Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Articolo sostituito dalla L.R. 21/12/2012, n. 26.
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Le misure anticorruzione nel settore degli appalti pubblici
La disciplina normativa fondamentale - Gli strumenti di prevenzione - Le figure coinvolte - Organismi con funzioni di supporto e vigilanza - Le sanzioni.
A cura di:
- Davide Rosas
- Giuliana Aru
- Professioni
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Toscana: contributi per la formazione dei professionisti over 40
La misura è volta ad incentivare, tramite voucher, la formazione continua individuale dei professionisti che hanno superato l'età di 40 anni, al fine di sviluppare le loro competenze e sostenere la loro competitività professionale. Il contributo viene concesso per le spese di iscrizione a percorsi formativi comprese tra un minimo di 200 euro ed un massimo di 3.000 euro. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 500.000 euro.
A cura di:
- Club Mep Network
- Condominio
- Edilizia e immobili
Redazione delle tabelle millesimali e ripartizione delle spese in condominio
A cosa servono le tabelle millesimali; Normativa di riferimento; Formazione e modifica delle tabelle millesimali, modalità e maggioranze necessarie; Preesistenza delle tabelle millesimali e forma delle stesse; Impugnazione tabelle millesimali e delibera di approvazione o modifica; Assenza di tabelle millesimali; Regola generale della ripartizione in base alla proprietà ed eccezioni; Ripartizione spese per impianti o servizi ad uso indifferenziato; Quantificazione dei millesimi di proprietà (generalità, determinazione dei millesimi in base alla superficie equivalente, coefficienti di destinazione, coefficienti di piano, coefficienti di orientamento, coefficienti di prospetto, coefficienti di luminosità, coefficiente di funzionalità globale dell’alloggio); Risarcimento danni da errore nelle tabelle millesimali.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Difesa suolo
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
Individuazione delle aree soggette a vincolo idrogeologico; Interventi soggetti a c.d. nullaosta idrogeologico; Procedura per il c.d. nullaosta idrogeologico; Abusi idrogeologici - Sanzioni; Ordine di riduzione in pristino - Autorizzazione idrogeologica in sanatoria; Pianificazione di bacino - Interventi in aree a rischio idrogeologico.
A cura di:
- Studio Groenlandia
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
Abuso edilizio anche in presenza di un titolo abilitativo provvisorio (Cass. pen. 9876/2018)
La Corte di Cassazione ha precisato che nel caso di opere contraddistinte dal carattere di precarietà la legge non richiede alcun titolo abilitativo; al contrario, le opere stabili, che comportino una modificazione urbanistico-edilizia apprezzabile nel tempo e non finalizzata a soddisfare esigenze improvvise e transitorie, necessitano del permesso di costruire, il quale non è surrogabile da un atipico provvedimento di carattere provvisorio.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
Umbria: contributi agli enti pubblici per investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico (anno 2018)
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Efficienza e risparmio energetico
- Provvidenze
- Tutela ambientale
- Imprese
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Fonti alternative
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
Molise: incentivi alle imprese per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Caratteristica di pericolo HP 14 rifiuti ecotossici
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Obbligo di compilazione del DGUE in forma elettronica in base a regole AgID
20/04/2018
- Commissari di gara con tassa da Italia Oggi
- Infrastrutture, 83 mld ora rischiano il blocco da Italia Oggi
- Concessioni, il soccorso non corregge la durata da Italia Oggi
- Nel Lazio 30 milioni post-terremoto da Il Sole 24 Ore
- Verso edifici intelligenti da Italia Oggi
- Nuovo software per certificare gli edifici da Italia Oggi
IL NUOVO CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E LA DEMATERIALIZZAZIONE NELLE PROFESSIONI E NELLA PA
Stato dell’arte sulla dematerializzazione dei contratti tra privati e degli atti amministrativi, sintetica ma completa rassegna delle novità introdotte dal Nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), di cui al D.Lgs.179/2016, con particolare riguardo ai nuovi adempimenti previsti in relazione alla firma del documento informatico, al procedimento amministrativo telematico e alla trasmissione elettronica dei documenti.
COME DIVENTARE CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO - Il CTU nella procedura civile e penale - Modulo I
Percorso formativo modulare per integrare il requisito di "speciale competenza" attraverso l'analisi della figura del CTU come Ausiliario del Giudice, anche alla luce delle novità introdotte dal Processo Civile Telematico, degli strumenti del CTU e dei principali contesti in cui il CTU è chiamato ad operare.
ADEMPIMENTI PRIVACY PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI - Norme, ricadute operative e best practice tra tutela della riservatezza e trasparenza
Ricognizione della normativa, albo professionale e albo unico, accesso di terzi e diritto alla riservatezza, Regolamento UE 2016/679 e nomina del data privacy officer con taglio pratico, analisi della modulistica e delle pronunce del Garante Privacy.
Percorso Modulare - ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI - Disciplina degli appalti pubblici - Modulo I
Il Corso, articolato in quattro moduli (perimetro normativo, direzione lavori, esecuzione contratto, collaudo e contabilità) fornisce una panoramica attuale e dettagliata dell'area tematica "Appalti" alla luce del D.Lgs. 50/2016 e alle Linee Guida emanate da ANAC.
COME DIVENTARE CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO - Procedimenti Estimativi – Metodi e criteri; gli IVS - Modulo II
Percorso formativo modulare per integrare il requisito di "speciale competenza" attraverso l'analisi della figura del CTU come Ausiliario del Giudice, anche alla luce delle novità introdotte dal Processo Civile Telematico, degli strumenti del CTU e dei principali contesti in cui il CTU è chiamato ad operare.

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
Inquadramento generale e ipotesi di occupazioni illegittime - Soluzioni offerte nel corso del tempo - L’acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42-bis del TU Espropri - Gli strumenti di risoluzione alternativi - Profili di responsabilità contabile e amministrativa - Modelli di atti e provvedimenti amministrativi
Download:
Modulistica e formulario in formato .DOC editabile
Libro
40.00

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
Scheda su Accesso agli atti della procedura di selezione; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
14.00

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Sistemi costruttivi a pareti portanti in cemento armato
ICF - INSULATING CONCRETE FORMSTipologie, caratteristiche, applicazioni, esempi di progetti, normative.
Libro
48.00

Pacchetto NTC 2018
Offerta risparmio
61.20