FAST FIND : AR1050

Ultimo aggiornamento
10/03/2015

I diagrammi prestazionali dell’infrastruttura stradale dal progetto alla identificazione di possibili situazioni incidentali: il diagramma delle velocità di progetto

In questo articolo si illustra la costruzione - secondo il modello comportamentale semplificato ammesso dalle “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” di cui al D.M. 5 novembre 2011, n. 6792 - del diagramma della velocità di progetto, elaborato progettuale indispensabile ai fini del controllo dell’omogeneità di percorrenza su un tracciato. Inoltre sono chiarite le modalità per effettuare i conseguenti controlli della visibilità ed i confronti e le verifiche con le velocità operative.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Francesco Saverio Capaldo
  • Gennaro Nasti

LA MOBILITÀ, LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE ED IL PROGETTO STRADALE

La mobilità, intesa come diritto primario di accesso alla libertà e possibilità di movimento e la sicurezza stradale, intesa come gestione efficace del sistema di mobilità su strada a rischio fisiologico, devono necessariamente coniugarsi con il diritto alla salute, da intendersi quale garanzia di situazioni di non incidentalità (ridotta sicurezza stradale). Ciò affinché la qualità della vita possa affermarsi in una piena ed equilibrata fruizione ed utilizzazione di ambiente e territorio.
A tal fine, la sicurezza stradale informa sia il progetto sia la gestione delle strade e dei relativi mezzi di trasporto. Ancora sono le azioni finalizzate alla sicurezza che devono definire e tendere ad indirizzare i comportamenti e le caratteristiche che l’uomo ed il suo mezzo, quali soggetti interattivi del sistema, devono mantenere e controllare continuamente nell’atto di spostamento (condizioni di efficienza psicofisica per il guidatore, condizioni di efficienza meccanica generale e di corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza per il veicolo). In questo senso, il monitoraggio dinamico ed evolutivo dei livelli di efficienza e prestazione dell’infrastruttura per la riduzione dei livelli di incidentalità rappresenta uno strumento che la società ha il dovere di perseguire nell’ottica di ridurre sistematicamente le morti sulle strade.
L’efficienza dello spostamento è usualmente valutata in funzione della velocità con la quale esso avviene su un determinato percorso, categorie di strade superiori che assorbono maggiori risorse economiche sia in fase di costruzione che di gestione, hanno intervalli di velocità di progetto[1] più elevati. Di fatto, proprio alla velocità sono legati tutti gli elementi progettuali e, reciprocamente, dalla geometria della strada dipende la velocità così come, in ultima analisi, la velocità stessa è la grandezza fisica primaria nel calcolo della energia durante un incidente.



[1] «Con il termine intervallo di velocità di progetto si intende il campo dei valori in base ai quali devono essere definite le caratteristiche dei vari elementi di tracciato della strada (rettifili, curve circolari, curve a raggio variabile). Detti valori variano da elemento ad elemento, allo scopo di consentire al progettista una certa libertà di adeguare il tracciato al territorio attraversato.» - D.M. 5 Novembre 2001, n. 6792.

 


Per leggere il contributo completo scarica la versione in PDF (riservato agli Abbonati).

Dalla redazione

  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Perizie e consulenze tecniche
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni

Presenza di cantieri stradali in continuità di deflusso veicolare e dinamiche incidentali: aspetti normativi per la consulenza tecnica (Parte I)

Questo lavoro affronta la complessa problematica dei cantieri stradali, e delle difficoltà specifiche che questi presentano in termini di sicurezza della circolazione ed incolumità degli addetti ai lavori, con l’obiettivo di fornire al Consulente tecnico chiamato ad investigare l’eventuale legame tra presenza di un cantiere e dinamica incidentale, gli elementi necessari per una ricostruzione corretta e coerente. L’articolo esamina in particolare le varie tipologie di cantieri stradali e le potenziali interferenze con la circolazione, nonché schemi, principi e caratteristiche da adottare per il segnalamento temporaneo dei cantieri stessi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Francesco Saverio Capaldo
  • Gennaro Nasti
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Norme tecniche
  • Strade
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti

I diagrammi prestazionali dell’infrastruttura stradale dal progetto alla identificazione di possibili situazioni incidentali: la costruzione del diagramma delle visibilità

Prosegue la trattazione in materia di sicurezza della circolazione stradale, avviato sui numeri 1/2015 e 2/2015, attesa l’attualità del tema, sul quale Legislazione Tecnica sta avviando un parallelo programma di formazione ed aggiornamento professionale per la ricostruzione degli incidenti stradali, nella consulenza tecnica d’ufficio e di parte, e che, in contemporanea, prevedrà l’avvio di nuove iniziative editoriali in linea con le evoluzioni dottrinarie, normative e tecnico-procedurali. In questa sede si ultima, in particolare, la trattazione del primo «blocco» di argomenti, rinviando a successivi contributi su aspetti di interazione a livello di dettaglio microscopico per eventi reali di incidente (ricostruzione di incidenti).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Francesco Saverio Capaldo
  • Gennaro Nasti
  • Strade
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Norme tecniche

I diagrammi prestazionali dell’infrastruttura stradale dal progetto alla identificazione di possibili situazioni incidentali: le distanze di visibilità di sicurezza per la costruzione dei diagrammi di visibilità

Proseguendo la trattazione iniziata con precedenti contributi, in questo articolo spieghiamo come determinare le distanze di visibilità di sicurezza: distanza di visibilità per l’arresto (spazio minimo per arrestare il veicolo in condizioni di sicurezza davanti ad un ostacolo imprevisto), distanza di visibilità per il sorpasso (tratto di strada occorrente per compiere un sorpasso in sicurezza quando non si possa escludere l’arrivo di un veicolo in senso opposto), distanza di visibilità per il cambio di corsia (tratto di strada occorrente per il passaggio da una corsia a quella adiacente in corrispondenza di deviazioni, uscite, ecc.).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Francesco Saverio Capaldo
  • Gennaro Nasti

Dalle Aziende

Geolite di Kerakoll: da oltre 10 anni ripristini monolitici a durabilità garantita

Geolite è la gamma di geomalte minerali per recuperare, rasare e proteggere in un’unica soluzione il calcestruzzo ammalorato. Una famiglia di prodotti che si arricchisce con una nuova geomalta-rasante per la ricostruzione e la rasatura del calcestruzzo.
  • Edilizia e immobili

Chi è il coordinatore della sicurezza CSP e CSE e quali strumenti lo aiutano nella professione

Il coordinatore della sicurezza svolge un ruolo fondamentale all'interno dei cantieri edili. È, infatti, incaricato di vigilare sulla salute e sulla sicurezza sul luogo di lavoro, garantendo il coordinamento tra le varie imprese al fine di ridurre i rischi connessi alle attività.

La progettazione di strutture e collegamenti in acciaio con il software FaTA Next

Modellazione, progettazione, collegamenti e verifiche attraverso le soluzioni fornite da FaTA Next.
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche

Le prestazioni acustiche di pareti: il confronto in Europa Parte 2

Possibili varianti alle classiche modalità realizzative di pareti in laterizio per il raggiungimento di prestazioni acustiche più elevate.
  • Norme tecniche
  • Informatica
  • Costruzioni in zone sismiche

CDJ Win release 2024 – Computer Design of Joints

CDJ Win 2024 software all’analisi FEM per la progettazione ed il calcolo di connessioni in acciaio.
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Informatica
  • Norme tecniche

CDS Win 2024 – Sistema costruttivo Platform Frame

CDS Win 2024 ulteriormente potenziato con il calcolo e la verifica di strutture Platform Frame
  • Informatica

La gestione dei progetti edilizi: strategie per il successo con usBIM.resolver

Scopri come gestire efficacemente i progetti edilizi, dalla pianificazione alla consegna: affrontare al meglio le problematiche e le sfide e ottenere risultati concreti.

Il marketing del progetto

Allplan eleva la qualità della comunicazione del progetto, sia con strumenti integrati sia con l'interfaccia diretta con le migliori soluzioni di visualizzazione. Scopri come rendere i progetti più comprensibili ed entusiasmanti per i tuoi interlocutori.