FAST FIND : NR40610

Deliberaz. G.R. Umbria 06/05/2019, n. 591

"Misure per il corretto inserimento paesaggistico" di cui all'art. 32 della L.R. 22 ottobre 2018, n. 8.
Scarica il pdf completo
5583983 7261486
Testo del documento


LA GIUNTA REGIONALE


Visto il documento istruttorio concernente l'argomento in oggetto: "Misure per il corretto inserimento paesaggistico" di cui all'art. 32 della L.R. 22 ottobre 2018, n. 8 e la conseguente proposta dell'assessore Fernanda Cecchini;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5583983 7261487
Documento istruttorio

Oggetto: "Misure per il corretto inserimento paesaggistico" di cui all'art. 32 della L.R. 22 ottobre 2018, n. 8


Vista la legge regionale 22 ottobre 2018, n. 8 "Norme per la ricostruzione delle aree colpite dagli even

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5583983 7261488
Allegato A - "Misure per il corretto inserimento paesaggistico" di cui all'art. 32 della L.R. 22 ottobre 2018, n. 8 (Da applicarsi agli interventi paesaggisticamente rilevanti di cui all'art. 32, c. 1 e 2 della L.R. n. 8/2018 nei territori esterni ai beni paesaggistici di cui all'art. 134 del D.Lgs. n. 42/2004 dei comuni ricompresi negli allegati 1 e 2 del d.l. 189/2016)


Corretto inserimento paesaggistico

1. Per corretto inserimento paesaggistico s'intende la modalità con la quale le trasformazioni sono previste, progettate e attuate perché possano stabilire adeguate relazioni percettive con i paesaggi nei quali ricadono, evitando la cancellazione o la riduzione dei loro segni e dei loro caratteri qualificanti.

2. Il corretto inserimento delle trasformazioni previste e proposte si realizza attraverso la seguente metodologia che prevede:

a) l'individuazione del contesto di riferimento progettuale (CRP) comprensivo degli eventuali beni paesaggistici presenti;

b) l'individuazione delle relazioni tra l'intervento e il contesto di riferimento progettuale dal punto di vista fisico-morfologico e percettivo, e la verifica di congruità o interferenza con i segni e i caratteri qualificanti del medesimo contesto;

c) l'illustrazione e la motivazione delle soluzioni progettuali adottate, eventualmente in riferimento alle opere di mitigazione proposte, sotto il profilo del corretto inserimento della trasformazione e del suo grado di reversibilità;


Individuazione del contesto di riferimento progettuale

1. Per contesto di riferimento progettuale si intende la porzione di territorio i cui caratteri paesaggistici entrano in relazione visiva con le trasformazioni previst

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio
  • Appalti e contratti pubblici
  • Partenariato pubblico privato

La sponsorizzazione nei contratti pubblici

A cura di:
  • Enzo De Falco
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti

MANUFATTI LEGGERI E/O PREFABBRICATI (Interventi soggetti alla richiesta di Permesso di costruire; Interventi nell’ambito di strutture ricettive all’aperto) - MANUFATTI TEMPORANEI, CONTINGENTI O PRECARI (Distinzione tra manufatti realizzabili liberamente e richiedenti Permesso di costruire; Caratteristiche dalle quali desumere la precarietà e temporaneità del manufatto; Strutture destinate all’esercizio di attività di somministrazione) - TABELLA RIASSUNTIVA - RASSEGNA DI CASI GIURISPRUDENZIALI.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Distanze tra le costruzioni
  • Pianificazione del territorio
  • Urbanistica

Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità

AMBITO APPLICATIVO DELLE NORME SULLE DISTANZE (Valenza delle norme sulle distanze legali; Concetto di “costruzione” o “edificio” ai fini delle norme sulle distanze legali) - DISTANZE TRA EDIFICI NEI RAPPORTI TRA VICINI (Distanze tra costruzioni; Muro sul confine; Muro di cinta; Particolari manufatti edilizi (pozzi, cisterne, tubi, ecc.); Alberi e siepi; Luci e vedute; Patti in deroga tra privati; Violazione delle norme sulle distanze e tutela dei diritti dei vicini) - DISTANZE TRA EDIFICI AI FINI DEI TITOLI ABILITATIVI EDILIZI (Distanze nelle nuove costruzioni; Distanze negli interventi di demolizione e ricostruzione; Costruzioni in confine con le piazze e le vie pubbliche; Distanze tra edifici e deroghe del Piano Casa; Deroghe a distanze e altezze per interventi finalizzati al risparmio energetico) - MODALITÀ DI CALCOLO DELLE DISTANZE TRA EDIFICI (In genere; Modalità di misurazione; Rilevanza delle sporgenze ai fini del calcolo; Cosa debba intendersi per “parete finestrata”; Computo dei balconi aggettanti) - FASCE DI RISPETTO E VINCOLI DI INEDIFICABILITÀ (Cimiteri; Strade pubbliche; Ferrovie; Aeroporti; Suoli boschivi interessati da incendi; Corsi d’acqua pubblici; Linee elettriche).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA E ATTIVITÀ DEL RESTAURATORE (Le norme iniziali, poi abrogate, della Legge Merloni e dei decreti attuativi; Riconoscimento della qualifica nel Codice dei beni culturali e nei decreti attuativi; Elenco dei restauratori per settori di competenza; La figura del Restauratore di beni culturali nelle norme sui lavori pubblici) - FASE TRANSITORIA DI ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA (Normativa di riferimento sulla fase transitoria; Linee guida applicative e bando definitivo del 22/06/2015).
A cura di:
  • Dino de Paolis