Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Interno 27/01/2006
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D. Min. Interno 22/11/2017
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELL'INTERNO di concerto con IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO e IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Vista la legge 13 maggio 1961, n. 469, recante «Ordinamento dei servizi antincendi e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e stato giuridico e trattamento economico del personale dei sottufficiali, vigili scelti del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco»; Vista la legge 26 luglio 1965, n. 966, recante «Disciplina delle tariffe, delle modalità di pagamento e dei compensi al personale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco per i servizi a pagamento»; Vista la legge 1° marzo 1968, n. 186, recante «Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici; Vista la legge 7 dicembre 1984, n. 818, recante «Nulla osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, modifica degli articoli 2 e 3 della legge 4 marzo 1982, n. 66, e norme integrative sull'ordinamento del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco»; Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, recante «Attuazione delle direttive n. 89/391/CEE, n. 89/654/CEE, n. 89/655/CEE, n. 89/656/CEE, n. 90/269/CEE, n. 90/270/CE |
|
Art. 1.1. Ai fini dell'espletamento dei controlli di prevenzione incendi, nelle attività con rischio derivante da atmosfere potenzialmente espl |
|
Art. 2.1. Decorso il termine di cui all'art. 12, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 126, tutti gli apparecchi, sistemi di protezione e dispositivi di cui all'art. 1 |
|
Art. 3.1. I commi 1, 2 e 3 dell'art. 3 del decreto del Ministro dell'ambiente 16 maggio 1996 R, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 156 del 5 luglio 1996, recante «Requisiti tecnici di omologazione e di installazione e procedure di controllo dei sistemi di recupero dei vapori di benzina prodotti durante le operazioni di rifornimento degli autoveicoli presso gli impianti di distribuzione carburanti» sono sostituiti dai seguenti: «Art. 3. - 1. |
|
Art. 4.1. Il comma 1 dell'art. 5 del decreto del Ministro dell'ambiente 16 maggio 1996 R, di cui all'art. 3, è sostituito dal seguente: «1. I distributori per l'erogazione dei liquidi di categoria A e B devono essere provvisti di: |
|
Art. 5.1. In attuazione a quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 126, e dalla direttiva 94/9/CE, i distributori per l'erogazione gas di petrolio liquefatto (G.P.L.) devono essere provvisti di: a) marcatura CE e relativa dichiarazione di conformità ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 126. Tale marcatura CE deve attestare il distributore come costruito in maniera idonea in conformità all'analisi di rischio effettuata dal fabbricante ai sensi di tutte le direttive comunitarie e norme applicabili. Si considerano costruiti come sopra specificato, ai sensi della direttiva n. 94/9/CE e del decreto del Presidente della Repubblica n. 126/1998, secondo anche le altre direttive e norme applicabili citate anche in premessa, per l'installazione nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi di cui al punto 7 dell'allegato al decreto del Ministro dell'interno 16 febbraio 1982, i distributori per l'erogazione di gas di petrolio liquefatto (G.P.L.) con marcatura CE di categoria 2 essendo la zona interna al distributore, di norma, classificata ai fini della sicurezza come zona 1. L'utilizzo di una diversa categoria deve essere oggetto di |
|
Art. 6.Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicaz |
D. Min. Interno 27/01/2006
D. Min. Interno 27/01/2006
Dalla redazione
- Incidenti rilevanti
- Oli minerali e gas
- Sicurezza in atmosfera esplosiva
- Prevenzione Incendi
- Sicurezza
Depositi di gas naturale e biogas: regola tecnica prevenzione incendi
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Sicurezza
- Locali di pubblico spettacolo
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Urbanistica
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Protezione civile
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia scolastica
- Energia e risparmio energetico
- Provvedimenti di proroga termini
- Lavoro e pensioni
- Demanio idrico
- Mercato del gas e dell'energia
- Tracciabilità
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Rifiuti
- Beni culturali e paesaggio
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Accise
- Acque
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Uffici e luoghi di lavoro
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Scuole
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti e contratti pubblici
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Calamità/Terremoti
- Commercio e mercati
- Avvisi e bandi di gara
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Tutti i termini prorogati dal Decreto-Legge “Milleproroghe” 244/2016 (L. 19/2017)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Incidenti rilevanti
- Prevenzione Incendi
- Sicurezza
La prevenzione degli incidenti rilevanti dopo il D. Leg.vo 105/2015
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Sicurezza in atmosfera esplosiva
Apparecchi di protezione in atmosfera esplosiva - Attuazione della Direttiva n. 2014/34/UE
- Antonio Renato Soragnese
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
- Distributori di carburanti
Contenitori-distributori di carburante uso privato: conformità nuova regola tecnica antincendio
- Edifici civili
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019 (impianti di segnalazione e allarme)
- Prevenzione Incendi
- Edifici civili
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), messa in commercio DPI conformi alla Direttiva 89/696/CEE
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi meteorologici): termine completamento interventi
31/03/2017
- Idrocarburi, ok al pool di sicurezza da Italia Oggi
28/04/2018
- Antincendio in base all'altezza da Italia Oggi
27/02/2018
- Antincendio, nessuna proroga da Italia Oggi
24/02/2017
- Bilanci e Fisco, le regole al traguardo da Italia Oggi
23/02/2017
- Dai bilanci alla Dis-coll, oggi l’ok definitivo al Dl Milleproroghe da Il Sole 24 Ore
- Il milleproroghe diventa legge da Italia Oggi
Percorso Modulare - CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - L’esecuzione del contratto - Modulo IX
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Percorso Modulare - CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - La regolazione degli appalti pubblici e la gestione del contenzioso - Modulo X
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI

Esempi di Progettazione Antincendio

Codice di Prevenzione Incendi

Sicurezza antincendio nei cantieri

Ingegneria della Sicurezza Antincendio
