FAST FIND : NN12010

D. Leg.vo 24/12/2012, n. 250

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa.
Scarica il pdf completo
866458 1038443
[Premessa]



IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA


Visti gli articoli 76, 87 e 117 della Costituzione;

Vista la legge 7 luglio 2009, n. 88

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038444
Art. 1. - Modifiche all’articolo 2 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 2 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155 R, sono apportate le seguenti modificazioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038445
Art. 2. - Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 5 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al comma 1, le parole: «dai commi 3, 4, e 5» sono sostituite dalle seguenti: «dai commi 2, 3, 4, e 5»;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038446
Art. 3. - Modifiche all’articolo 6 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 6 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, sono apportate le seguenti modificazioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038447
Art. 4. - Modifiche all’articolo 8 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 8 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al comma 6 le parole: «Con decreto» sono sostituite dalle seguenti: «Con uno o più decreti»;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038448
Art. 5. - Modifiche all’articolo 9 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 9 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, sono apportate le seguenti modificaz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038449
Art. 6. - Modifiche all’articolo 11 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 11, comma 3, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, il settimo periodo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038450
Art. 7. - Modifiche all’articolo 12 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 12, comma 2, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, le parole: «

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038451
Art. 8. - Modifiche all’articolo 15 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, le parole: «

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038452
Art. 9. - Modifiche all’articolo 17 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 17 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) il comma 1 è sostituito dal seguente:

«1. Con uno o più decreti del Ministro dell’ambiente, di concerto con il Ministro della salute e sentita la Conferenza Unificata, sono stabilite:

a) le procedure di garanzia di qualità previste per verificare il rispetto della qualità delle misure dell’aria ambiente;

b) le pro

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038453
Art. 10. - Modifiche all’articolo 18 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 18 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, sono apportate le seguenti m

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038454
Art. 11. - Modifiche all’articolo 19 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 19 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al comma 1, le parole: «ai commi 3, 5 e 7» sono sostituite dalle seguenti: «ai commi 3, 5, 7 e 8»;

b) al comma 1, lettera a), numero 1), dopo la parola: «limite» sono inserite le seguenti: «o i livelli critici»;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038455
Art. 12. - Modifiche all’articolo 20 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’articolo 20, comma 2, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, è aggiunto,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038456
Art. 13. - Modifiche all’allegato VI del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’allegato VI, parte A, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) il paragrafo 11 è sostituito dal seguente:

«11. Metodo di riferimento per il campionamento e la misurazione del mercurio nell’aria ambiente.

Il metodo di riferimento per il campionamento e la misurazione è descritto nella norma UNI EN 15852:2010 ‘Qualità dell’aria ambiente. Metodo normalizzato per la determinazione di mercurio gassoso totale’. »;

b) il paragrafo 12 è sostituito dal seguente:

«12. Metodo di riferimento per la misurazione dei tassi di d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038457
Art. 14. - Modifiche all’allegato X del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’allegato X del decreto legislativo 13 agosto2010, n. 155, dopo il paragrafo 3, è aggiunto il seguent

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038458
Art. 15. - Modifiche all’allegato XI del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’allegato XI del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, paragrafo 1, sezione PM2,5 - FASE 1 d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038459
Art. 16. - Modifiche all’Appendice I del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’Appendice I al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, sono apportate le seguenti mo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038460
Art. 17. - Modifiche all’Appendice VI del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. All’Appendice VI al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, al punto 1 dopo le parole: &

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038461
Art. 18. - Modifiche all’Appendice X del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. L’Appendice X al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, è sostituita dall’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038462
Art. 19. - Modifiche all’Appendice XI del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155

1. L’Appendice XI al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, è soppressa.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038463
Art. 20. - Disposizione finanziaria

1. Dall’attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038464
ALLEGATO (Art. 18, comma 1)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038465
«Appendice X - Metodo di riferimento per la misurazione dei COV
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038466
Premessa

La determinazione degli idrocarburi volatili leggeri compresi nell’intervallo C2 – C7, degli idrocarburi volatili compresi nell’intervallo C6 – C14 e della formaldeide deve essere effettuata come riportato di seguito:

Idrocarburi leggeri volatili compresi nell&r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038467
1. Metodo di riferimento per il campionamento e l’analisi degli idrocarburi volatili leggeri appartenenti all’intervallo C2 -C7
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038468
1.1. Prelievo del campione

Ai fini del presente decreto, per il campionamento degli idrocarburi volatili leggeri appartenenti all’intervallo C2 C7 deve essere utilizzato uno dei seguenti metodi di campionamento:

a) Metodi di campionamento off-line (che utilizzano canisters o bombole pressurizzate; trappole adsorbenti);

b) Metodi di campionamento on-line (comprendenti trappole adsorbenti collegate direttamente al gascromatografo).

Mentre le bombole pressurizzate (canisters) devono essere impiegate per il campionamento spot dell’aria ai fini della determinazione dei COV (non è necessario che lo strumento analizzatore sia collocato nel sito di misura), le tra

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038469
1.2. Operazione di prelievo

Il canister deve essere collegato al sistema pneumatico immediatamente prima del prelievo. Il prelievo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038470
1.3. Separazione gascromatografica

1.3.1. Gascromatografo per colonne capillari

Il gascromatografo, atto all’impiego di colonne separative capillari, deve essere dotato di unità criogenica per operazioni sub-ambiente (alimentata con anidride carbonica compressa oppure con azoto liquido) e del modulo di controllo di costanza del fl

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038471
1.4. Caratteristiche strumentali necessarie per il monitoraggio dei COV C2 – C7 atmosferici

L’analizzatore per il rilevamento automatico selettivo e continuo degli idrocarburi nell’atmosfera deve comprendere i seguenti elementi:

a) modulo di campionamento ed arricchimento;

b) sistema automatico di iniezione (incluse l’unità di criofocalizzazione e termodesorbimento);

c) colonna analitica dedicata all’analisi specifica;

d) rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID);

e) interfaccia di comunicazione seriale.

L’intero sistema può essere reso automatico o semiautomatico grazie alla programmazione da computer con softwares e moduli dedicati.


1.4.1. Modalità di funzionamento dello strumento

L’apparecchiatura deve essere equipaggiata con un’unità-pompa, con un autocampionatore dotato di trappola lineare a più carboni, con una colonna capillare gascromatografica specifica per gli idrocarburi gassosi, con un sistema di rivelazione. A monte dell’autocampionatore, rispetto alla linea di gas, è collocata l’unità di prelievo dei gas, equipaggiata di controllo elettronico del flusso (mass flow controller). Il complesso è gestito tramite computer da un software dedicato, responsabile anche della gestione ed elaborazione dei dati analitici. La rivelazione dei composti organici d’interesse deve essere realizzata tramite la rivelazione a ionizzazione di fiamma (FID), l’identificazione deve essere effettuata tramite il tempo di ritenzione assoluto.

L’autocampionatore, inserito nella linea dei gas dello strumento, deve avere caratteristiche adatte per arricchire quantitativamente dall’aria ambiente i composti organici volatili e successivamente inviarli alla colonna separativa al momento dell’analisi chimica.

L’invio dei gas al sistema analizzatore può essere effettuato attraverso due diversi condotti, uno adatto ai gas pressurizzati (trasferiti all’analizzatore da canisters o bombole di calibrazione), l’altro utile per campionare direttamente l’aria esterna (operante a pressione atmosferica o in leggera depressione). Il campione di aria, che provenga da uno o dall’altro ingresso, viene fatto passare nella trappola adsorbente, preventivamente raffreddata sub-ambiente, che trattiene i COV di interesse analitico.

I composti di interesse eventualmente intrappolati nell’adeguato adsorbente sono desorbiti mediante rapido riscaldamento (fino a 250° C) e trasmessi con una corrente di gas inerte (elio) ad un capillare di silice (liner) raffreddato con azoto liquido. Il gas che attraversa il liner, a sua volta, può essere inviato all’esterno (vent) oppure alla colonna di separazione dei COV. Quando il desorbimento dalla trappola primaria è completo, i composti d’interesse sono iniettati nella colonna analitica mediante nuovo riscaldamento istantaneo del liner.

Le fasi operative di analisi pertanto sono:

Iniezione/backflush: Rappresenta la fase di iniezione e pulizia della trappola per mezzo di un flusso di elio in controcorrente rispetto alla direzione di prelievo;

Attesa: È la fase di sincronizzazione tra l’autocampionatore ed il ciclo gascromatografico;

Raffreddamento della trappola

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038472
2. Metodo di riferimento per la determinazione degli idrocarburi volatili (COV) appartenenti all’intervallo C5 - C14

Il metodo di rivelazione per la determinazione degli idrocarburi C5 –C14 deve essere basato sulla spettrometria di massa, oppure, in alternativa, sulla ionizzazione di fiamma.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038473
2.1. Campionamento mediante trappole riempite di materiali adsorbenti

La scelta del mezzo assorbente da usare nel campionamento dei COV dall’aria deve essere modulata in funzione del tipo di applicazione che si vuole fare, ovvero dall’intervallo di massa molecolare o di volatilità che si vuole investigare, dal volume d’aria unitario necessario per l’analisi e dalla risol

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038474
2.2. I materiali adsorbenti per i COV C5 – C14

È dimostrato che una combinazione ottimale di carboni permette di utilizzare una temperatura di desorbimento atta a minimizzare i fenomeni di degradazione dei composti ritenuti. Una simile combinazione consente il prelievo dall’aria e l’ide

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038475
2.3. Preparazione delle trappole multistrato

Le trappole per i COV sono costituite da tubicini in vetro di 15 cm di lunghezza aventi un diametro interno di 3 mm e un diametro esterno pari a 6 mm; esse sono riempite sia con due tipi di carbone grafitato, differenti per area superfic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038476
2.4. Procedure analitiche

Il campionamento/arricchimento viene effettuato direttamente con trappole adsorbenti, facendo passare la quantità voluta di aria (250 ml) attraverso la trappola, a temperatura ambiente.

Le trappole in vetro (d.i. =3 mm, L =15 mm) contengono Carbotrap B e Carbotrap C, rispettivamente 0,17 g e 0,034 g, entrambi aventi granulometria compresa tra 20 e 40 mesh.

La pulizia delle trappole adsorbenti prima del loro uso di campo deve essere effettuata mediante riscaldamento fino a 285°C per 10 minuti, sot

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038477
2.5. Descrizione delle fasi operative strumentali

Di seguito è riportato in modo dettagliato il ciclo di funzionamento dell’apparato per il desorbimento e per l’analisi dei COV (C5 – C14).

Il ciclo di funzionamento del termodesorbitore è costituito da:

fase 1 - pre-flush: durante questa fase il liner deve essere raffreddato alla temperatura impostata mentre la trappola deve essere tenuta a temperatura ambiente sotto flusso di elio inviato secondo il flusso di campionamento;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038478
2.6. Calibrazione

Le prove di calibrazione dello strumento devono essere eseguite ai fini della quantificazione dei COV atmosferici.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038479
2.7. Calcolo del fattore di recupero dei COV

Per correggere i risultati grezzi dell’analisi e determinare i valori esatti di concentrazione degli analiti nell’atmosfera, deve essere calcolata la percentuale di recupero complessivo dei singoli COV nel sistema adottato. Il recupero % deve essere valutato con la seguente formula:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038480
3. Metodo di riferimento per la determinazione della formaldeide in aria ambiente

La formaldeide non può essere misurata con le stesse tecniche analitiche degli altri COV.


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038481
3.1. Interferenze dovute alla presenza di ozono

L’ozono ad alte concentrazioni interferisce negativamente per reazione con la DNPH e l’idrazone formato.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038482
3.2. Metodo di campionamento

Per il campionamento della formaldeide devono essere utilizzate cartucce di gel di silice ricoperte di 2,4 dinitrofenilidrazina (1,4-DNPH) e dei seguenti materiali e strumentazione:

pompa di campionamento il cui flusso non deve essere inferiore di 2 L/min, tenendo conto che la caduta di pressione nella cartuccia di campionamento è del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038483
3.3. Procedura di campionamento

Assemblare il sistema di campionamento e assicurarsi che la pompa sia capace di garantire una portata di aria costante durante il periodo di campionamento. Prima di procedere con il campionamento assicurarsi che la linea di prelievo dell’aria non presenti perdite. Questa verifica

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038484
3.4. Procedure di estrazione

Rimuovere la cartuccia campionata dal contenitore; iniettare nella cartuccia mediante siringa 3 mL di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038485
3.5. Analisi mediante HPLC

L’analisi del campione deve essere effettuata utilizzando un’unità base HPLC costituita da una pompa isocratica, una valvola di iniezione dotata di loop da 20 μL, una colonna cromatografica in fase inversa tipo ODS (5 μm, 250 x 4,6 mm), un rivelatore ad

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038486
3.6. Calcolo delle concentrazioni

La concentrazione della formaldeide nel campione di aria, espresso in μg/m³ è dato da


C = [H (p)·v·k (c – c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
866458 1038487
3.7. Calibrazione dell’HPLC

Preparare una soluzione stock di calibrazione sciogliendo 10 mg di 2,4 dinitrofenilidrazone della formaldeide in 100 ml di acetonitrile.

Da questa soluzione si prelevano 4 standard di calibrazione alle concen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Avvisi e bandi di gara
  • Appalti e contratti pubblici
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Pubblica Amministrazione
  • Tutela ambientale

D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia

Analisi puntuale delle disposizioni in materia di edilizia introdotte dal D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) dopo la sua conversione in legge, avvenuta con L. 11/09/2020, n. 120. Testo a fronte delle parti modificate del Testo unico edilizia (modifiche in giallo).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Prevenzione Incendi
  • Impiantistica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Inquinamento atmosferico

Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni

PREMESSA, DEFINIZIONI E NORMATIVA APPLICABILE - REQUISITI TECNICI E COSTRUTTIVI DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI (Requisiti generali; Deroga per gli impianti rientranti nella uni 11528; Disposizioni relative agli apparecchi misuratori delle pressioni, applicabili agli impianti rientranti nella UNI 11528; Adeguamento degli impianti preesistenti al 25/06/2014) - ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI (Requisiti generali; Rilascio del patentino e gradi di abilitazione; Revoca del patentino) - VALORI LIMITE DI EMISSIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI E CONTROLLI (Valori limite; Valori limite per gli impianti termici civili entrati in esercizio prima del 20/12/2018; Frequenza dei controlli sul rispetto dei valori limite; Attestazione del rispetto dei valori limite; Altri documenti da allegare al libretto di centrale per i medi impianti termici; Controlli per gli impianti termici civili entrati in esercizio prima del 20/12/2018; Comunicazioni o ripristino di conformità per i medi impianti termici) - OBBLIGHI DEL PRODUTTORE, DEL FABBRICANTE E DELL’INSTALLATORE (Attestazione di conformità del produttore; Obblighi dell’installatore; Obblighi del responsabile dell’esercizio e della manutenzione - Impianti preesistenti; Obblighi del responsabile dell’esercizio e della manutenzione - Iscrizione nel registro autorizzativo per i medi impianti) - SANZIONI.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Impiantistica
  • Inquinamento atmosferico

Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)

PREMESSA, F-GAS E SOGGETTI COINVOLTI (Premessa; Gas fluorurati a effetto serra o F-gas; Soggetti coinvolti, obblighi e divieti) - NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Regolamento europeo di riferimento e provvedimenti di esecuzione; Normativa italiana di riferimento) - OBBLIGHI DEGLI OPERATORI (Definizione di operatore; Principali obblighi dell’operatore) - CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE PER PERSONE E IMPRESE (C.D. “PATENTINO FRIGORISTI”) (Generalità; Obbligo di certificazione per le persone fisiche; Obbligo di certificazione per le imprese; Obbligo di attestazione della formazione per le persone fisiche; Obbligo di iscrizione nel Registro telematico nazionale; Tabella riepilogativa degli obblighi) - SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE (Autorità nazionali competenti; Organismo di accreditamento; Organismi di certificazione; Organismi di attestazione di formazione e organismi di valutazione della conformità) - BANCA DATI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA E APPARECCHIATURE CONTENENTI GAS FLUORURATI - SANZIONI.
A cura di:
  • Angela Perazzolo