Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Dalla redazione
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici
QUADRO NORMATIVO - IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA (Generalità; Applicazione obbligatoria del criterio OEPV sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo; Applicazione del criterio del minor prezzo in via residuale; Tabella riepilogativa dei criteri di aggiudicazione) - I CRITERI DI VALUTAZIONE (Rating di legalità e rating di impresa; Le varianti e le opere aggiuntive; Criterio del prezzo fisso; Criterio del costo del ciclo di vita) - LA PONDERAZIONE DEI PUNTEGGI - LA VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI DELL’OFFERTA (La valutazione degli elementi quantitativi; La valutazione in base alla presenza di determinate caratteristiche; La valutazione degli elementi qualitativi e i criteri motivazionali) - LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA - COMPITI DELLE COMMISSIONI AGGIUDICATRICI.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Gli affidamenti di somma urgenza o in caso di calamità nel D. Leg.vo 50/2016
APPLICABILITÀ DELLA PROCEDURA DI SOMMA URGENZA (Quali sono i casi di somma urgenza e di protezione civile; Limiti di importo) - DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO (Constatazione dello stato di urgenza e redazione del verbale; Affidamento dei lavori; Perizia giustificativa, invio e contenuti; Copertura della spesa e approvazione dei lavori; Autocertificazione dell’affidatario e verifiche successive; Fissazione dei corrispettivi e intervento dell’ANAC) - VIGILANZA ANAC SULLA LEGITTIMITÀ DELLE PROCEDURE.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
- Urbanistica
- Appalti e contratti pubblici
- Aree urbane
- Assicurazione obbligatoria infortuni sul lavoro e malattie professionali
- Costruzioni in zone sismiche
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Autorità di vigilanza
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Procedimenti amministrativi
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Barriere architettoniche
- Impianti di telefonia e comunicazione
- Impresa, mercato e concorrenza
- Informatica
- Infrastrutture e reti di energia
- Istruzione, università e ricerca
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Accise
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Leggi e manovre finanziarie
- Difesa suolo
- Imposte indirette
- Mercato del gas e dell'energia
- Previdenza professionale
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Imprese
- Imposte sul reddito
- Titoli abilitativi
- Condominio
- Lavoro e pensioni
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Tutela ambientale
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Ospedali e strutture sanitarie
La Legge di Bilancio 2017 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di Bilancio 2017 (L. 11 dicembre 2016, n. 232), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Concessioni governative
- Demanio
- Calamità/Terremoti
- Cave, miniere e attività estrattive
- Commercio e mercati
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Calamità
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Appalti e contratti pubblici
- Aree urbane
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Mercato del gas e dell'energia
- Mezzogiorno e aree depresse
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Imposte sul reddito
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Imprese
- Infrastrutture e reti di energia
- Inquinamento atmosferico
- Servizio idrico integrato
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Previdenza professionale
- Rifiuti
- Edilizia residenziale
- Lavoro e pensioni
- Provvidenze
- Scarichi ed acque reflue
- Leggi e manovre finanziarie
- Catasto e registri immobiliari
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Interventi vari
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Parchi e aree naturali protette
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Uffici e luoghi di lavoro
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Autorità di vigilanza
- Fonti alternative
- Barriere architettoniche
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agevolazioni per la prima casa
- Alberghi e strutture ricettive
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni
- Accise
- Acque
- Acque di balneazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Sicurezza
- Urbanistica
- Tutela ambientale
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
La Legge di Stabilità 2016 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di Stabilità 2016 (L. 28 dicembre 2015, n. 208), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
ANAC: vietati i bandi di gara che subordinano i pagamenti
Gli appalti di lavori che condizionano i pagamenti delle prestazioni all'effettiva erogazione di un finanziamento sono illegittimi.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Operatività Albo commissari di gara presso l'ANAC
- Appalti e contratti pubblici
- Istruzione, università e ricerca
Pulizia scuole tramite proroga contratti in Regioni ove risolta, scaduta o mai attivata convenzione CONSIP
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 50 milioni di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 15 milioni di Euro
01/02/2019
07/12/2018
- Cantieri, stretta sui subappalti da Italia Oggi
16/11/2018
- Gara senza gestore uscente da Italia Oggi
05/10/2018
- Il concorrente all'appalto deve garantire trasparenza da Italia Oggi
- Stretta su cottimi e subappalti da Italia Oggi
25/05/2018
- Appalti, Cantone rivede i prezzi da Italia Oggi
Percorso Modulare - CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - L’esecuzione del contratto - Modulo IX
Formazione completa, analitica ed aggiornata alle ultimissime Linee Guida ANAC sull’intero settore dei contratti e degli appalti pubblici per gli addetti ai lavori e per i professionisti che vogliano specializzarsi in queste tematiche; ricorrente spazio di question time, casistiche giurisprudenziali e condivisione di prassi.
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento.
Percorso Modulare - CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - La regolazione degli appalti pubblici e la gestione del contenzioso - Modulo X
Formazione completa, analitica ed aggiornata alle ultimissime Linee Guida ANAC sull’intero settore dei contratti e degli appalti pubblici per gli addetti ai lavori e per i professionisti che vogliano specializzarsi in queste tematiche; ricorrente spazio di question time, casistiche giurisprudenziali e condivisione di prassi.
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
Scheda su Motivi di esclusione di ordine generale [POST RIFORMA]; Scheda su Irregolarità della domanda di partecipazione - Soccorso istruttorio [POST RIFORMA]; Scheda su Requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica [POST RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
25.00

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
Scheda su Esecuzione dei lavori [POST RIFORMA]; Scheda su Direzione dei lavori nel settore pubblico [POST RIFORMA]; Scheda su Contabilità dei lavori [POST-RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
21.00

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
Scheda su Raggruppamenti temporanei di imprese - R.T.I. [POST RIFORMA]; Scheda su Avvalimento [POST RIFORMA]; Raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) - Casi e Questioni; Avvalimento - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
18.00

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
Scheda su Accesso agli atti della procedura di selezione; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
14.00

Appalti aggregati e mercati elettronici della Pubblica Amministrazione
Scheda su Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) [POST RIFORMA]; Scheda su Appalti aggregati ed elettronici - Strumenti offerti da Consip e altre Centrali di committenza; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
17.00