precedente, il giudice deve tener conto della gravità del reato, desunta: 1) dalla natura, dalla specie, dai mez |
|
Art. 134. - Computo delle peneLe pene temporanee si applicano a giorni, a mesi e ad anni. |
|
Art. 137. - Custodia cautelareLa carcerazione sofferta prima che la sentenza sia divenuta irrevocabile si detrae da |
|
Art. 138. - Pena e custodia cautelare per reati commessi all'esteroQuando il giudizio seguito all'estero è rinnovato nello Stato, la pena scontat |
|
Art. 139. - Computo delle pene accessorieNel computo delle pene accessorie temporanee non si tiene conto del tempo in cui il c |
|
Capo II - Della esecuzione della pena |
|
Art. 145. - Remunerazione ai condannati per il lavoro prestatoNegli stabilimenti penitenziari, ai condannati è corrisposta una remunerazione per il lavoro prestato. |
|
Art. 146. - Rinvio obbligatorio dell'esecuzione della pena |
|
Art. 147. - Rinvio facoltativo dell'esecuzione della penaL'esecuzione di una pena può essere differita: 1) se è presentata domanda di grazia, e l'esecuzione della pena non deve esser differita a norma dell'articolo precedente; |
|
Art. 148. - Infermità psichica sopravvenuta al condannatoSe, prima dell'esecuzione di una pena restrittiva della libertà personale o durante l'esecuzione, sopravviene al condannato una infermità psichica, il giudice, qualora ritenga che l'infermità sia tale da impedire l'esecuzione |
|
TITOLO VI - Della estinzione del reato e della pena |
|
Capo I - Della estinzione del reato |
|
Art. 150. - Morte del reo prima della condannaLa morte del reo, avvenuta prima della condanna, estingue il reato. |
|
Art. 152. - Remissione della querelaNei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione estingue il reato. |
|
Art. 153. - Esercizio del diritto di remissione. IncapaciPer i minori degli anni quattordici e per gli interdetti a cagione di infermità di mente, il diritto di remissione è esercitato dal loro legale rappre |
|
Art. 154. - Più querelanti: remissione di uno soloSe la querela è stata proposta da più persone, il reato non si estingue |
|
Art. 155. - Accettazione della remissioneLa remissione non produce effetto, se il querelato l'ha espressamente o tacitamente ricusata. Vi è ricusa tacita, quando il querelato ha compiuto fatti in |
|
Art. 156. - Estinzione del diritto di remissioneIl diritto di remissione si estingue con la morte della persona offesa dal reato. |
|
Art. 157. - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivereLa prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge e comunque un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto e a quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria. Per determinare il tempo necessario a prescrivere si ha riguardo |
|
Art. 158. - Decorrenza del termine della prescrizioneIl termine della prescrizione decorre, per il reato consumato, dal giorno della consumazione; per il reato tentato, dal giorno in cui è cessata l’attività del colpevole; per il reato permanente o continuato, dal giorno in cui &egra |
|
Art. 159. - Sospensione del corso della prescrizioneIl corso della prescrizione rimane sospeso in ogni caso in cui la sospensione del procedimento o del processo penale o dei termini di custodia cautelare è imposta da una particolare disposizione di legge, oltre che nei casi di: 1) autorizzazione a procedere, dalla data del provvedimento con cui il pubblico ministero presenta la richiesta sino al giorno in cui l'autorità competente la accoglie; N484 |
|
Art. 161. - Effetti della sospensione e della interruzione |
|
Art. 162-bis. - Oblazione nelle contravvenzioni punite con pene alternativeNelle contravvenzioni per le quali la legge stabilisce la pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda, il contravventore può essere ammes |
|
Art. 162-ter - Estinzione del reato per condotte riparatorieNei casi di procedibilità a querela soggetta a remissione, il giudice dichiara estinto il reato, sentite le parti e la persona offesa, quando l'imputato ha ripa |
|
Art. 163. - Sospensione condizionale della penaNel pronunciare sentenza di condanna alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a due anni, ovvero a pena pecuniaria che, sola o congiunta alla pena detentiva e ragguagliata a norma dell'articolo 135, sia equivalente ad una pena privativa della libertà personale per un tempo non superiore, nel complesso, a due anni, il giudice può ordinare che l'esecuzione della pena rimanga sospesa per il termine di cinque anni se la condanna è per delitto e di due anni se la condanna è per contravvenzione. "In caso di sentenza di condanna a pena pecuniaria congiunta a pena detentiva non superiore a due anni, quando la pena nel complesso, ragguagliata a norma dell'articolo 135, sia s |
|
Art. 164. - Limiti entro i quali è ammessa la sospensione condizionale della penaLa sospensione condizionale della pena è ammessa soltanto se, avuto riguardo alle circostanze indicate nell'articolo 133, il |
|
Art. 165. - Obblighi del condannatoLa sospensione condizionale della pena può essere subordinata all'adempimento dell'obbligo delle restituzioni, al pagamento della somma liquidata a titolo di risarcimento del danno o provvisoriamente assegnata sull'ammontare di esso e alla pubblicazione della sentenza a titolo di riparazione del danno; può altresì essere subordinata, salvo che la legge disponga altrimenti, all'eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato, ovvero, se il condannato non si oppone, alla prestazione di attività non retribuita |
|
Art. 166. - Effetti della sospensione |
|
Art. 167. - Estinzione del reatoSe, nei termini stabiliti, il condannato non commette un delitto, ovvero una contravv |
|
Art. 168. - Revoca della sospensioneSalva la disposizione dell'ultimo comma dell'art. 164, la sospensione condizionale della pena è revocata di diritto qualora, |
|
Art. 168-bis. - Sospensione del procedimento con messa alla prova dell'imputato |
|
Art. 168-quater. - Revoca della sospensione del procedimento con messa alla prova |
|
Art. 169. - Perdono giudiziale per i minori degli anni diciottoSe, per il reato commesso dal minore degli anni diciotto la legge stabilisce una pena restrittiva della libertà personale non superiore nel massimo a due anni, ovvero una pena pecuniari |
|
Art. 170. - Estinzione di un reato che sia presupposto, elemento costitutivo o circostanza aggravante di un altro reatoQuando un reato è il presupposto di un altro reato, la causa che lo estingue n |
|
Capo II - Della estinzione della pena |
|
Art. 171. - Morte del reo dopo la condannaLa morte del reo, avvenuta dopo la condanna, estingue la pena. |
|
Art. 172. - Estinzione delle pene della reclusione e della multa per decorso del tempoLa pena della reclusione si estingue col decorso di un tempo pari al doppio della pena inflitta e, in ogni caso, non superiore a trenta e non inferiore a dieci anni. La pena della multa si estingue nel termine di dieci anni. |
|
Art. 173. - Estinzione delle pene dell'arresto e dell'ammenda per decorso del tempoLe pene dell'arresto e dell'ammenda si estinguono nel termine di cinque anni. Tale termine è |
|
Art. 174. - Indulto e graziaL'indulto o la grazia condona, in tutto o in parte, la pena inflitta, o la commuta in u |
|
Art. 175. - Non menzione della condanna nel certificato del casellario giudizialeSe, con una prima condanna, è inflitta una |
|
Art. 176. - Liberazione condizionaleIl condannato a pena detentiva che, d |
|
Art. 177. - Revoca della liberazione condizionale o estinzione della penaNei c |
|
Art. 178. - RiabilitazioneLa riabilitazione estingue le pene accessorie ed ogni altro effetto penale della cond |
|
Art. 179. - Condizioni per la riabilitazioneLa riabilitazione è conceduta quando siano decorsi "almeno tre anni" N54 dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o siasi in altro modo estinta, e il condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta. |
|
Art. 180. - Revoca della sentenza di riabilitazioneLa sentenza di riabilitazione è revocata di diritto se la persona riabilitata |
|
Art. 181. - Riabilitazione nel caso di condanna all'esteroLe disposizioni relative alla riabilitazione si applicano anche nel caso di sentenze |
|
Capo III - Disposizioni comuni |
|
Art. 182. - Effetti delle cause di estinzione del reato o della penaSalvo che la legge disponga altrimenti, l'estinzione del reato o della pena ha effett |
|
Art. 183. - Concorso di cause estintiveLe cause di estinzione del reato o della pena operano nel momento in cui esse intervengono. |
|
TITOLO VII - Delle sanzioni civili |
|
Art. 185. - Restituzioni e risarcimento del dannoOgni reato obbliga alle restituzioni a norma delle leggi civili. |
|
Art. 186. - Riparazione del danno mediante pubblicazione della sentenza di condannaOltre quanto è prescritto nell'articolo precedente e in altre disposizioni di |
|
Art. 187. - Indivisibilità e solidarietà nelle obbligazioni ex delictoL'obbligo alle restituzioni e alla pubblicazione della sentenza penale di condanna &e |
|
Art. 188. - Spese per il mantenimento del condannato. Obbligo di rimborsoIl condannato è obbligato a rimborsare all'erario dello Stato le spese per il |
|
Art. 189. - Ipoteca legale; sequestroLo Stato ha ipoteca legale sui beni dell'imputato a garanzia del pagamento: 1) delle pene pecuniarie e di ogni altra somma dovuta all'erario dello Stato; |
|
Art. 191. - Ordine dei crediti garantiti con ipoteca o sequestroSul prezzo degli immobili ipotecati e dei mobili sequestrati a norma dei due articoli precedenti, e sulle somme versate a titolo di cauzion |
|
Art. 192. - Atti a titolo gratuito compiuti dal colpevole dopo il reatoGli atti a titolo gratuito, compiuti dal colpevole dopo il reato, non hanno efficacia |
|
Art. 193. - Atti a titolo oneroso compiuti dal colpevole dopo il reatoGli atti a titolo oneroso, eccedenti la semplice amministrazione ovvero la gestione d |
|
Art. 194. - Atti di titolo oneroso o gratuito compiuti dal colpevole prima del reatoGli atti a titolo gratuito, compiuti dal colpevole prima del reato, non sono efficaci rispetto ai crediti indicati nell'articol |
|
Art. 195. - Diritti dei terziNei casi preveduti dai tre articoli precedenti, i diritti dei terzi sono regolati dal |
|
Art. 196. - Obbligazione civile per le multe e le ammende inflitte a persona dipendente |
|
Art. 197. - Obbligazione civile delle persone giuridiche per il pagamento delle multe e delle ammende |
|
Art. 198. - Effetti dell'estinzione del reato o della pena sulle obbligazioni civiliEffetti dell'estinzione del reato o della pena sulle obbligazioni civili. |
|
TITOLO VIII - Delle misure amministrative di sicurezza |
|
Capo I - Delle misure di sicurezza personali |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 199. - Sottoposizione a misure di sicurezza: disposizione espressa di leggeNessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza che non siano espressament |
|
Art. 200. - Applicabilità delle misure di sicurezza rispetto al tempo, al territorio e alle personeLe misure di sicurezza sono regolate dalla legge in vigore al tempo della loro applicazione. |
|
Art. 201. - Misure di sicurezza per fatti commessi all'esteroQuando, per un fatto commesso all'estero, si procede o si rinnova il giudizio nello S |
|
Art. 202. - Applicabilità delle misure di sicurezzaLe misure di sicurezza possono essere applicate soltanto alle persone socialmente per |
|
Art. 203. - Pericolosità socialeAgli effetti della legge penale, è socialmente pericolosa la persona, anche se |
|
Art. 205. - Provvedimento del giudice |
|
Art. 206. - Applicazione provvisoria delle misure di sicurezzaDurante l'istruzione o il giudizio, può disporsi che il minore di età, o l'infermo di mente, o l'ubriaco abituale, o la persona dedita |
|
Art. 207. - Revoca delle misure di sicurezza personaliLe misure di sicurezza non possono essere revocate se le persone ad esse sottoposte non |
|
Art. 208. - Riesame della pericolositàDecorso il periodo minimo di durata, stabilito dalla legge per ciascuna misura di sic |
|
Art. 209. - Persona giudicata per più fattiQuando una persona ha commesso, anche in tempi diversi, più fatti per i quali siano applicabili più misure di sicurezza della medesima specie, |
|
Art. 210. - Effetti della estinzione del reato o della penaL'estinzione del reato impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione. |
|
Art. 211. - Esecuzione delle misure di sicurezzaLe misure di sicurezza aggiunte a una pena detentiva sono eseguite dopo che la pena & |
|
Art. 211-bis. - Rinvio dell'esecuzione delle misure di sicurezza |
|
Art. 212. - Casi di sospensione o di trasformazione di misure di sicurezzaL'esecuzione di una misura di sicurezza applicata a persona imputabile è sospesa se questa deve scontare una pena detentiva, e riprende il suo corso dopo l'esecuzione della pena. |
|
Art. 213. - Stabilimenti destinati alla esecuzione delle misure di sicurezza detentive. Regime educativo, curativo e di lavoroLe misure di sicurezza detentive sono eseguite negli stabilimenti a ciò destinati. |
|
Art. 214. - Inosservanza delle misure di sicurezza detentiveNel caso in cui la persona sottoposta a misura di sicurezza detentiva si sottrae volo |
|
Sezione II - Disposizioni speciali |
|
Art. 215. - SpecieLe misure di sicurezza personali si distinguono in detentive e non detentive. Sono misure di sicurezza detentive: 1) l'assegnazione a una colonia agrico |
|
Art. 216. - Assegnazione a una colonia agricola o ad una casa di lavoroSono assegnati a una colonia agricola o ad una casa di lavoro: |
|
Art. 217. - Durata minimaL'assegnazione a una colonia agricola o ad una casa di lavoro ha la durata minima di |
|
Art. 218. - EsecuzioneNelle colonie agricole e nelle case di lavoro i delinquenti abituali o professionali |
|
Art. 219. - Assegnazione a una casa di cura e di custodiaIl condannato, per delitto non colposo a una pena diminuita per cagione di infermità psichica o di cronica intossicazione da alcool o da sostanze stupefacenti, ovvero per cagione di sordomutismo, è ricoverato in una casa di cura e di custodia per un tempo non inferiore a un anno, quando la pena stabilita dalla legge non è inf |
|
Art. 220. - Esecuzione dell'ordine di ricoveroL'ordine di ricovero del condannato nella casa di cura e di custodia è eseguito dopo che la pena restrittiva della libertà personale sia stata sc |
|
Art. 221. - Ubriachi abitualiQuando non debba essere ordinata altra misura di sicurezza detentiva, i condannati alla reclusione per delitt |
|
Art. 222. - Ricovero in un manicomio giudiziarioNel caso di proscioglimento per infermità psichica, ovvero per intossicazione cronica da alcool o da sostanze stupefacenti, ovvero per sordomutismo, è sempre ordinato il ricovero dell'imputato in un manicomio giudiziario per un tempo non inferiore a due anni; salvo che si tratti di contravvenzioni o di delitti colposi o di altri delitti per i quali la legge stabil |
|
Art. 223. - Ricovero dei minori in un riformatorio giudiziarioIl ricovero in un riformatorio giudiziario è misura di sicurezza speciale per |
|
Art. 224. - Minore non imputabileQualora il fatto commesso da un minore degli anni quattordici sia preveduto dalla legge come delitto, ed egli sia pericoloso, il giudice, tenuto specialmente conto della gravità del fatto e delle cond |
|
Art. 225. - Minore imputabileQuando il minore che ha compiuto gli anni quattordici, ma non ancora i diciotto, sia |
|
Art. 226. - Minore delinquente abituale, professionale o per tendenzaIl ricovero in un riformatorio giudiziario è sempre ordinato per il minore deg |
|
Art. 227. - Riformatori specialiQuando la legge stabilisce che il ricovero in un riformatorio giudiziario sia ordinat |
|
Art. 228. - Libertà vigilataLa sorveglianza della persona in stato di libertà vigilata è affidata all'autorità di pubblica sicurezza. |
|
Art. 229. - Casi nei quali può essere ordinata la libertà vigilataOltre quanto è prescritto da speciali disposizioni di legge la libertà |
|
Art. 230. - Casi nei quali deve essere ordinata la libertà vigilataLa libertà vigilata è sempre ordinata: 1) se è inflitta la pena della re |
|
Art. 231. - Trasgressione degli obblighi impostiFuori del caso preveduto dalla prima parte dell'articolo 177, quando la persona in st |
|
Art. 232. - Minori o infermi di mente in stato di libertà vigilataLa persona di età minore o in stato di infermità psichica non può essere posta in libertà vigilata, se non quando sia |
|
Art. 233. - Divieto di soggiorno in uno o più comuni o in una o più provinceAl colpevole di un delitto contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico, ovve |
|
Art. 234. - Divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcoolicheIl divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche ha la durat |
|
Art. 235. - Espulsione od allontanamento dello straniero dallo Stato |
|
Capo II - Delle misure di sicurezza patrimoniali |
|
Art. 236. - Specie: regole generaliSono misure di sicurezza patrimoniali, oltre quelle stabilite da particolari disposizioni di legge: |
|
Art. 237. - Cauzione di buona condotta |
|
Art. 238. - Inadempimento dell'obbligo di prestare cauzioneQualora il deposito della somma non sia eseguito o la garanzia non sia prestata, il g |
|
Art. 239. - Adempimento o trasgressione dell'obbligo di buona condottaSe, durante l'esecuzione della misura di sicurezza, chi vi è sottoposto non co |
|
Art. 240. - ConfiscaNel caso di condanna, il giudice può ordinare la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato, e delle cose, che ne sono il prodotto o il profitto. È sempre ordinata la confisca: 1) delle cose che costituisc |
|
Art. 240-bis. - Confisca in casi particolariNei casi di condanna o di applicazione della pena su richiesta a norma dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per taluno dei delitti previsti dall’ |
|
LIBRO SECONDO - DEI DELITTI IN PARTICOLARE |
|
TITOLO I - Dei delitti contro la personalità dello Stato |
|
Capo I - Dei delitti contro la personalità internazionale dello Stato |
|
Art. 241. - Attentati contro l'integrità, l'indipendenza o l'unità dello Stato |
|
Art. 242. - Cittadino che porta le armi contro lo Stato italianoIl cittadino che porta le armi contro lo Stato o presta servizio nelle forze armate di uno Stato in guerra contro lo Stato italiano, è punito con l'ergastolo. Se esercita un |
|
Art. 243. - Intelligenze con lo straniero a scopo di guerra contro lo Stato italianoChiunque tiene intelligenze con lo straniero affinché uno Stato estero muova g |
|
Art. 244. - Atti ostili verso uno Stato estero, che espongono lo Stato italiano al pericolo di guerraChiunque, senza l'approvazione del Governo, fa arruolamenti o compie altri atti ostili contro uno Stato |
|
Art. 245. - Intelligenze con lo straniero per impegnare lo Stato italiano alla neutralità o alla guerraChiunque tiene intelligenze con lo straniero per impegnare o per compiere atti dirett |
|
Art. 246. - Corruzione del cittadino da parte dello stranieroIl cittadino che, anche indirettamente, riceve o si fa promettere dallo straniero, per sé o per altri, denaro o qualsiasi utilità, o soltanto ne accetta la promessa, |
|
Art. 247. - Favoreggiamento bellicoChiunque, in tempo di guerra, tiene intelligenze con lo straniero per favorire le ope |
|
Art. 248. - Somministrazione al nemico di provvigioniChiunque, in tempo di guerra, somministra, anche indirettamente, allo Stato nemico pr |
|
Art. 249. - Partecipazione a prestiti a favore del nemicoChiunque, in tempo di guerra, partecipa a prestiti o a versamenti a favore dello Stat |
|
Art. 250. - Commercio col nemicoIl cittadino, o lo straniero dimorante nel territorio dello Stato, il quale, in tempo |
|
Art. 251. - Inadempimento di contratti di forniture in tempo di guerraChiunque, in tempo di guerra, non adempie in tutto o in parte gli obblighi che gli derivano da un contratto di fornitura di cose o di opere concluso con lo Stat |
|
Art. 252. - Frode in forniture in tempo di guerraChiunque, in tempo di guerra, commette frode nell'esecuzione dei contratti di fornitu |
|
Art. 253. - Distruzione o sabotaggio di opere militariChiunque distrugge, o rende inservibili, in tutto o in parte, anche temporaneamente, navi, aeromobili, convogli, strade, stabilimenti, depositi |
|
Art. 254. - Agevolazione colposaQuando l'esecuzione del delitto preveduto dall'articolo precedente è stata res |
|
Art. 255. - Soppressione, falsificazione o sottrazione di atti o documenti concernenti la sicurezza dello StatoChiunque, in tutto o in parte, sopprime, distrugge o falsifica, ovvero carpisce, sott |
|
Art. 256. - Procacciamento di notizie concernenti la sicurezza dello StatoChiunque si procura notizie che, nell'interesse politico, interno o internazionale, dello Stato, debbono rimanere segrete è punito con la reclusione da tre a dieci anni |
|
Art. 257. - Spionaggio politico o militareChiunque si procura, a scopo di spionaggio politico o militare, notizie che, nell'interesse della sicurezza dello Stato, o comunque, nell'interes |
|
Art. 258. - Spionaggio di notizie di cui è stata vietata la divulgazioneChiunque si procura, a scopo di spionaggio politico o militare, notizie di cui l'autorità |
|
Art. 259. - Agevolazione colposaQuando l'esecuzione di alcuno dei delitti preveduti dagli articoli 255, 256, 257 e 258 è stata resa possibile, o soltanto agevol |
|
Art. 260. - Introduzione clandestina in luoghi militari e possesso ingiustificato di mezzi di spionaggioÈ punito con la reclusione da uno a cinque anni chiunque: 1) si introduce clandestinamente o con inganno in luoghi o zone di terra, di a |
|
Art. 261. - Rivelazione di segreti di StatoChiunque rivela taluna delle notizie di carattere segreto indicate nell'art. 256 è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni. |
|
Art. 262. - Rivelazione di notizie di cui sia stata vietata la divulgazioneChiunque rivela notizie, delle quali l'Autorità competente ha vietato la divulgazione, è punito con la reclusione non inferiore a tre anni. |
|
Art. 263. - Utilizzazione dei segreti di StatoIl pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che impiega a proprio o altrui profitto invenzio |
|
Art. 264. - Infedeltà in affari di StatoChiunque, incaricato dal Governo italiano di trattare all'estero affari di Stato, si |
|
Art. 265. - Disfattismo politicoChiunque in tempo di guerra, diffonde o comunica voci o notizie false esagerate o tendenziose, che possano destare pubblico allarme o deprimere lo spirito pubblico o altrimenti menoma |
|
Art. 266. - Istigazione di militari a disobbedire alle leggiChiunque istiga i militari a disobbedire alle leggi o a violare il giuramento dato o i doveri della disciplina militare o altri doveri inerenti al proprio stato, ovvero fa a militari l'apologia di fatti contrari alle leggi, al giuramento, alla disciplina o ad altri doveri militari, è punito, per ciò solo, se |
|
Art. 267. - Disfattismo economicoChiunque, in tempo di guerra, adopera mezzi diretti a deprimere il corso dei cambi, o ad influire sul m |
|
Art. 268. - Parificazione degli Stati alleatiLe pene stabilite negli articoli 247 e seguenti si applicano anche quando il delitto |
|
Art. 270. - Associazioni sovversive |
|
Art. 270-bis. - Associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell'ordine democraticoC |
|
Art. 270-bis.1 - Circostanze aggravanti e attenuantiPer i reati commessi per finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico, punibili con pena diversa dall’ergastolo, la pena è aumentata della metà, salvo che la circostanza sia elemento costitutivo del reato. |
|
Art. 270-ter. - Assistenza agli associati |
|
Art. 270-quater. - Arruolamento con finalità di terrorismo anche internazionale |
|
Art. 270-quinquies. - Addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionaleChiunque, al di fuori dei casi di cui all'articolo |
|
Art. 270-quinquies.1 - Finanziamento di condotte con finalità di terrorismo |
|
Art. 270-sexies. - Condotte con finalità di terrorismo |
|
Art. 270-septies - Confisca |
|
Art. 271. - Associazioni antinazionali |
|
Art. 273. - Illecita costituzione di associazioni aventi carattere internazionale |
|
Capo II - Dei delitti contro la personalità interna dello Stato |
|
Art. 276. - Attentato contro il presidente della RepubblicaChiunque attenta alla vita, alla incolumità o alla libertà personale de |
|
Art. 277. - Offesa alla libertà del presidente della RepubblicaChiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo precedente, attenta alla libert&agra |
|
Art. 278. - Offese all'onore o al prestigio del presidente della RepubblicaChiunque offende l'onore o il prestigio del presidente della Repubblica, è pun |
|
Art. 280. - Attentato per finalità terroristiche o di eversioneChiunque per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico attenta alla vita od alla incolumità di una pers |
|
Art. 280-bis. - Atto di terrorismo con ordigni micidiali o esplosiviSalvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque per finalità di terrorismo compie q |
|
Art. 280-ter. - Atti di terrorismo nucleareÈ punito con la reclusione non inferiore ad anni quindici chiunque, con le final |
|
Art. 283. - Attentato contro la costituzione dello StatoChiunque, con atti violenti, commette un fatto diretto e idoneo a mutare la Costituzi |
|
Art. 284. - Insurrezione armata contro i poteri dello StatoChiunque promuove un'insurrezione armata contro i poteri dello Stato è punito |
|
Art. 286. - Guerra civileChiunque commette un fatto diretto a suscitare la guerra civile nel territorio dello |
|
Art. 287. - Usurpazione di potere politico o di comando militareChiunque usurpa un potere politico, ovvero persiste nell'esercitarlo indebitamente &egra |
|
Art. 288. - Arruolamenti o armamenti non autorizzati a servizio di uno Stato esteroChiunque nel territorio dello Stato e senza approvazione del Governo arruola o arma c |
|
Art. 289. - Attentato contro organi costituzionali e contro le assemblee regionali |
|
Art. 289-bis. - Sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversioneChiunque, per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico sequestra un |
|
Art. 289-ter. - Sequestro di persona a scopo di coazione |
|
Art. 290. - Vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armateChiunque pubblicamente vilipende la Repubblica, le Assemblee legislative o una di que |
|
Art. 291. - Vilipendio alla nazione italianaChiunque pubblicamente vilipende la nazione italiana è punito con la multa da |
|
Art. 292.- Vilipendio o danneggiamento alla bandiera o ad altro emblema dello Stato |
|
Capo III - Dei delitti contro i diritti politici del cittadino |
|
Art. 294. - Attentati contro i diritti politici del cittadinoChiunque con violenza, minaccia o inganno impedisce in tutto o in parte l'esercizio d |
|
Capo IV - Dei delitti contro gli Stati esteri, i loro Capi e i loro rappresentanti |
|
Art. 295. - Attentato contro i Capi di Stati esteriChiunque nel territorio dello Stato attenta alla vita, alla incolumità o alla |
|
Art. 296. - Offesa alla libertà dei capi di Stati esteriChiunque nel territorio dello Stato, fuori dei casi preveduti dall'articolo precedent |
|
Art. 300. - Condizioni di reciprocitàLe disposizioni degli articoli 295, 296, 297 e 299 si applicano solo in quanto la legge straniera ga |
|
Capo V - Disposizioni generali e comuni ai capi precedenti |
|
Art. 301. - Concorso di reatiQuando l'offesa alla vita, all'incolumità, alla libertà o all'onore, indicata negli articoli 276, 277, 278, 280, 281, 282, 295, 296, 297 e 298, è co |
|
Art. 302. - Istigazione a commettere alcuno dei delitti preveduti dai capi primo e secondoChiunque istiga taluno a commettere uno dei delitti, non colposi, preveduti dai capi primo e secondo di questo titolo, per i qual |
|
Art. 304. - Cospirazione politica mediante accordoQuando più persone si accordano al fine di commettere uno dei delitti indicati |
|
Art. 305. - Cospirazione politica mediante associazioneQuando tre o più persone si associano al fine di commettere uno dei delitti indicati nell'articolo 302, coloro ch |
|
Art. 306. - Banda armata: formazione e partecipazioneQuando, per commettere uno dei delitti indicati nell'articolo 302, si forma una banda |
|
Art. 307. - Assistenza ai partecipi di cospirazione o di banda armataChiunque, fuori dei casi di concorso nel reato o di favoreggiamento, dà rifugio o fornisce vitto, ospitalità, mezzi di trasporto, strumenti di comunicazione a taluna delle persone che partecipano all'associazione o alla banda indicate nei |
|
Art. 308. - Cospirazione: casi di non punibilitàNei casi preveduti dagli articoli 304, 305 e 307 non sono punibili coloro i quali, prima che sia commesso il delitto per cui l'accordo &eg |
|
Art. 309. - Banda armata: casi di non punibilitàNei casi preveduti dagli articoli 306 e 307, non sono punibili coloro i quali, prima che sia commesso il delitto per cui la banda armata venne forma |
|
Art. 310. - Tempo di guerraAgli effetti della legge penale, nella denominazione di tempo di guerra è comp |
|
Art. 311. - Circostanza diminuente: lieve entità del fattoLe pene comminate per i delitti preveduti da questo titolo sono diminuite quando per |
|
Art. 312. - Espulsione od allontanamento dello straniero dallo Stato |
|
Art. 313. - Autorizzazione a procedere o richiesta di procedimentoPer i delitti preveduti dagli articol |
|
TITOLO II - Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione |
|
Capo I - Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione |
|
Art. 314. - Peculato |
|
Art. 316. - Peculato mediante profitto dell'errore altruiIl pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, il quale, nell'esercizio delle funzioni |
|
Art. 316-ter. - Indebita percezione di erogazioni a danno dello StatoSalvo che il fatto costituisca il reato previsto dall'articolo 640-bis, chiunque me |
|
Art. 317. - ConcussioneIl pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o |
|
Art. 317-bis. - Pene accessorie |
|
Art. 319-ter. - Corruzione in atti giudiziari |
|
Art. 319-quater. - Induzione indebita a dare o promettere utilità |
|
Art. 320. - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizioLe disposizioni degli articoli 318 e 319 si applicano anche all'incaricato di un pubb |
|
Art. 321. - Pene per il corruttoreLe pene stabilite nel primo comma dell'articolo 318, nell'articolo 319, nell'articolo |
|
Art. 322. - Istigazione alla corruzioneChiunque offre o promette denaro od altra utilità non dovuti ad un pubblico ufficiale o ad un |
|
Art. 322-bis. - Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteriLe disposizioni degli articoli 314, 316, da 317 a 320 e 322, terzo e quarto comma, si applicano anche: 1) ai membri della Commissione delle Comunità europee, del Parlamento europeo, della Corte di Giustizia e della Corte dei conti delle Comunità europee; 2) ai funzionari e agli agenti assunti per contratto a norma dello statuto dei funzionari delle Comunità europee o del regime applicabile agli agent |
|
Art. 322-ter. - Confisca |
|
Art. 322-quater. - Riparazione pecuniaria |
|
Art. 323. - Abuso di ufficioSalvo che il fatto non costituisca un più grave reato, il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico sevizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in vio |
|
Art. 323-bis. - Circostanze attenuanti |
|
Art. 323-ter. - Causa di non punibilitàNon è punibile chi ha commesso taluno dei fatti previsti dagli art |
|
Art. 325. - Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione d'ufficioIl pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che impiega, a proprio |
|
Art. 328. - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione |
|
Art. 329. - Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblicaIl militare o l'agente della forza pubblica, il quale rifiuta o ritarda indebitamente |
|
Art. 331. - Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessitàChi, esercitando imprese di servizi pubblici o di pubblica necessità, interrompe il servizio, ovvero sosp |
|
Art. 334. - Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa |
|
Capo II - Dei delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione |
|
Art. 336. - Violenza o minaccia a un pubblico ufficialeChiunque usa violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pub |
|
Art. 337. - Resistenza a un pubblico ufficialeChiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale, o ad un incaric |
|
Art. 337-bis. - Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto |
|
Art. 338. - Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componentiChiunque usa violenza o minaccia ad un corpo politico, am |
|
Art. 340. - Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessitàChiunque, fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge cagiona un'interruzione o turba la rego |
|
Art. 341-bis. - Oltraggio a pubblico ufficiale |
|
Art. 342. - Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziarioChiunque offende l'onore o il prestigio di un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica autorità costituita in collegio, al cospetto del corpo, della |
|
Art. 343. - Oltraggio a un magistrato in udienzaChiunque offende l'onore o il prestigio di un magistrato in udienza "è punito con la recl |
|
Art. 343-bis. - Corte penale internazionale |
|
Art. 345. - Offesa all'autorità mediante danneggiamento di affissioniChiunque, per disprezzo verso l'autorità, rimuove, lacera, o, altrimenti, rend |
|
Art. 346-bis. - Traffico di influenze illeciteChiunque, fuori dei casi di concorso nei reati di cui agli articoli 318, 319, 319-ter e nei reati di corruzione di cui all’articolo 322-bis, sfruttando o vantando relazioni esistenti o asserite con un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico |
|
Art. 347. - Usurpazione di funzioni pubblicheChiunque usurpa una funzione pubblica o le attribuzioni inerenti a un pubblico impieg |
|
Art. 348 - Esercizio abusivo di una professione |
|
Art. 349. - Violazione di sigilliChiunque viola i sigilli, per disposizione della legge o per ordine dell'autorit&agra |
|
Art. 350. - Agevolazione colposaSe la violazione dei sigilli è resa possibile, o comunque agevolata, per colpa |
|
Art. 351. - Violazione della pubblica custodia di coseChiunque sottrae, sopprime, distrugge, disperde o deteriora corpi di reato, atti, doc |
|
Art. 352. - Vendita di stampati dei quali è stato ordinato il sequestroChiunque vende, distribuisce o affigge, in luogo pubblico o aperto al pubblico, scrit |
|
Art. 353. - Turbata libertà degli incantiChiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti o nelle licitazion |
|
Art. 354. - Astensione dagli incantiChiunque, per denaro, dato o promesso a lui o ad altri, o per altra utilità a |
|
Art. 355. - Inadempimento di contratti di pubbliche fornitureChiunque, non adempiendo gli obblighi che gli derivano da un contratto di fornitura concluso con lo Stato, o con un altro ente pubblico, ovvero con un'impresa esercente servizi pubblici o di pubblica necessità, fa mancare, in tutto o in parte, cose od opere, che siano necessarie a uno stabilimento pubblico o ad un pubblico |
|
Art. 356. - Frode nelle pubbliche fornitureChiunque commette frode nell'esecuzione dei contratti di fornitura o nell'adempimento |
|
Capo III - Disposizioni comuni ai capi precedenti |
|
Art. 357. - Nozione del pubblico ufficialeAgli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano un |
|
Art. 358. - Nozione della persona incaricata di un pubblico servizioAgli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio coloro i qua |
|
Art. 359. - Persone esercenti un servizio di pubblica necessitàAgli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità: |
|
Art. 360. - Cessazione della qualità di pubblico ufficialeQuando la legge considera la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di |
|
TITOLO III - Dei delitti contro l'Amministrazione della giustizia |
|
Capo I - Dei delitti contro l'attività giudiziaria |
|
Art. 361. - Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficialeIl pubblico ufficiale, il quale omette o ritarda di denunciare all'autorità giudiziaria, o ad un'alt |
|
Art. 362. - Omessa denuncia da parte di un incaricato di pubblico servizioL'incaricato di un pubblico servizio che omette o ritarda di denunciare all'autorità ind |
|
Art. 363. - Omessa denuncia aggravataNei casi preveduti dai due articoli precedenti, se la omessa o ritardata denuncia rig |
|
Art. 364. - Omessa denuncia di reato da parte del cittadinoIl cittadino, che, avendo avuto notizia di un delitto contro la personalità de |
|
Art. 365. - Omissione di refertoChiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assi |
|
Art. 366. - Rifiuto di uffici legalmente dovutiChiunque, nominato dall'autorità giudiziaria perito, interprete, ovvero custode di cose sottoposte a sequestro dal giudice penale, ottiene con mezzi fraudolenti l'esenzione dall'obbligo di |
|
Art. 367. - Simulazione di reatoChiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso |
|
Art. 368. - CalunniaChiunque, con d |
|
Art. 369. - AutocalunniaChiunque, mediante dichiarazione ad alcuna delle autorità indicate nell'artico |
|
Art. 370. - Simulazione o calunnia per un fatto costituente contravvenzioneLe pene stabilite negli articoli precedenti sono diminuite se la simulazione o la cal |
|
Art. 371. - Falso giuramento della parteChiunque, come parte in giudizio civile, giura il falso è punito con la reclus |
|
Art. 371-ter. - False dichiarazioni al difensore |
|
Art. 372. - Falsa testimonianzaChiunque, deponendo come testimone innanzi all'autorità giudiziaria o alla Cor |
|
Art. 373. - Falsa perizia o interpretazioneIl perito o l'interprete che, nominato dall'autorità giudiziaria, dà pa |
|
Art. 374. - Frode processualeChiunque, nel corso di un procedimento civile o amministrativo, al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d'ispezione o di esperimento giudiziale, ovvero il |
|
Art. 374-bis. - False dichiarazioni o attestazioni in atti destinati all'auto-rità giudiziaria o alla Corte penale internazionale |
|
Art. 375. - Frode in processo penale e depistaggioSalvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da tre a otto anni il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, al fine di impedire, ostacolare o sviare un’indagine o un processo penale: a) immuta artificiosamente il corpo del reato ovvero lo stato dei luoghi, delle cose o delle persone connessi al reato; |
|
Art. 376. - RitrattazioneNei casi previsti dagli articoli 371-bis, 371-ter, 372 e 373, nonché “dall’artic |
|
Art. 377. - Intralcio alla giustiziaChiunque offre o promette denaro o altra utilità alla persona chiamata a rendere dichiarazioni davanti all'autorità giudiziaria o alla Corte |
|
Art. 378. - Favoreggiamento personaleChiunque, dopo che fu commesso un delitto per il quale la legge stabilisce la pena di morte o l'ergastolo o la reclusione, e fuori dei casi di concorso nel medesimo, aiuta taluno a eludere le investigazioni dell'autorit&agrav |
|
Art. 379. - Favoreggiamento realeChiunque fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli articoli 648, |
|
Art. 379-bis. - Rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale |
|
Art. 380. - Patrocinio o consulenza infedeleIl patrocinatore o il consulente tecnico, che, rendendosi infedele ai suoi doveri professionali, arreca nocumento agli interessi della parte da lui difesa, assistita o rappresentata dinanzi all'autorità giudiziaria o |
|
Art. 381. - Altre infedeltà del patrocinatore o del consulente tecnicoIl patrocinatore o il consulente tecnico, che, in un procedimento dinanzi all'autorità giudi |
|
Art. 382. - Millantato credito del patrocinatoreIl patrocinatore, che, millantando credito presso il giudice o il pubblico ministero |
|
Art. 383. - Interdizione dai pubblici ufficiLa condanna per i delitti preveduti dagli articoli 380 e 381, prima parte, e 382 impo |
|
Art. 384. - Casi di non punibilitàNei casi previsti dagli articoli 361, 362, 363, 364, 365, 366, 369, 371-bis, 371-ter, 372, 373, 374 e 378, non è punibile chi ha commesso il fatt |
|
Art. 384-ter. - Circostanze specialiSe i fatti di cui agli articoli 371-bis, 37 |
|
Capo II - Dei delitti contro l'autorità delle decisioni giudiziarie |
|
Art. 385. - EvasioneChiunque, essendo legalmente arrestato o detenuto per un reato, evade è punito con la reclusione da uno a tre anni. N127 |
|
Art. 386. - Procurata evasioneChiunque procura o agevola l'evasione di una persona legalmente arrestata o detenuta per un reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. |
|
Art. 387. - Colpa del custodeChiunque, preposto per ragione del suo ufficio alla custodia, anche temporanea, di un |
|
Art. 388. - Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudiceChiunque, per sottrarsi all'adempimento degli obblighi civili nascenti da una sentenza di condanna, o dei quali è in corso l'accertamento dinanzi l'autorità giudiziaria, compie, sui propri o sugli altrui beni, atti simulati o fraudolenti, o commette allo stesso scopo altri fatti fraudolenti, è punito, qualora non ottemperi alla ingiunzione di eseguire la sentenza, con la reclusione fino a tre anni o con la multa da euro 103 a euro 1.032. La stessa pena si applica a chi elude “l’ordine di protezione previsto dall’articolo 342-ter del c |
|
Art. 388-ter. - Mancata esecuzione dolosa di sanzioni pecuniarieChiunque per sottrarsi all'esecuzione di una multa o di una ammenda o di una sanzione |
|
Art. 390. - Procurata inosservanza di penaChiunque, fuori dei casi di concorso nel reato, aiuta taluno a sottrarsi all'esecuzio |
|
Art. 391. - Procurata inosservanza di misure di sicurezza detentiveChiunque procura o agevola l'evasione di una persona sottoposta a misura di sicurezza |
|
Art. 391-ter. - Accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti |
|
Capo III - Della tutela arbitraria delle private ragioni |
|
Art. 392. - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle coseChiunque, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo |
|
Art. 393. - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle personeChiunque, al fine indicato nell'articolo precedente, e potendo ricorrere al giudice, |
|
TITOLO IV - Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti |
|
Capo I - Dei delitti contro le confessioni religiose |
|
Art. 402. - Vilipendio della religione dello StatoChiunque pubblicamente vilipende la religione dello Stato è punito con la recl |
|
Art. 404. - Offese a una confessione religiosa mediante vilipendio o danneggiamento di cose |
|
Art. 405. - Turbamento di funzioni religiose del culto di unaconfessione religiosaChiunque impedisce o turba l'esercizio di funzioni, cerimonie o pratiche religiose "d |
|
Capo II - Dei delitti contro la pietà dei defunti |
|
Art. 407. - Violazione di sepolcroChiunque viola una tomba, un sepolcro o un'urna è punito con la reclusione da |
|
Art. 408. - Vilipendio delle tombeChiunque, in cimiteri o in altri luoghi di sepoltura, commette vilipendio di tombe, s |
|
Art. 409. - Turbamento di un funerale o servizio funebreChiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 405, impedisce o turba un funerale o |
|
Art. 410. - Vilipendio di cadavereChiunque commette atti di vilipendio sopra un cadavere o sulle sue ceneri è pu |
|
Art. 411. - Distruzione, soppressione o sottrazione di cadavereChiunque distrugge, sopprime o sottrae un cadavere, o una parte di esso, ovvero ne sottrae o disperde le ceneri, è punito con la reclusione da due a sette anni. |
|
Art. 412. - Occultamento di cadavereChiunque occulta un cadavere, o una parte di esso, ovvero ne nasconde le ceneri, &egr |
|
Art. 413. - Uso illegittimo di cadavereChiunque disseziona o altrimenti adopera un cadavere, o una parte di esso, a scopi sc |
|
TITOLO V - Dei delitti contro l'ordine pubblico |
|
Art. 414. - Istigazione a delinquereChiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione: 1) con la reclusione da uno a cinque anni, se trattasi di istigazione a commettere delitti |
|
Art. 414-bis. - Istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia |
|
Art. 415. - Istigazione a disobbedire alle leggiChiunque pubblicamente istiga alla disobbedienza delle leggi di ordine pubblico, ovve |
|
Art. 416. - Associazione per delinquereQuando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti, coloro che promuovono o costituiscono od organizzano l'associazione sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da tre a sette anni. Per il solo fatto di partecipare all'associazione, la pena è della reclusione da uno a cinque anni. |
|
Art. 416-bis. - Associazione di tipo mafioso |
|
Art. 416-bis.1. - Circostanze aggravanti e attenuanti per reati connessi ad attività mafiosePer i delitti punibili con pena diversa dall’ergastolo commessi avvalendosi delle condizioni previste dall’articolo |
|
Art. 416-ter. - Scambio elettorale politico-mafiosoChiunque accetta, direttamente o a mezzo di |
|
Art. 417. - Misura di sicurezzaNel caso di condanna per i delitti preveduti dai due articoli precedenti, è se |
|
Art. 418. - Assistenza agli associatiChiunque, fuori dei casi di concorso nel reato o di favoreggiamento, "dà rifugio o fornisce vitto, ospitalità, mezzi di trasp |
|
Art. 419. - Devastazione e saccheggioChiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 285, commette fatti di devastazione |
|
Art. 420. - Attentato a impianti di pubblica utilitàChiunque commette un fatto diretto a danneggiare o distruggere impianti di pubblica u |
|
Art. 421. - Pubblica intimidazioneChiunque minaccia di commettere delitti contro la pubblica incolumità, ovvero |
|
TITOLO VI - Dei delitti contro l'incolumità pubblica |
|
Capo I - Dei delitti di comune pericolo mediante violenza |
|
Art. 422. - StrageChiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 285, al fine di uccidere, compie att |
|
Art. 423. - Incendio |
|
Art. 423-bis. - Incendio boschivo |
|
Art. 424. - Danneggiamento seguito da incendioChiunque, al di fuori delle ipotesi previste nell'articolo 423-bis, al solo scopo di danneggiare la cosa altrui, appicca il fuoco a una cosa |
|
Art. 425. - Circostanze aggravantiNei casi preveduti dagli articoli 423 e 424, la pena è aumentata se il fatto è commesso: |
|
Art. 426. - Inondazione, frana o valangaChiunque cagiona un'inondazione o una frana, ovvero la caduta di una valanga, è |
|
Art. 427. - Danneggiamento seguito da inondazione, frana o valangaChiunque rompe, deteriora o rende in tutto o in parte inservibile chiuse, sbarramenti |
|
Art. 428. - Naufragio, sommersione o disastro aviatorioChiunque cagiona il naufragio o la sommersione di una nave o di un altro edificio natante, ovvero la caduta di un aeromobile, |
|
Art. 429. - Danneggiamento seguito da naufragioChiunque, al solo scopo di danneggiare una nave, un edificio natante o un aeromobile, |
|
Art. 430. - Disastro ferroviarioChiunque cagiona un disastro ferroviario è punito con la reclusione da cinque |
|
Art. 431. - Pericolo di disastro ferroviario causato da danneggiamentoChiunque, al solo scopo di danneggiare una strada ferrata, ovvero macchine, veicoli, strumenti, apparecchi o altri oggetti che |
|
Art. 432. - Attentati alla sicurezza dei trasportiChiunque, fuori dei casi preveduti dagli articoli precedenti, pone in pericolo la sic |
|
Art. 433. - Attentati alla sicurezza degli impianti di energia elettrica e del gas ovvero delle pubbliche comunicazioniChiunque attenta alla sicurezza delle officine, delle opere, degli apparecchi o di altri mezzi destinati al |
|
Art. 434. - Crollo di costruzioni o altri disastri dolosiChiunque, fuori dei casi preveduti dagli articoli precedenti, commette un fatto diret |
|
Art. 435. - Fabbricazione o detenzione di materie esplodentiChiunque, al fine di attentare alla pubblica incolumità, fabbrica, acquista o |
|
Art. 436. - Sottrazione, occultamento o guasto di apparecchi a pubblica difesa da infortuniChiunque, in occasione di un incendio, di una inondazione, di una sommersione, di un |
|
Art. 437. - Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoroChiunque omette di collocare impianti, apparecchi o segnali destinati a prevenire dis |
|
Capo II - Dei delitti di comune pericolo mediante frode |
|
Art. 438. - EpidemiaChiunque cagiona un'epidemia mediante la diffusione di germi patogeni è punito |
|
Art. 439. - Avvelenamento di acque o di sostanze alimentariChiunque avvelena acque o sostanze destinate all'alimentazione, prima che siano attin |
|
Art. 440. - Adulterazione e contraffazione di sostanze alimentariChiunque, corrompe o adultera acque o sostanze destinate all'alimentazione, prima che |
|
Art. 441. - Adulterazione o contraffazione di altre cose in danno della pubblica saluteChiunque adultera o contraffà, in modo pericoloso alla salute pubblica, cose d |
|
Art. 442. - Commercio di sostanze alimentari contraffatte o adulterateChiunque, senza essere concorso nei reati preveduti dai tre articoli precedenti, deti |
|
Art. 443. - Commercio o somministrazione di medicinali guastiChiunque detiene per il commercio, pone in commercio o somministra medicinali guasti |
|
Art. 444. - Commercio di sostanze alimentari nociveChiunque detiene per il commercio, pone in commercio, ovvero distribuisce per il cons |
|
Art. 445. - Somministrazione di medicinali in modo pericoloso per la salute pubblicaChiunque, esercitando, anche abusivamente, il commercio di sostanze medicinali, le so |
|
Art. 446. - Confisca obbligatoriaIn caso di condanna per taluno dei delitti preveduti negli articoli 439, 440, 441 e 4 |
|
Art. 466-bis - Confisca |
|
Art. 448. - Pene accessorieLa condanna per taluno dei delitti preveduti da questo capo importa la pubblicazione |
|
Capo III - Dei delitti colposi di comune pericolo |
|
Art. 449. - Delitti colposi di dannoChiunque, al di fuori delle ipotesi previste nel secondo comma dell'articolo 423-bis, |
|
Art. 450. - Delitti colposi di pericoloChiunque, con la propria azione od omissione colposa, fa sorgere o persistere il peri |
|
Art. 451. - Omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoroChiunque, per colpa, omette di collocare, ovvero rimuove o rende inservibili apparecc |
|
Art. 452. - Delitti colposi contro la salute pubblicaChiunque commette, per colpa, alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 438 e 439 è punito: |
|
Titolo VI-bis - Dei delitti contro l'ambiente |
|
Art. 452-bis. - Inquinamento ambientale |
|
Art. 452-ter. - Morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale |
|
Art. 452-quater. - Disastro ambientaleFuori dai casi previsti dall'articolo 434, chiunque abusivamente cagiona un disastro |
|
Art. 452-sexies. - Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattivitàSalvo che il fatto |
|
Art. 452-octies. - Circostanze aggravanti |
|
Art. 452-novies. - Aggravante ambientale |
|
Art. 452-decies. - Ravvedimento operosoLe pene previste per i delitti di cui al presente titolo, per il del |
|
Art. 452-undecies. - Confisca |
|
Art. 452-duodecies. - Ripristino dello stato dei luoghi |
|
Art. 452-quaterdecies - Attività organizzate per il traffico illecito di rifiutiChiunque, al fine di conseguire un ingiusto profitto, con più operazioni e attraverso l’allestimento di mezzi e attivi |
|
TITOLO VII - Dei delitti contro la fede pubblica |
|
Capo I - Della falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo |
|
Art. 453. - Falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificateÈ punito con la reclusione da tre a dodici anni e con la multa da euro 516 a euro 3.098: 1) chiunque contraffà monete nazionali o straniere, aventi corso legale nello Stato o fuori; |
|
Art. 454. - Alterazione di moneteChiunque altera monete della qualità indicata nell'articolo precedente, sceman |
|
Art. 455. - Spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsificateChiunque, fuori dei casi preveduti dai due articoli precedenti, introduce nel territo |
|
Art. 456. - Circostanze aggravantiLe pene stabilite negli articoli 453 e 455 sono aumentate se dai fatti ivi preveduti |
|
Art. 457. - Spendita di monete falsificate ricevute in buona fedeChiunque spende, o mette altrimenti in circolazione monete contraffatte o alterate, d |
|
Art. 458. - Parificazione delle carte di pubblico credito alle moneteAgli effetti della legge penale, sono parificate alle monete le carte di pubblico cre |
|
Art. 459. - Falsificazione di valori di bollo, introduzione nello Stato, acquisto, detenzione o messa in circolazione di valori di bollo falsificatiLe disposizioni degli articoli 453, 455 e 457 si applicano anche alla contraffazione |
|
Art. 460. - Contraffazione di carta filigranata in uso per la fabbricazione di carte di pubblico credito o di valori di bolloChiunque contraffà la carta filigranata che si adopera per la fabbricazione de |
|
Art. 462. - Falsificazione di biglietti di pubbliche imprese di trasportoChiunque contraffà o altera biglietti di strade ferrate o di altre pubbliche i |
|
Art. 463. - Casi di non punibilitàNon è punibile chi, avendo commesso alcuno dei fatti preveduti dagli articoli |
|
Art. 464. - Uso di valori di bollo contraffatti o alteratiChiunque, non essendo concorso nella contraffazione o nell'alterazione, fa uso di val |
|
Art. 465.- Uso di biglietti falsificati di pubbliche imprese di trasportoChiunque, non essendo concorso nella contraffazione o nell'alterazione, fa uso di big |
|
Art. 466. - Alterazione di segni nei valori di bollo o nei biglietti usati e uso degli oggetti così alteratiChiunque cancella o fa in qualsiasi modo scomparire, da valori di bollo o da bigliett |
|
Capo II - Della falsità in sigilli o strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento |
|
Art. 467. - Contraffazione del sigillo dello Stato e uso del sigillo contraffattoChiunque contraffà il sigillo dello Stato, destinato a essere apposto sugli at |
|
Art. 468. - Contraffazione di altri pubblici sigilli o strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione e uso di tali sigilli e strumenti contraffattiChiunque contraffà il sigillo di un ente pubblico o di un pubblico ufficio, ov |
|
Art. 469. - Contraffazione delle impronte di una pubblica autenticazione o certificazioneChiunque, con mezzi diversi dagli strumenti indicati negli articoli precedenti, contr |
|
Art. 470. - Vendita o acquisto di cose con impronte contraffatte di una pubblica autenticazione o certificazioneChiunque, fuori dei casi di concorso nei reati preveduti dagli articoli precedenti, p |
|
Art. 471. - Uso abusivo di sigilli e strumenti veriChiunque, essendosi procurati i veri sigilli o i veri strumenti destinati a pubblica |
|
Art. 472. - Uso o detenzione di misure o pesi con falsa improntaChiunque fa uso, a danno altrui, di misure o di pesi con l'impronta legale contraffatta o alterat |
|
Art. 473. - Contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi di opere dell'ingegno o di prodotti industrialiC |
|
Art. 474. - Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi |
|
Art. 474-bis. - ConfiscaNei casi di cui agli articoli 473 e 474 è sempre ordinata, salvi |
|
Art. 474-ter. - Circostanza aggravante |
|
Art. 475. - Pena accessoriaLa condanna per alcuno dei delitti preveduti dai due articoli precedenti importa la p |
|
Capo III - Della falsità in atti |
|
Art. 476. - Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubbliciIl pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in p |
|
Art. 477. - Falsità materiale commessa da pubblico ufficiale in certificati o autorizzazioni amministrativeIl pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, contraffà o alt |
|
Art. 478. - Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in copie autentiche di atti pubblici o privati e in attestati del contenuto di attiIl pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, supponendo esistente un atto pubblico o privat |
|
Art. 479. - Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubbliciIl pubblico ufficiale, che, ricevendo o formando un atto nell'esercizio delle sue fun |
|
Art. 480. - Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrativeIl pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente in |
|
Art. 481. - Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessitàChiunque, nell'esercizio di una professione sanitaria o forense, o di un altro serviz |
|
Art. 482. - Falsità materiale commessa dal privatoSe alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 476, 477 e 478 è commesso da un p |
|
Art. 483. - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblicoChiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei qua |
|
Art. 484. - Falsità in registri e notificazioniChiunque, essendo per legge obbligato a fare registrazioni soggette all'ispezione del |
|
Art. 487. - Falsità in foglio firmato in bianco. Atto pubblicoIl pubblico ufficiale, che, abusando di un foglio firmato in bianco, del quale abbia |
|
Art. 489. - Uso di atto falsoChiunque senza essere concorso nella falsità, fa uso di un atto falso soggiace |
|
Art. 490. - Soppressione, distruzione e occultamento di atti veriChiunque, in tutto o in parte, distrugge, sopprime od occulta un atto pubblico vero o, al |
|
Art. 491. - Falsità in testamento olografo, cambiale o titoli di credito |
|
Art. 492. - Copie autentiche che tengono luogo degli originali mancantiAgli effetti delle disposizioni precedenti, nella denominazione di atti pubblici e di |
|
Art. 493. - Falsità commesse da pubblici impiegati incaricati di un servizio pubblicoLe disposizioni degli articoli precedenti sulle falsità commesse da pubblici u |
|
Art. 493-ter. - Indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamentoChiunque al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, o |
|
Capo IV - Della falsità personale |
|
Art. 494. - Sostituzione di personaChiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad alt |
|
Art. 495. - Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri |
|
Art. 497. - Frode nel farsi rilasciare certificati del casellario giudiziale e uso indebito di tali certificatiChiunque si procura con frode un certificato del casellario giudiziale o un altro cer |
|
Art. 497-ter. - Possesso di segni distintivi contraffatti |
|
Art. 498. - Usurpazione di titoli o di onoriChiunque, fuori dei casi previsti dall'articolo |
|
TITOLO VIII - Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio |
|
Capo I - Dei delitti contro l'economia pubblica |
|
Art. 499. - Distruzione di materie prime o di prodotti agricoli o industriali, ovvero di mezzi di produzioneChiunque, distruggendo materie prime o prodotti agricoli o industriali, ovvero mezzi |
|
Art. 500. - Diffusione di una malattia delle piante o degli animaliChiunque cagiona la diffusione di una malattia alle piante o agli animali, pericolosa |
|
Art. 501. - Rialzo e ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercioChiunque al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabi |
|
Art. 501-bis. - Manovre speculative su merciFuori dei casi previsti dall'articolo precedente, chiunque, nell'esercizio di qualsiasi attività produttiva o commerciale, compie mano |
|
Art. 502. - Serrata e sciopero per fini contrattuali |
|
Art. 505. - Serrata o sciopero a scopo di solidarietà o di protestaIl datore di lavoro o i lavoratori, che, fuori dei casi indicati nei due articoli pre |
|
Art. 507. - Boicottaggio |
|
Art. 508. - Arbitraria invasione e occupazione di aziende agricole o industriali. SabotaggioChiunque, col solo scopo di impedire o turbare il normale svolgimento del lavoro, invade |
|
Art. 509. - Inosservanza delle norme disciplinanti i rapporti di lavoroIl datore di lavoro o il lavoratore, il quale non adempie gli obblighi che gli deriva |
|
Art. 510. - Circostanze aggravantiQuando i fatti preveduti dagli articoli 502 e seguenti sono commessi in tempo di guer |
|
Art. 511. - Pena per i capi promotori e organizzatoriLe pene stabilite per i delitti preveduti dagli articoli 502 e seguenti sono raddoppi |
|
Art. 512. - Pena accessoriaLa condanna per alcuno dei delitti preveduti dagli articoli 502 e seguenti importa l' |
|
Capo II - Dei delitti contro l'industria e il commercio |
|
Art. 513. - Turbata libertà dell'industria o del commercioChiunque adopera violenza sulle cose ovvero mezzi fraudolenti per impedire o turbare |
|
Art. 514. - Frodi contro le industrie nazionaliChiunque, ponendo in vendita o mettendo altrimenti in circolazione, sui mercati nazio |
|
Art. 515. - Frode nell'esercizio del commercioChiunque, nell'esercizio di un'attività commerciale, ovvero in uno spaccio ape |
|
Art. 516. - Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuineChiunque pone in vendita o mette altrimenti in commercio come genuine sostanze alimen |
|
Art. 517-bis. - Circostanza aggravante |
|
Art. 517-ter. - Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industrialeSalva l’applicazione |
|
Art. 517-quater. - Contraffazione di indicazioni geografiche denominazioni di origine dei prodotti agroalimentariChiu |
|
Capo III - Disposizione comune ai capi precedenti |
|
Art. 518. - Pubblicazione della sentenzaLa condanna per alcuno dei delitti preveduti dagli articoli 501, 514, 515, 516 e 517 |
|
TITOLO IX - Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume |
|
Capo II - Delle offese al pudore e all'onore sessuale |
|
Art. 527. - Atti osceni |
|
Art. 528. - Pubblicazioni e spettacoli osceniChiunque, allo scopo di farne commercio o distribuzione ovvero di esporli pubblicamente, fabbrica, introduce nel territorio dello Stato, acquista, detiene, esporta, ovvero mette in circolazione scritti, disegni, immagini od altri oggetti osceni di qualsiasi specie, “è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 10.000 a euro |
|
Art. 529. - Atti e oggetti osceni: nozioneAgli effetti della legge penale, si considerano osceni gli atti e gli oggetti che, se |
|
Art. 536. - Tratta di donne e di minori, mediante violenza, minaccia o inganno |