Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Titoli abilitativi
Autorizzazione paesaggistica: interventi e procedure dopo il D.P.R. 31/2017
Riepilogo del regime degli interventi da eseguire su beni o aree di interesse paesaggistico aggiornato al D.P.R. 31/2017. Tabelle complete degli interventi corredate di note, condizioni e limiti dell’intervento, e relative procedure.
A cura di:
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Titoli abilitativi
Piccoli impianti fotovoltaici integrati in aree o su immobili vincolati: autorizzazione paesaggistica sempre necessaria
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - con il Parere prot. n. 7716 del 15/03/2016 - ha chiarito come la disposizione di cui all’art. 4, comma 3, del D.M. 19/05/2015 che esclude la necessità di richiedere l’autorizzazione paesaggistica per l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici integrati sia inapplicabile.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
Torrino scala: è sopraelevazione e non volume tecnico (C. Stato 1512/2014)
Il torrino scala non è un volume tecnico ma una costruzione che implica un aumento volumetrico e la modifica di facciate e prospetti. Per la sua realizzazione dunque necessari la compatibilità paesaggistica ed i permessi edilizi.
A cura di:
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Alberghi e strutture ricettive
- Beni culturali e paesaggio
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia e immobili
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
- Commercio e mercati
DL "art bonus" 83/2014: le misure su beni culturali e paesaggio dopo la conversione in legge
Credito d’imposta per erogazioni liberali a sostegno della cultura; Limitazione licenze per attività commerciali nei siti culturali; Credito d’imposta per le imprese alberghiere su investimenti per la digitalizzazione e alla realizzazione di interventi edilizi; Piano di infrastrutture per la mobilità turistica; Concessione gratuita a fini turistici di immobili pubblici inutilizzati; Coincidenza momento iniziale nulla osta paesaggistico e rilascio titolo edilizio. AGGIORNAMENTO GENNAIO 2016 con la L. 208/2015 che ha reso stabile il beneficio del credito d’imposta per la cultura.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate
ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA E ATTIVITÀ DEL RESTAURATORE (Le norme iniziali, poi abrogate, della Legge Merloni e dei decreti attuativi; Riconoscimento della qualifica nel Codice dei beni culturali e nei decreti attuativi; Elenco dei restauratori per settori di competenza; La figura del Restauratore di beni culturali nelle norme sui lavori pubblici) - FASE TRANSITORIA DI ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA (Normativa di riferimento sulla fase transitoria; Linee guida applicative e bando definitivo del 22/06/2015).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Abruzzo, recupero sottotetti: proroga al 31/12/2019
- Terremoto Centro Italia 2016
- Costruzioni in zone sismiche
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Costi di costruzione
- Aree rurali
- Agricoltura e Foreste
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
Trento: obbligo di adeguamento dei Comuni al Regolamento urbanistico-edilizio provinciale
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
- Standards
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra: obblighi di comunicazione alla banca dati e tenuta dei registri
21/11/2018
- Whistleblower protetti in tutta l’Unione europea da Italia Oggi
24/02/2017
- Bilanci e Fisco, le regole al traguardo da Italia Oggi
23/02/2017
- Dai bilanci alla Dis-coll, oggi l’ok definitivo al Dl Milleproroghe da Il Sole 24 Ore
- Il milleproroghe diventa legge da Italia Oggi
03/10/2016
- Per gli stabili privati procedura avviata dal soprintendente da Il Sole 24 Ore
02/09/2016
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
Il Corso ha come obiettivo la formazione completa, analitica ed efficace di coloro che intendano operare come Periti Rami Elementari (o Preferiti), fornendo le competenze necessarie per iniziare l’attività nel settore assicurativo nonché per consentire un aggiornamento ai professionisti già avviati nell’attività peritale e un consolidamento delle proprie competenze.

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
Introduzione alla sostenibilità - Cenni di fisica tecnica e di tecnologia dei materiali - Bilancio energetico e dispersioni - Progettare l’involucro edilizio efficiente - Isolamento acustico - Impiantistica per l’efficienza energetica - Salubrità e comfort degli interni - Progetto architettonico dell’edificio sostenibile
Libro
48.00

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00

Manuale delle costruzioni di legno
Introduzione a cura di Norbert Lantschner
Con il supporto tecnico-scientifico di ClimAbita®
Panoramica sui sistemi costruttivi a base di legno - Fisica tecnica e tenuta all’aria - Statica, progetto strutturale, materiali, collaudo - Durabilità, ingegnerizzazione e BIM - Ampliamenti e sopraelevazioni in legno - Dettagli costruttivi ed esempi di realizzazioni
Libro
50.00

Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici
Quadro normativo relativo all’efficienza energetica - Requisiti e strati funzionali
dell’involucro edilizio - Materiali e sistemi per efficientare l’involucro opaco e trasparente - Sistemi integrati di produzione energetica da fonti rinnovabili - Valutazioni tecniche di materiali e sistemi per l’involucro edilizio
Schede comparative dettagliate di materiali e sistemi per l'involucro edilizio
Libro
50.00