Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Interp. Ag. Entrate 11/10/2018, n. 31
Scarica il pdf completo | |
---|---|
QuesitoALFA dichiara di avere depositato nell’agosto 2017, presso il Comune di ... Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) n. ..., integrata nel dicembre 2017, relativa alla demolizione di un edificio murario avente gravi carenze statiche e la ricostruzione con medesimo perimetro e medesima volumetria di un nuovo edificio abitativo in legno in via ... |
|
Soluzione prospettata dal contribuenteALFA ritiene di poter integrare la SCIA con asseverazione redatta dal direttore dei lavori e di poter, quindi, accedere al |
|
Parere dell’Agenzia delle EntrateL’art. 16-bis, comma 1, lett. i), del TUIR, consente la detrazione del 36 per cento delle spese sostenute per l’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali dal patrimonio edilizio, per un ammontare delle spese non superiore ad euro 48.000. La misura della detrazione per gli interventi di cui all’art. 16-bis, del TUIR, è stata successivamente aumentata, con valenza attualmente fino al 31 dicembre 2018, al 50 per cento, entro il limite massimo di spesa di 96.000 euro. Inoltre, l’art. 1, comma 2, lett. c), n. 2), della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017), sostituendo il comma 1-bis dell’art. 16 del D.L. n. 63 del 2013 (conv. in legge n. 90 del 2013), ha previsto che per il quinquennio dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, per le spese sostenute, documentate ed effettivamente rimaste a carico del contribuente, per effettuare interventi relativi all’adozione di misure antisismiche la cui procedura autorizzatoria sia iniziata dopo il 1° gennaio 2017, ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, la detrazione del 50 per cento, spettante fino ad un ammontare complessivo delle spese sostenute non superiore ad euro 96.000 per unità immobiliare, sia ripartita in cinque quote annuali, anziché in dieci. Qualora dai detti interventi derivi il passaggio a una classe di rischio inferiore, la detrazione spetta nella misura del 70 per cento delle spese sostenute e se si arriva fino a due classi di rischio inferiori, la detrazione è riconosciuta nella misura dell’80 per cento (cfr. art. 16, comma 1-quater, del D.L. n. 63 del 2013). |
Interp. Ag. Entrate 11/10/2018, n. 31
Interp. Ag. Entrate 11/10/2018, n. 31
Dalla redazione
- Costruzioni in zone sismiche
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Norme tecniche
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e relativa attestazione
- Alfonso Mancini
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Immobili merce delle imprese: applicabilità del Sismabonus e dell’Ecobonus
- Stefano Baruzzi
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Detrazioni per riqualificazione energetica, ristrutturazione, misure antisismiche, acquisto mobili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
La cessione del credito per agevolazioni su interventi di risparmio energetico e antisismici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
La Ritenuta d’acconto sui bonifici per le spese soggette a detrazione fiscale
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Estromissione agevolata immobili strumentali imprese individuali: termine esercizio opzione (2019)
- Fisco e Previdenza
Redazione e giuramento perizia per rivalutazione terreni
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
Scadenza norme fiscali sulla locazione finanziaria di immobili abitativi
20/02/2019
- L’accorpamento di unità immobiliari moltiplica i bonus da Il Sole 24 Ore
- Prorogato il bonus ristrutturazione: aliquota al 50% da Il Sole 24 Ore
- Dati a Enea entro il 21/02. Una corsa a ostacoli da Italia Oggi
- Tetto di spesa a 96mila euro. Dal 2020 si dimezza Aliquota al 36% da Il Sole 24 Ore
- Asseverazione tardiva? Addio al sisma bonus da Italia Oggi
19/02/2019
- Sicurezza, 300 mln ai comuni da Italia Oggi
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
