Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN11594
D. Leg.vo 27/07/1999, n. 272
Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell'espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione delle navi in ambito portuale, a norma della legge 31 dicembre 1998, n. 485.
D. Leg.vo 27/07/1999, n. 272
D. Leg.vo 27/07/1999, n. 272
Dalla redazione
- Sicurezza
- Formazione
La formazione di RSPP e ASPP dopo l’Accordo Stato Regioni 07/07/2016
Premessa - Individuazione di ulteriori titoli di studio validi ai fini dell’esonero dalla frequenza ai corsi - Individuazione dei soggetti formatori - Formazione e-learning - Requisiti dei docenti - Organizzazione dei corsi - Articolazione del percorso formativo (durata e contenuti dei moduli A, B e C) - Valutazione degli apprendimenti (moduli A, B e C e verbali di esame) - Riconoscimento formazione pregressa (ex Accordo Stato Regioni 26/01/2006) rispetto al nuovo modulo B - Aggiornamento - Decorrenza aggiornamento - Mantenimento dell’abilitazione - Attestazioni - Condizioni particolari per la formazione del datore di lavoro rspp - Disposizione transitorie e finali.
A cura di:
- Stefano Bergagnin
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
AGENTI CHIMICI (Normativa di riferimento; Valori limite di esposizione professionale (VLEP); Obblighi del datore di lavoro nel D. Leg.vo 81/2008) - AGENTI CANCEROGENI O MUTAGENI (Normativa di riferimento; Modifiche alla Direttiva 2004/37/CE non ancora recepite; Valori limite di esposizione; Obblighi del datore di lavoro nel D. Leg.vo 81/2008) - AMIANTO (Premessa e normativa di riferimento; Valori limite di esposizione; Obblighi del datore di lavoro e valutazione del rischio) - SANZIONI.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Uffici e luoghi di lavoro
- Appalti e contratti pubblici
- Cantieri temporanei e mobili
- Sicurezza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
Indicazioni relative alla valutazione dell’anomalia delle offerte nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con particolare riguardo al costo del lavoro. Decreti ministeriali con le tabelle di riferimento, aggiornati al D.M. 91/2018, e indicazioni della giurisprudenza, anche alla luce del quadro normativo mutato con il D. Leg.vo 50/2016.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Sicurezza
- Cantieri temporanei e mobili
Sicurezza in cantiere e obblighi di committente, responsabile lavori, coordinatore sicurezza, imprese affidatarie ed esecutrici
COMMITTENTE E RESPONSABILE DEI LAVORI (Il committente nella normativa sulla sicurezza in cantiere; Il responsabile dei lavori e la delega da parte del committente; Sintesi degli obblighi del committente) - NOMINA DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA (Quando è obbligatoria la nomina, tempistiche; Lavori privati non soggetti a permesso di costruire e inferiori a 100.000 Euro ; Tabella riepilogativa obbligo di nomina del coordinatore per la sicurezza) - NOTIFICA PRELIMINARE - ULTERIORI ADEMPIMENTI DEL COMMITTENTE (Verifica dell’idoneità tecnico-professionale di imprese e lavoratori autonomi; Dichiarazione dell’organico medio annuo e del CCNL applicato; Trasmissione di copia della notifica preliminare; Assenza notifica preliminare o DURC) - COORDINATORE PER LA SICUREZZA (Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione; Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione) - IMPRESA AFFIDATARIA E IMPRESA ESECUTRICE, DIFFERENZA E CASISTICHE - VERIFICA IDONEITÀ PROFESSIONALE DELLE IMPRESE - OBBLIGHI DELL’IMPRESA AFFIDATARIA (Obblighi connessi all’appalto con l’impresa esecutrice; Gestione pratica dei lavori; Obblighi contrattuali nei confronti delle imprese esecutrici; Lavori pubblici).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
Le norme del Testo unico della sicurezza sulle attrezzature di lavoro; Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro (attrezzature oggetto di verifica, modalità tecniche e procedurali, banca dati presso l’INAIL, prima verifica e verifiche successive, adempimenti in capo ai datori di lavoro, abilitazione, elenchi dei soggetti abilitati, tariffe applicabili); Attrezzature di lavoro che richiedono specifica abilitazione e formazione; Macchine agricole.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), messa in commercio DPI conformi alla Direttiva 89/696/CEE
15/02/2019
- Sicurezza, formazione ad hoc da Italia Oggi
18/01/2019
- Il lavoratore deve fare pausa da Italia Oggi
16/01/2019
- Lavoro nero, sanzioni più alte per illeciti commessi nel 2019 da Il Sole 24 Ore
21/12/2018
- Torna il bando Inail: 370 milioni da investire in sicurezza sul lavoro da Il Sole 24 Ore
04/12/2018
- Incentivi Inail più ampi da Italia Oggi
Percorso Modulare - CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - L’esecuzione del contratto - Modulo IX
Formazione completa, analitica ed aggiornata alle ultimissime Linee Guida ANAC sull’intero settore dei contratti e degli appalti pubblici per gli addetti ai lavori e per i professionisti che vogliano specializzarsi in queste tematiche; ricorrente spazio di question time, casistiche giurisprudenziali e condivisione di prassi.
Percorso Modulare - CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - La regolazione degli appalti pubblici e la gestione del contenzioso - Modulo X
Formazione completa, analitica ed aggiornata alle ultimissime Linee Guida ANAC sull’intero settore dei contratti e degli appalti pubblici per gli addetti ai lavori e per i professionisti che vogliano specializzarsi in queste tematiche; ricorrente spazio di question time, casistiche giurisprudenziali e condivisione di prassi.
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento.
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 Gennaio 2018
Con commenti introduttivi a cura di:
Ing. Nicola Mordà, Ing. Alfonso Mancini
Testo completo del decreto - Ambito applicativo, vigenza e periodo transitorio - Commento introduttivo alle principali novità - Indici e ausili alla consultazione.
Edizione emendata giugno 2018
Libro
30.00

Commentario alle NTC 2018
Azioni sulle strutture - Costruzioni in calcestruzzo - Costruzioni in muratura - Costruzioni in acciaio - Costruzioni in legno - Progettazione sismica - Costruzioni esistenti.
Volume inviato agli abbonati come Edizioni di Legislazione Tecnica 1/2018
Libro
38.00

Valutazione del Rischio e Sicurezza nelle organizzazioni
La norma cogente - Metodiche di analisi per la mappatura dei rischi - Il percorso logico della valutazione - Il procedimento operativo di valutazione - Metodologie specifiche ed esempi applicativi
Libro
42.00

La Sicurezza nei lavori su Reti elettriche in Media e Bassa tensione
Il Sistema elettrico nazionale - Le reti di distribuzione in MT e BT - Attività operative a confronto: “Imparo anche sbagliando” - Attività cantieristiche di lavori sugli impianti elettrici - Le norme sull’esercizio e la manutenzione degli impianti - Utilizzo dei DPI nelle attività su impianti elettrici
Libro
35.00

Vademecum del Professionista tecnico
Attività edilizia e titoli abilitativi - Sicurezza delle strutture - Prestazione energetica degli edifici - Disciplina dei lavori pubblici - Gestione e sicurezza del cantiere - Figure professionali del cantiere - Direzione dei lavori da committente pubblico e privato: incarico, conduzione, responsabilità
Libro
48.00