Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 16/07/2012, n. 109
Con le modifiche introdotte da:
- D.L. 28/06/2013, n. 76 (L. 09/08/2013, n. 99)
- D. Leg.vo 22/01/2016, n. 10
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la direttiva 2009/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare; Vista la legge 15 dicembre 2011, n. 217 R, recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appa |
|
Art. 1 - Modifiche al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 2861. Al testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 R, successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 22, dopo il comma 5, sono inseriti i seguenti: "5-bis. Il nulla osta al lavoro è rifiutato se il datore di lavoro risulti condannato negli ultimi cinque anni, anche con sentenza non definitiva, compresa quella adottata a seguito di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per: a) favoreggiamento dell'immigrazione clandestina verso l'Italia e dell'emigrazione clandestina dall'Italia verso altri Stati o per reati diretti al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della prostituzione o di minori da impiegare in attività illecite; |
|
Art. 2 - Disposizione sanzionatoria1. Al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, dopo l'articolo "25-undecies" &egrav |
|
Art. 3 - Presunzione di durata del rapporto di lavoro1. Nelle ipotesi di cui all'articolo 22, comma 12, del decreto legislativo n. 286 del |
|
Art. 4 - Attività di controllo1. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali provvede ad effettuare controlli adeguati ed efficaci sull'impiego di c |
|
Art. 5 - Disposizione transitoria1. I datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, ovvero i datori di lavoro stranieri in possesso del titolo di soggiorno previsto dall'articolo 9 del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni ed integrazioni che, alla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo occupano irregolarmente alle proprie dipendenze da almeno tre mesi, e continuano ad occuparli alla data di presentazione della dichiarazione di cui al presente comma, lavoratori stranieri presenti nel territorio nazionale in modo ininterrotto almeno dalla data del 31 dicembre 2011, o precedentemente, possono dichiarare la sussistenza del rapporto di lavoro allo sportello unico per l'immigrazione, previsto dall'articolo 22 del decreto legislativo 286 del 1998 e successive modifiche e integrazioni. La dichiarazione è presentata dal 15 settembre al 15 ottobre 2012 con le modalità stabilite con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione e con il Ministero dell'economia e delle finanze da adottarsi entro venti giorni dall'entrata in vigore del presente decreto. In ogni caso, la presenza sul territorio nazionale dal 31 dicembre 2011 deve essere attestata da documentazione proveniente da organismi pubblici. 2. Sono esclusi dalla procedura di cui al presente articolo i rapporti di lavoro a tempo parziale, fatto salvo quanto previsto dal comma 8 in materia di lavoro domestico e di sostegno al bisogno familiare. 3. Non sono ammessi alla procedura prevista dal presente articolo i datori di lavoro che risultino condannati negli ultimi cinque anni, anche con sentenza non definitiva, compresa quella adottata a seguito di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per: a) favoreggiamento dell'immigrazione clandestina verso l'Italia e dell'immigrazione clandestina dall'Italia verso altri Stati o per reati diretti al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della prostituzione o di minori da impiegare in attività illecite; b) intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ai sensi dell'articolo 603-bis del codice penale; c) reati previsti dall'articolo 22, comma 12, del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni ed integrazioni. 4. Non è ammesso, altresì, alla procedura di cui al presente articolo il dato |
D. Leg.vo 16/07/2012, n. 109
D. Leg.vo 16/07/2012, n. 109
D. Leg.vo 16/07/2012, n. 109
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Appalti e contratti pubblici
- Lavoro e pensioni
- Disciplina economica dei contratti pubblici
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
- Alfonso Mancini
- Protezione civile
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Comunicazione della cessione di fabbricati
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Comunicazioni obbligatorie in caso di trasferimento, locazione o comodato di beni immobili
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Professioni
- Protezione civile
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Compravendita e locazione
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
- DURC
- Enti locali
- Fonti alternative
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Urbanistica
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Protezione civile
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia scolastica
- Energia e risparmio energetico
- Provvedimenti di proroga termini
- Lavoro e pensioni
- Demanio idrico
- Mercato del gas e dell'energia
- Tracciabilità
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Rifiuti
- Beni culturali e paesaggio
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Accise
- Acque
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Uffici e luoghi di lavoro
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Scuole
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti e contratti pubblici
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Calamità/Terremoti
- Commercio e mercati
- Avvisi e bandi di gara
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Tutti i termini prorogati dal Decreto-Legge “Milleproroghe” 244/2016 (L. 19/2017)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Abruzzo, recupero sottotetti: proroga al 31/12/2019
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2019
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2020
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
Messa in sicurezza edifici scolastici, piano di interventi D.L. 69/2013: termine pagamenti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Pubblica Amministrazione
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Patrimonio immobiliare pubblico
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
05/02/2019
- Deleghe a 360 gradi in nome della semplificazione da Italia Oggi
31/07/2018
- Naspi ampia in edilizia da Italia Oggi
25/04/2018
29/03/2018
- Nell’eredità l’inventario «prova» il patrimonio da Il Sole 24 Ore
01/03/2018
- Per asili, enti assistenziali e condomìni dati al 9/3 da Italia Oggi
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Catasto dei fabbricati

Manuale delle costruzioni di legno
