Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 29/12/2003, n. 387
In vigore dal 15.2.2004.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D. Leg.vo 03/04/2006, n. 152
- L. 27/12/2006, n. 296
- L. 24/12/2007, n. 244
- L. 23/07/2009, n. 99
- D. Leg.vo 03/03/2011, n. 28
- D.L. 24/01/2012, n. 1 (L. 24/03/2012, n. 27)
- D. Leg.vo 04/03/2014, n. 46
- D.L. 24/06/2014, n. 91 (L. 11/08/2014, n. 116)
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Presidente della Repubblica Visti gli articoli 76, 87 e 117 della Costituzione; Vista la direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 settembre 2001, sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità; Vista la legge 1° marzo 2002, n. 39, recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - legge comunitaria 2001 e, in particolare, l'articolo 43 e l'allegato B; Vista la legge 31 luglio 2002, n. 179, recante disposizioni in materia ambientale; |
|
Art. 1. - Finalità1. Il presente decreto, nel rispetto della disciplina nazionale, comunitaria ed internazionale vigente, nonché nel rispetto dei principi e criteri direttivi stabiliti dall'articolo 43 della legge 1° |
|
Art. 2. - Definizioni1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) fonti energetiche rinnovabili o fonti rinnovabili: le fonti energetiche rinnovabili non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas). In particolare, per biomasse si intende: la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani; b) impianti alimentati da fonti rinnovabili programmabili: impianti alimentati dalle biomasse e dalla fonte idraulica, ad esclusione, per quest'ultima fonte, degli impianti ad acqua fluente, nonché gli impianti ibridi, di cui alla lettera d); |
|
Art. 3. - Obiettivi indicativi nazionali e misure di promozione1. Le principali misure nazionali per promuovere l'aumento del consumo di elettricità da fonti rinnovabili, in quantità proporzionata agli obiettivi di cui alle relazioni predisposte dal Ministro delle attività produttive di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2001/77/CE, sono costituite dalle disposizioni del presente decreto, dal decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, e successivi provvedimenti attuativi, nonché dai provvedimenti assunti al fine dell'attuazione della legge 1° giugno 2002, n. 120. L'aggiornamento include una valutazione dei costi e dei benefici connessi al raggiungimento degli obiettivi indicativi nazionali e all'attuazione delle specifiche misure di sostegno. L'aggiornamento include altresì la valutazione quantitativa dell'evoluzione dell'entità degli incentivi alle fonti assimilat |
|
Art. 5. - Disposizioni specifiche per la valorizzazione energetica delle biomasse, dei gas residuati dai processi di depurazione e del biogas1. Entro due mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali, è nominata, senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica, una commissione di esperti che, entro un anno dall'insediamento, predispone una relazione con la quale sono indicati: a) i distretti produttivi nei quali sono prodotti rifiuti e residui di lavorazione del legno non destinati rispettivamente ad attività di riciclo o riutilizzo, unitamente alle condizioni tecniche, economiche, normative ed organizzative, nonché alle modalità per la valorizzazione energetica di detti rifiuti e residui; b) le condizioni tecniche, economiche, normative ed organizzative per la valorizzazione energetica degli scarti della manutenzione boschiva, delle aree verdi, delle alberature stradali e |
|
Art. 6. - Disposizioni specifiche per gli impianti di potenza non superiore a 20 kW1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas emana la disciplina delle condizioni tecni |
|
Art. 8. - Disposizioni specifiche per le centrali ibride1. Il produttore che esercisce centrali ibride può chiedere al Gestore della rete che la produzione imputabile delle medesime centrali abbia il diritto alla precedenza nel dispacciamento, nel rispetto di quanto disposto ai commi 2 e 3. 2. Il produttore può inoltrare al Gestore della rete la domanda per l'ottenimento del diritto alla precedenza nel dispacciamento, nell'anno solare in corso, qualora la stima della produzione imputabile di ciascuna centrale, nel periodo per il quale è richiesta la precedenza nel |
|
Art. 9. - Promozione della ricerca e della diffusione delle fonti rinnovabili1. Il Ministero delle attività produttive, di concerto con il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, sentito il Ministero delle politiche agricole e forestali, d'intesa con la Conferenza unificata, stipula, senza oneri a carico del bilancio dello Stato, un accordo di programma quinquennale con l'ENEA per l'attuazione di misure a sostegno dell |
|
Art. 10. - Obiettivi indicativi regionali1. La Conferenza unificata concorre alla definizione degli obiettivi nazionali di cui all'articolo 3, comma 1 e ne effettua la ripartiz |
|
Art. 11. - Garanzia di origine dell'elettricità prodotta da fonti rinnovabili1. L'elettricità prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili e la produzione imputabile da impianti misti ha diritto al rilascio, su richiesta del produttore, della «garanzia di origine di elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili», nel seguito denominata «garanzia di origine». 2. Il Gestore della rete è il soggetto designato, ai sensi del presente decreto, al rilascio della garanzia di origine di cui al comma 1, nonché dei certificati verdi. 3. La garanzia di origine è rilasciata qualora la produzione annua, ovvero la produzione imputabile, sia non inferiore a 100 MWh, arrotondata con criterio commerciale. |
|
Art. 12. - Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative1. Le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti, autorizzate ai sensi del comma 3, sono di pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti. 2. Restano ferme le procedure di competenza del Ministero dell'interno vigenti per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. 3. La costruzione e l'esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi di modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione, come definiti dalla normativa vigente, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli impianti stessi, sono soggetti ad una autorizzazione unica, rilasciata dalla regione “, ovvero, per impianti con potenza termica installata pari o superiore ai 300 MW, dal Ministero dello sviluppo economico” N24 "o dalle province delegate" N5 dalla regione, nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell'ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico ", che costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico" N5. A tal fine la Conferenza dei servizi è convocata dalla regione “o dal Ministero dello sviluppo economico” |
|
Art. 13. - Questioni riguardanti la partecipazione al mercato elettrico1. Fermo restando l'obbligo di utilizzazione prioritaria e il diritto alla precedenza nel dispacciamento, di cui all'articolo 3, comma 3, e all'articolo 11, comma 4, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, l'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili è immessa nel sistema elettrico con le modalità indicate ai successivi commi. 2. Per quanto c |
|
Art. 14. - Questioni attinenti il collegamento degli impianti alla rete elettrica1. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas emana specifiche direttive relativamente alle condizioni tecniche ed economiche per l'erogazione del servizio di connessione di impianti alimentati da fonti rinnovabili alle reti elettriche con tensione nominale superiore ad 1 kV, i cui gestori hanno obbligo di connessione di terzi. 2. Le direttive di cui al comma 1: a) prevedono la pubblicazione, da parte dei gestori di rete, degli standard tecnici per la realizzazione degli impianti di utenza e di rete per la connessione; b) fissano le procedure, i tempi e i criteri per la determinazione dei costi, a carico del produttore, per l'espletamento di tutte le fasi istruttorie necessarie per l'individuazione della soluzione definitiva di connessione; c) st |
|
Art. 15. - Campagna di informazione e comunicazione a favore delle fonti rinnovabili e dell'efficienza negli usi finali dell'energia1. Nell'ambito delle disposizioni di cui all'articolo 11 della legge 7 giugno 2000, n |
|
Art. 16. - Osservatorio nazionale sulle fonti rinnovabili e l'efficienza negli usi finali dell'energia1. è istituito l'Osservatorio nazionale sulle fonti rinnovabili e l'efficienza negli usi finali dell'energia. L'Osservatorio, svolge attività di monitoraggio e consultazione sulle fonti rinnovabili e sull'efficienza negli usi finali dell'energia, allo scopo di: a) verificare la coerenza tra le misure incentivanti e normative promosse a livello statale e a livello regionale; b) effettuare il monitoraggio delle iniziative di sviluppo del settore; c) valutare gli effetti delle misure di sostegn |
|
Art. 17. - Inclusione dei rifiuti tra le fonti energetiche ammesse a beneficiare del regime riservato alle fonti rinnovabili1. N1 2. Sono escluse dal regime riservato alle fonti rinnovabili: |
|
Art. 19. - Disposizioni specifiche per le regioni a statuto speciale e per le province autonome di Trento e Bolzano1. Sono fatte salve le competenze delle regioni a statuto speciale e delle province a |
|
Art. 20. - Disposizioni transitorie, finanziarie e finali1. Dal 1° gennaio 2004 e fino alla data di entrata a regime del mercato elettrico di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, al produttore che cede l'energia elettrica di cui all'articolo 13, comma 3, è riconosciuto il prezzo fissato dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas per l'energia elettrica all'ingrosso alle imprese distributrici per la vendita ai clienti del mercato vincolato. Con proprio decreto, il Ministro delle attività produttive fissa, ai soli fini del presente decreto legislativo, la data di entrata a regime del mercato elettrico di cui all' |
|
Tabella A (Articolo 12)Fonte Soglie 1 Eolica ……………………………………………………………………………. 60 kW 2 Solare fotovoltaica ……………………………………………………………… 20 kW |
D. Leg.vo 29/12/2003, n. 387
D. Leg.vo 29/12/2003, n. 387
D. Leg.vo 29/12/2003, n. 387
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Beni culturali e paesaggio
- Titoli abilitativi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
Autorizzazione paesaggistica piccolo impianto a fonti rinnovabili: motivazione diniego deve essere particolarmente stringente
- Redazione Legislazione Tecnica
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
Urbanistica e conferenza di servizi: il dissenso va motivato (C. Stato 1180/2014)
- Anna Petricca
- Fonti alternative
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Impiantistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
Parco eolico: no alla costruzione vicino all’aeroporto (C. Stato 5291/2013)
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Energie rinnovabili e autorizzazione unica: illegittima l’inerzia della P.A. (C. Stato 4473/2013)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
Autorizzazione unica impianti e inerzia della P.A. (C. Stato 2634/2013)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fonti alternative
- Impiantistica
- Certificazione energetica
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Cogenza parametri verifica prestazione energetica edifici (D.M. 26/06/2015) - Edifici privati
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Professioni
Bolzano: aggiornamento obbligatorio installatori impianti FER
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Fonti alternative
- Impiantistica
- Professioni
- Energia e risparmio energetico
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Energia e risparmio energetico
- Professioni
- Impiantistica
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
Trento, aggiornamento degli installatori di impianti energetici da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
Piemonte, formazione installatori impianti alimentati da FER: scadenza e proroga termine
23/10/2018
- Aiuti al solare da autoconsumo da Italia Oggi
01/08/2017
- Energia pulita +67% da Italia Oggi
26/05/2017
- Energia, 30 mln per efficienza e fonti rinnovabili da Italia Oggi
04/04/2017
21/03/2017
- Efficienza energetica e rinnovabili migliorano l’aria che respiriamo da Il Sole 24 Ore
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I

Interventi edilizi, procedure e titoli abilitativi

Il Conto termico 2.0

Prestazione energetica degli edifici

La Sicurezza nei lavori su Reti elettriche in Media e Bassa tensione
