Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 29/03/2001, n. 135
- L. 27/12/2002, n. 289
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Princìpi, competenze e strutture |
|
Art. 1. - Princìpi1. La presente legge definisce i princìpi fondamentali e gli strumenti della politica del turismo in attuazione degli articoli 117 e 118 della Costituzione ed ai sensi dell'articolo 56 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, della legge 15 marzo 1997, n. 59, e del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. |
|
Art. 2. - Competenze1. Lo Stato e le regioni riconoscono, sulla base del principio di sussidiarietà di cui all'articolo 4, comma 3, lettera a), della legge 15 marzo 1997, n. 59, il ruolo dei comuni e delle province nei corrispondenti àmbiti territoriali con particolare riguardo all'attuazione delle politiche intersettoriali ed infrastrutturali necessarie alla qualificazione dell'offerta turistica; riconoscono altresì l'apporto dei soggetti privati per la promozione e lo sviluppo dell'offerta turistica. 2. Le regioni, in attuazione dell'articolo 117 della Costituzione, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59, e del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, esercitano le funzioni in materia di turismo e di industria alberghiera sulla base dei princìpi di cui all'articolo 1 della presente legge. 3. Le funzioni e i compiti conservati allo Stato in materia di turismo, fino alla data di entrata in vigore dei decreti legislativi di cui all'articolo 11, comma 1, lettera a), della legge 15 marzo 1997, n. 59, sono svolti dal Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato. Per i fini di cui al presente comma, il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato cura in particolare il coordinamento intersettoriale degli interventi statali connessi al turismo, nonché l'indirizzo e il coordinamento delle attività promozionali svolte all'estero, aventi esclusivo rilievo |
|
Art. 3. - Conferenza nazionale del turismo1. È istituita la Conferenza nazionale del turismo. La Presidenza del Consiglio dei ministri indìce almeno ogni due anni la Conferenza, che è organizzata dal Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di |
|
Art. 4. - Promozione dei diritti del turista1. La Carta dei diritti del turista, redatta dal Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, in almeno quattro lingue, sentite le organizzazioni imprenditoriali e sindacali del settore turistico, nonché le associazioni nazionali di tutela dei consumatori contiene: a) informazioni sui diritti del turista per quanto riguarda la fruizione di servizi turistico-ricettivi, ivi compresi quelli relativi alla nautica da diporto, comunque effettuata, sulle procedure di ricorso, sulle forme di arbitrato e di conciliazione per i casi di inadempienza contrattuale dei fornitori dell'offerta turistica; |
|
Art. 5. - Sistemi turistici locali1. Si definiscono sistemi turistici locali i contesti turistici omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi i prodotti tipici dell'agricoltura e dell'artigianato locale, o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate. 2. Gli enti locali o soggetti privati, singoli o associati, promuovono i sistemi turistici locali attraverso forme di concertazione con gli enti funzionali, con le associazioni di categoria che concorrono alla formazione dell'offerta turistica, nonché con i soggetti pubblici e privati interessati. 3. Nell'àmbito delle proprie funzioni di programmazione e per favorire l'integrazione tra politiche del tu |
|
Art. 6. - Fondo di cofinanziamento dell'offerta turistica1. Al fine di migliorare la qualità dell'offerta turistica, è istituito, presso il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, un apposito Fondo di cofinanziamento, alimentato dalle risorse di cui all'autorizzazione di spesa stabilita dall'articolo 12 per gli interventi di cui all'articolo 5. |
|
Capo II - Imprese e professioni turistiche |
|
Art. 7. - Imprese turistiche e attività professionali1. Sono imprese turistiche quelle che esercitano attività economiche, organizzate per la produzione, la commercializzazione, l'intermediazione e la gestione di prodotti, di servizi, tra cui gli stabilimenti balneari, di infrastrutture e di esercizi, compresi quelli di somministrazione facenti parte dei sistemi turistici locali, concorrenti alla formazione dell'offerta turistica. 2. L'individuazione delle tipologie di imprese turistiche di cui al comma 1 è predisposta ai sensi dell'articolo 2, comma 4, lettera b). 3. L'iscrizione al registro delle imprese di cui alla legge 29 dicembre 1993, n. 580, da effettuare nei termini e secondo le modalità di cui al |
|
Capo III - Semplificazione di norme e fondo di rotazione per il prestito e il risparmio turistico |
|
Art. 8. - Modifiche all'articolo 109 del testo unico approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 7731. L'articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: “Art. 109. - 1. I gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettiv |
|
Art. 9. - Semplificazioni1. L'apertura e il trasferimento di sede degli esercizi ricettivi sono soggetti ad autorizzazione, rilasciata dal sindaco del comune nel cui territorio è ubicato l'esercizio. Il rilascio dell'autorizzazione abilita ad effettuare, unitamente alla prestazione del servizio ricettivo, la somministrazione di alimenti e bevande alle persone alloggiate, ai loro ospiti ed a coloro che sono ospitati nella struttura ricettiva in occasione di manifestazioni e convegni organizzati. La medesima autorizzazione abilita altresì alla fornitura di giornali, riviste, pellicole per uso fotografico e di registrazione audiovisiva, cartoline e francobolli alle persone alloggiate, nonché ad installare, ad uso esclusivo di dette persone, attrezzature e strutture a carattere ricreativo, per le quali è fatta salva la vigente disciplina in materia di sicurezza e di igiene e sanità. |
|
Art. 10. - Fondo di rotazione per il prestito e il risparmio turistico1. È istituito presso il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato un Fondo di rotazione per il prestito ed il risparmio turistico, di seguito denominato «Fondo», al quale affluiscono: a) risparmi costituiti da individui, imprese, istituzioni o associazioni private quali circoli aziendali, associazioni non-profit, banche, società finanziarie; b) risorse derivanti da finanziamenti, donazioni e liberalità, erogati da soggetti pubblici o privati. |
|
Capo IV - Abrogazioni, disposizioni transitorie e finanziarie |
|
Art. 11. - Abrogazioni e disposizioni transitorie1. È abrogato il regio decreto-legge 24 ottobre 1935, n. 2049, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 marzo 1936, n. 526, e successive modificazioni. 2. Alle imprese ricettive non si applica l'articolo 99 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773. 3. È abrogato l'articolo 266 del regolamento di esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 6 maggio 1940, n. 635. Le disposizioni degli articoli 152, 153, 154 e 1 |
|
Art. 12. - Copertura finanziaria1. Per il finanziamento del Fondo di cui all'articolo 6, è autorizzata la spesa di lire 270 miliardi per l'anno 2000, di lire 80 miliardi per l'anno 2001, di lire 55 miliardi per l'anno 2002 e di lire 5 miliardi a decorrere dall'anno 2003. 2. All'onere derivante dal comma 1 si provvede, per l'anno 2000, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2000-2002, nell'àmbito dell'unità previsional |
L. 29/03/2001, n. 135
L. 29/03/2001, n. 135
L. 29/03/2001, n. 135
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte indirette
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
Trattamento IVA costruzione, compravendita e locazione di residenze turistico alberghiere
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Alberghi e strutture ricettive
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
Il credito d’imposta per la ristrutturazione di alberghi e strutture ricettive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
Tax Credit per il turismo digitale (D.L. 83/2014 e decreto MiBACT 12/02/2015): tutte le informazioni aggiornate
- Alfonso Mancini
- Concessioni governative
- Demanio
- Calamità/Terremoti
- Cave, miniere e attività estrattive
- Commercio e mercati
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Calamità
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Appalti e contratti pubblici
- Aree urbane
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Mercato del gas e dell'energia
- Mezzogiorno e aree depresse
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Imposte sul reddito
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Imprese
- Infrastrutture e reti di energia
- Inquinamento atmosferico
- Servizio idrico integrato
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Previdenza professionale
- Rifiuti
- Edilizia residenziale
- Lavoro e pensioni
- Provvidenze
- Scarichi ed acque reflue
- Leggi e manovre finanziarie
- Catasto e registri immobiliari
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Interventi vari
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Parchi e aree naturali protette
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Uffici e luoghi di lavoro
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Autorità di vigilanza
- Fonti alternative
- Barriere architettoniche
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agevolazioni per la prima casa
- Alberghi e strutture ricettive
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni
- Accise
- Acque
- Acque di balneazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Sicurezza
- Urbanistica
- Tutela ambientale
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
La Legge di Stabilità 2016 comma per comma
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Alberghi e strutture ricettive
- Beni culturali e paesaggio
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia e immobili
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
- Commercio e mercati
DL "art bonus" 83/2014: le misure su beni culturali e paesaggio dopo la conversione in legge
- Dino de Paolis
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Costi di costruzione
- Aree rurali
- Agricoltura e Foreste
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
Trento: obbligo di adeguamento dei Comuni al Regolamento urbanistico-edilizio provinciale
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Alberghi e strutture ricettive
Credito d’imposta ristrutturazione alberghi strutture ricettive - Click day 2019
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Abruzzo, recupero sottotetti: proroga al 31/12/2019
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2019
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2020
28/01/2019
- Imposta soggiorno senza ristori da Italia Oggi Sette
- Rischio rendimenti per gli affitti brevi: offerta quasi satura da Il Sole 24 Ore
18/01/2019
- Hotel solo se aperti al pubblico da Italia Oggi
15/01/2019
- Sublocazione non è B&B o affittacamere da Il Sole 24 Ore
13/12/2018
- Affitti brevi, più inquilini ma attestazione unica da Italia Oggi
11/12/2018
- Su B&B e Airbnb vince il regolamento da Il Sole 24 Ore
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Percorso Modulare - CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - La regolazione degli appalti pubblici e la gestione del contenzioso - Modulo X
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI

Catasto dei fabbricati

Manuale delle costruzioni di legno

Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici

Barriere architettoniche
