FAST FIND : CM1370

Sostenibilità vertiginosa: Prefalz avvolge il Bivacco Brédy

Il piccolo Bivacco Brédy emerge a sbalzo fra le rocce delle vette alpine, nella zona del Vallone di Vertosan, tra il Cervino, il Monte Bianco e il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Costruito nel 2021 in memoria dell'alpinista Claudio Brédy, deceduto nel 2017, gli architetti Chiara Tessarollo, Skye Sturm e Facundo Arboit dello studio BCW Collective hanno creato un’archi¬tettura accogliente e sostenibile. Uno dei punti di forza di questa stra¬ordinaria struttura risiede nell’equilibrio tra resistenza e leggerezza del materiale.
PREFA Italia Srl

Paese: Italia
Oggetto, luogo: rifugio, Avise
Categoria: nuova costruzione
Architettura: BCW Collective, Svizzera, Norvegia e Italia
Installatore: Chenevier spa
Colore copertura: P.10 antracite
Tipo di facciata: Prefalz
Colore facciata: P.10 antracite

 

Uno sguardo sul mondo

Come un telescopio, il Bivacco Brédy punta il suo sguardo sul pae­saggio, sulle cime innevate delle montagne. È una piccola architettura rive­stita in alluminio color antracite posto a 2530 metri di quota, sui bordi di un avvallamento naturale, che offre l’ultimo ristoro poco prima di raggiungere la vetta della Testa di Serena. Il Bivacco è raggiungibile con un’escursione che può durare dalle tre alle quattro ore o anche più a lungo, a seconda del punto di partenza a valle, e si presenta alla vista come una piccola punta rocciosa nel vasto paesaggio. Avvicinandosi sempre più al bivacco, dopo ogni passo, si capisce però che non si tratta solo di un pratico edificio per concedersi una pausa o per riposare una notte, ma che qui si nasconde un messaggio. Facundo Arboit di BCW Collective spiega chiaramente questa sensazione, descrivendoci il lavoro relativo al design e al processo di costruzione. “Non esagerare, non strafare, ma restare semplici e chiari nella progettazione ed esecuzione”, questi pen­sieri, come un mantra, hanno accompagnato l’intero progetto, dall’inizio fino alla fine.

Le sfide della montagna

Come si fa, però, a “non esagerare” se l’architettura è esposta agli estremi della natura e quando si deve trovare una soluzione ai difficili requisiti topografici? Sulle cime delle Alpi meridionali vigono condizioni metereologiche estreme. Il Bivacco Brédy, che vi è completamente esposto, deve resistere ai mutamenti del clima tutto l’anno e soddisfare, allo stesso tempo, le necessità di riparo e riposo nella solitudine di un paesaggio in parte aspro, ma anche incredibilmente bello. In inverno l’edificio deve resistere agli enormi carichi di neve per mesi. A queste altitudini possono verifi­carsi tempeste simili a uragani con venti oltre i 100 km orari. Bufere, temporali ed erosioni sono altri feno­meni estremi con cui devono fare i conti l’architettura e i materiali. Gli architetti sottolineano di aver subito capito che avrebbero utilizzato Prefalz per rivestire l’involucro esterno. Il materiale PREFA offre, infatti, la necessaria resistenza, ha bisogno di poca manutenzione e la sua robustezza è garantita per anni, senza contare poi il fatto che può essere lavorato sia in officina a valle o anche su in montagna senza richiedere l’impiego di macchinari. “È strepitoso come noi esseri umani siamo ancora in grado di realizzare opere architettoniche anche in ambienti lontani e ostili, nella solitudine e nel paesaggio alpino caratterizzato da un’impressionante imprevedibilità”, racconta Chiara Tessarollo, cofonda­trice di BCW Collective.”.

Su sei piedi

La piccola baita non ha l’aspetto tipico del rifugio di montagna, ma si presenta come “una scura gemma metallica”, spiega Tessarollo. Rappresenta un ponte tra l’incantevole e sel­vaggia natura e gli escursionisti. La natura deve essere preservata il più possibile: per questo motivo, gli archi­tetti hanno fatto ancorare il bivacco alla roccia su soli sei punti di attacco. Con sette viaggi dell’elicottero sono stati trasportati sul cantiere ad alta quota il telaio in acciaio, il corpo dell’edificio suddiviso in più parti prefabbricate ed elementi aggiuntivi per gli arredi interni e per l’involucro della struttura. Due giorni dopo il bivacco era montato in opera e pronto all’uso.


 

Nuovo minimalismo sostenibile

Il lavoro per la costruzione del Bivacco Brédy è stato un delicato gioco di equilibri tra le esigenze dell’uomo e della natura. Ogni decisione, inoltre, ha influito sulla fattibilità e sulla qualità del piccolo progetto. L’architettura esprime tutto il suo valore solo quando un edificio permette di riconoscere i benefici dell’ambiente circo­stante e quando racconta una storia. Così il bivacco da lontano sembra mostrare la via e con la sua forma e la sua ampia vetrata frontale orienta lo sguardo degli escursionisti verso la vetta di 4000 metri, l’ultima che Claudio Brédy ha scalato prima di morire. In questo modo gli ospiti del bivacco sono perennemente a stretto contatto con la natura. Due finestre premettono di volgere lo sguardo verso est per osservare l’alba e verso ovest per ammirare i tramonti. Oltre ai sei posti letto, il bivacco offre una zona pranzo e una sala lettura, uno spazio per riporre l’attrezzatura ed elettricità prodotta dai pannelli solari. Rivestita internamente con legno non trattato, la baita trasmette un senso di protezione e stu­pisce comunque per l’alta qualità dei materiali. Per i tre architetti, che dopo la costruzione del bivacco con­tinuano a firmare insieme i loro progetti con il nome di BCW Collective, si tratta di un “minimalismo riferito a una sostenibilità specifica del luogo e a una funziona­lità ridotta all’essenziale”. Hanno costruito il bivacco in modo tale da poter essere smontato e rimosso dal luogo in cui sorge, sulle montagne, senza lasciare traccia.


Un lavoro da specialisti

 La costruzione di bivacchi di alta montagna comporta degli interventi piccoli, ma per questo molto complessi che richiedono un enorme sforzo organizzativo. Per la riuscita dell’opera sono stati determinanti i macchinari CNC, l’alta specializzazione del personale e un reparto tecnico interno all’azienda. Per superare le sfide poste dall’ubicazione, i lattonieri hanno prefabbricato il bivacco Brédy inte­ramente in officina per poi suddividerlo nelle otto parti che sono state trasportate in elicottero. 240 kg di allu­minio sono così arrivati su in montagna a 2530 metri di quota, con il trasporto delle parti effettuato in un unico giorno, a cui è seguito il successivo assemblaggio in loco. Gli ultimi ritocchi e i raccordi mancanti sull’involucro esterno dell’edificio sono stati completati impiegando Prefalz il giorno successivo. “Prefalz è molto leggero e incide, quindi, molto poco sul peso del trasporto”, così descrive Luca Frutaz i vantaggi del materiale, “è semplicissimo da lavorare, anche in cantieri complessi come può essere in alta montagna, dove ci sono sempre basse temperature. L’alluminio non si rompe quando viene piegato, nonostante le temperature si avvicinino allo zero termico”.

L’architettura come risposta

Là dove non si arriva con gli automezzi, c’è bisogno di un’organizzazione impeccabile e le competenze dell’installatore devono essere eccellenti, poiché non si possono impiegare macchinari per la lavo­razione come avviene invece in fabbrica. “L’alluminio è sì leggero” continua Frutaz illustrandoci le altre sfide da affrontare in alta montagna, “ma durante il trasporto in elicottero può danneggiarsi. Abbiamo quindi dovuto essere molto cauti durante il trasporto per proteggere il materiale e per non rischiare di dover organizzare altri voli in elicottero.”

Frutaz è un tecnico, un inge­gnere. Gli piacciono le cose belle come quelle efficienti, funzionali e durevoli. Il fatto che si parli del bivacco sulle pagine delle riviste e nell’ambito di conferenze lo riempie di orgoglio; ma è ugualmente importante per lui che il bivacco piaccia agli escursionisti e alpi­nisti, perché significa che risponde perfettamente alle esigenze dei fruitori. “Proprio per questo motivo è per me essenziale cooperare con degli ottimi architetti, che sappiano guardare oltre l’aspetto estetico. Solo così un progetto riesce in modo perfetto, perfettamente riuscito come il bivacco di Claudio Brédy.”
 
 
Photocredit: PREFA | Croce & Wir

 

PREFA Italia Srl

Via Negrelli, 23 – 39100 BOLZANO

T. +39 0471 068680 - F: +39 0471 068690

office.it@prefa.com - www.prefa.it

 

Dalla redazione

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quarta: Processi nel settore Architecture, Engineering and Construction (AEC)

La realtà virtuale unitamente all'intelligenza artificiale ed alle innovative tecnologie di rilievo costituiscono l’ossatura dei nuovi processi di rappresentazione degli elementi territoriali, sia naturali che antropici, nelle loro tre dimensioni, lasciando pochissimo spazio, anzi sostituendo l'ormai obsoleto metodo a due dimensioni (2D).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli
  • Professioni

I profili di responsabilità amministrativa nell'esercizio delle funzioni tecniche: considerazioni sul nuovo Codice appalti

Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei profili di responsabilità amministrativa a carico delle figure tecniche coinvolte nelle procedure di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo di lavori pubblici, in seguito alle novelle introdotte dal Nuovo Codice Appalti, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
A cura di:
  • Andrea Notaro

I sistemi desolidarizzanti sono anche sistemi impermeabili?

È necessario che gli applicatori utilizzino specifici sistemi conoscendone le reali caratteristiche tecniche e i relativi campi di applicazione. Allo stesso modo è indispensabile che i tecnici/progettisti richiedano l’impiego di sistemi avendo piena cognizione delle reali caratteristiche tecniche di ciò che prescrivono nei loro elaborati.
A cura di:
  • Arcangelo Guastafierro
  • Mario Monardo

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del project construction management. Parte terza: il quadro di riferimento normativo nazionale

È stata volutamente effettuata una trattazione “a scomparti”, seguendo prima le indicazioni di merito e metodo a livello di normazione, in modo tale che fosse poi più agevole la loro integrazione narrativa nell’ambito del processo di produzione legislativa che attualmente è approdata, come testo unico, al Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, approvato con Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 23 per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con riferimento alla individuazione e formalizzazione del processo di offerta ed aggiudicazione di forniture, opere e servizi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione

Scuola “Sandro Pertini” di Bisceglie in Muratura Armata POROTON®

La Scuola dell’Infanzia “Sandro Pertini” di Bisceglie, caratterizzata da una connotazione architettonica particolare e ricercata, è frutto di un lavoro interdisciplinare che ha coinvolto la progettazione architettonica, quella strutturale e quella impiantistica, con l’obiettivo di realizzare un “Edificio ad Energia Quasi Zero”, che ricadesse in classe energetica A4. Per la realizzazione dei setti murari è stato impiegato il sistema di muratura armata POROTON®.

Geolite di Kerakoll: da oltre 10 anni ripristini monolitici a durabilità garantita

Geolite è la gamma di geomalte minerali per recuperare, rasare e proteggere in un’unica soluzione il calcestruzzo ammalorato. Una famiglia di prodotti che si arricchisce con una nuova geomalta-rasante per la ricostruzione e la rasatura del calcestruzzo.
  • Edilizia e immobili

Chi è il coordinatore della sicurezza CSP e CSE e quali strumenti lo aiutano nella professione

Il coordinatore della sicurezza svolge un ruolo fondamentale all'interno dei cantieri edili. È, infatti, incaricato di vigilare sulla salute e sulla sicurezza sul luogo di lavoro, garantendo il coordinamento tra le varie imprese al fine di ridurre i rischi connessi alle attività.

La progettazione di strutture e collegamenti in acciaio con il software FaTA Next

Modellazione, progettazione, collegamenti e verifiche attraverso le soluzioni fornite da FaTA Next.
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche

Le prestazioni acustiche di pareti: il confronto in Europa Parte 2

Possibili varianti alle classiche modalità realizzative di pareti in laterizio per il raggiungimento di prestazioni acustiche più elevate.
  • Norme tecniche
  • Informatica
  • Costruzioni in zone sismiche

CDJ Win release 2024 – Computer Design of Joints

CDJ Win 2024 software all’analisi FEM per la progettazione ed il calcolo di connessioni in acciaio.
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Informatica
  • Norme tecniche

CDS Win 2024 – Sistema costruttivo Platform Frame

CDS Win 2024 ulteriormente potenziato con il calcolo e la verifica di strutture Platform Frame
  • Informatica

La gestione dei progetti edilizi: strategie per il successo con usBIM.resolver

Scopri come gestire efficacemente i progetti edilizi, dalla pianificazione alla consegna: affrontare al meglio le problematiche e le sfide e ottenere risultati concreti.