Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP17012
Sent. TAR. Lombardia Milano 11/01/2019, n. 45
Appalti e contratti pubblici - Accesso agli atti di gara - Accesso civico generalizzato - Divieto temporaneo - Ammissibilità successivamente al termine della procedura.
Sent. TAR. Lombardia Milano 11/01/2019, n. 45
Sent. TAR. Lombardia Milano 11/01/2019, n. 45
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
L’accesso civico (FOIA) e l'accesso agli atti nei procedimenti di appalti e contratti pubblici
ACCESSO AGLI ATTI E ACCESSO CIVICO (Normativa di riferimento; Differenze) - ACCESSO CIVICO E PROCEDURE DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI (Disciplina specifica dell’art. 53 del Codice dei contratti pubblici; Orientamenti della giurisprudenza amministrativa e dell'ANAC) - ACCESSO AGLI ATTI E PROCEDURE DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI (Indicazioni generali e finalità del diritto di accesso; Soggetti aventi diritto; Documenti oggetto dell’accesso e documenti esclusi; Tutela dei segreti industriali o commerciali; Provvedimenti o inerzia dell’amministrazione, opposizione, esecuzione differita; Termine per proporre ricorso al TAR, contenzioso).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Disposizioni antimafia
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
White list negli appalti pubblici: normativa, ambito di applicazione e procedimento di iscrizione
Sintesi operativa del procedimento di iscrizione nell'elenco dei formatori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa operanti nei settori esposti maggiormente a rischio. Attività più vulnerabili, requisiti necessari per l’iscrizione e obblighi di comunicazione da parte delle imprese interessate.
A cura di:
- Valentina Rampulla
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
- Urbanistica
- Appalti e contratti pubblici
- Aree urbane
- Assicurazione obbligatoria infortuni sul lavoro e malattie professionali
- Costruzioni in zone sismiche
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Autorità di vigilanza
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Procedimenti amministrativi
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Barriere architettoniche
- Impianti di telefonia e comunicazione
- Impresa, mercato e concorrenza
- Informatica
- Infrastrutture e reti di energia
- Istruzione, università e ricerca
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Accise
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Leggi e manovre finanziarie
- Difesa suolo
- Imposte indirette
- Mercato del gas e dell'energia
- Previdenza professionale
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Imprese
- Imposte sul reddito
- Titoli abilitativi
- Condominio
- Lavoro e pensioni
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Tutela ambientale
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Ospedali e strutture sanitarie
La Legge di Bilancio 2017 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di Bilancio 2017 (L. 11 dicembre 2016, n. 232), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Appalti e contratti pubblici
Aggiudicazione gara pubblica e annullamento in autotutela tardivo (C. Stato 3910/2016)
L’annullamento deve dare conto dell’avvenuta ponderazione dei vari interessi che nel caso in esame vengono in rilievo, anche alla luce dello stato di avanzamento dell’opera e del tempo trascorso dal provvedimento di aggiudicazione e dalla sottoscrizione del contratto
A cura di:
- Maria Francesca Mattei
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
- Inquinamento acustico
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Infrastrutture e reti di energia
- Mercato del gas e dell'energia
- Gestione delle risorse idriche
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Rifiuti
- Inquinamento atmosferico
- Servizio idrico integrato
- Rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Catasto e registri immobiliari
- Difesa suolo
- Edilizia e immobili
- Tutela ambientale
- Edilizia scolastica
- Energia e risparmio energetico
- Procedimenti amministrativi
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Parchi e aree naturali protette
- Impianti di telefonia e comunicazione
- Impianti elettrici
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Acque per consumo umano
- Efficienza e risparmio energetico
- Demanio
- Appalti e contratti pubblici
- Espropriazioni per pubblica utilità
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Cave, miniere e attività estrattive
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Acque di balneazione
Il “Collegato ambientale” 2016 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella L. 28/12/2015, n. 221 (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, cosiddetta “Legge sulla green economy” o “Collegato ambientale”), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
Aumento progressivo dell'applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici di servizi e forniture
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
Esercizio associato funzioni fondamentali nei piccoli comuni
- Appalti e contratti pubblici
- Istruzione, università e ricerca
Pulizia scuole tramite proroga contratti in Regioni ove risolta, scaduta o mai attivata convenzione CONSIP
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Pubblica Amministrazione
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Patrimonio immobiliare pubblico
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Pubblica Amministrazione
Divieto contratti di collaborazione nelle pubbliche amministrazioni
13/11/2018
- Affidamenti alla controllata anche con soci privati da Italia Oggi
05/07/2018
- Appalti, con più direzioni operative la Pa non può evitare le rotazioni da Il Sole 24 Ore
11/12/2017
- Il silenzio della Pa proroga le offerte da Il Sole 24 Ore
26/05/2017
- L'antiriciclaggio è in comune da Italia Oggi
23/02/2017
- Bollino antimafia per il credito da Italia Oggi
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
Il Corso ha come obiettivo la formazione completa, analitica ed efficace di coloro che intendano operare come Periti Rami Elementari (o Preferiti), fornendo le competenze necessarie per iniziare l’attività nel settore assicurativo nonché per consentire un aggiornamento ai professionisti già avviati nell’attività peritale e un consolidamento delle proprie competenze.

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
Scheda su Accesso agli atti della procedura di selezione; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
14.00

Programmare e Progettare
LA FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE
La spesa pubblica per lo sviluppo - Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - La verifica e il monitoraggio degli investimenti pubblici - La valutazione ambientale dei piani e dei progetti - La valutazione dei piani e dei programmi - L’analisi economica e finanziaria delle infrastrutture - Casi di studio.
Libro
38.00

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
Scheda su Motivi di esclusione di ordine generale [POST RIFORMA]; Scheda su Irregolarità della domanda di partecipazione - Soccorso istruttorio [POST RIFORMA]; Scheda su Requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica [POST RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
25.00

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
Scheda su Esecuzione dei lavori [POST RIFORMA]; Scheda su Direzione dei lavori nel settore pubblico [POST RIFORMA]; Scheda su Contabilità dei lavori [POST-RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
21.00

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
Scheda su Raggruppamenti temporanei di imprese - R.T.I. [POST RIFORMA]; Scheda su Avvalimento [POST RIFORMA]; Raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) - Casi e Questioni; Avvalimento - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
18.00