Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR39724
Determ. Dirig.R. Abruzzo 04/09/2018, n. DPD021/74
L.R. 04.01.2014, n. 3 "Legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della regione Abruzzo" e s.m.i. - Articoli 37 "Viabilità forestale e opere connesse ai tagli boschivi" e 45 "Circolazione su strada e fuori strada" - Procedure per il riconoscimento della viabilità forestale.
Determ. Dirig.R. Abruzzo 04/09/2018, n. DPD021/74
Dalla redazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Prevenzione Incendi
- Professioni
- Impiantistica
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Appalti e contratti pubblici
- Impianti di telefonia e comunicazione
- Informatica
- Procedimenti amministrativi
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agricoltura e Foreste
- Alberghi e strutture ricettive
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
- Tutela ambientale
- Difesa suolo
- Mercato del gas e dell'energia
- Tracciabilità
- Lavoro e pensioni
- Compravendita e locazione
- Provvedimenti di proroga termini
- Servizi pubblici locali
- Rifiuti
- Beni culturali e paesaggio
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Provvidenze
Tutti i termini prorogati dal decreto-legge «Milleproroghe» 192/2014 (L. 11/2015)
Libretto di centrale impianti termici; Smaltimento rifiuti in discarica; SISTRI; Gestione dei rifiuti in Campania; Anticipazione prezzo nei lavori pubblici; Centrali uniche di committenza; Qualificazione contraente generale; Appaltabilità e cantierabilità grandi opere; Messa in sicurezza edifici scolastici; Interventi per il dissesto idrogeologico; Antincendio strutture ricettive; Antincendio nuove attività esistenti; Zone a burocrazia zero; Impianti a fonti rinnovabili e Conto energia in zone terremotate; Macchine agricole; Contribuenti minimi; Locazione immobili pubblici; Sfratti esecutivi; Processo amministrativo digitale; Affidamento servizio distribuzione gas; Accise sul combustibile impiegato per la cogenerazione.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
Valutazione e gestione della sicurezza di infrastrutture stradali e gallerie
SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI (Norme legislative di riferimento; Ambito applicativo ; Provvedimenti di attuazione) - AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE (Istituzione, compiti e attività dell’ANSFISA; Sanzioni comminate dall’Agenzia a carico dei gestori) - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA, CONTROLLI E ISPEZIONI (Valutazione di Impatto sulla Sicurezza Stradale (VISS); Controlli della sicurezza stradale, controllori abilitati; Classificazione e gestione della sicurezza della rete stradale aperta al traffico ; Ispezioni di sicurezza) - SOGGETTI ABILITATI A VALUTAZIONI, CONTROLLI E ISPEZIONI (Elenco presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti, incompatibilità; Certificato di idoneità professionale dei controllori abilitati; Disposizioni transitorie in attesa dell’attivazione dell’elenco, elenco provvisorio; Individuazione dei controllori, trasmissione ed esame delle relazioni) - LINEE GUIDA IN MATERIA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA - SICUREZZA DEI TRATTI INTERESSATI DA LAVORI STRADALI (Norme di riferimento; Attività lavorative in presenza di traffico veicolare e segnaletica stradale) - SICUREZZA DELLE GALLERIE STRADALI (Norme di riferimento e ambito applicativo; Soggetti coinvolti, compiti e funzioni; Ispezioni e controlli periodici, analisi di rischio) - MONITORAGGIO DINAMICO DELLE INFRASTRUTTURE IN CONDIZIONI DI CRITICITÀ.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Appalti e contratti pubblici
- Trasporti
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
Si illustrano le principali disposizioni della Legge 11/01/2018, n. 2, pubblicata nella G.U. 31/01/2018, n. 25, che persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile e prevede che lo stato, le regioni e gli enti locali rendano lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle necessarie infrastrutture di rete una componente fondamentale delle politiche della mobilità in tutto il territorio nazionale.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Trasporti
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Istituzione di ferrovie turistiche in aree di pregio naturalistico o archeologico
La Legge n. 128, del 09/08/2017, pubblicata nella G.U. 196 del 23/08/2017, prevede il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico. Per l’affidamento dei servizi si prevede una procedura molto simile a quella dei contratti di sponsorizzazione di cui al D. Leg.vo 50/2016.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Trasporti
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
Sistema ferroviario transeuropeo - Individuazione delle reti ferroviarie
Individuazione delle reti ferroviarie regionali che fanno parte dello spazio ferroviario unico europeo. Sorveglianza dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, adeguamento alle norme europee, gestione e piani di adeguamento tecnico (D.M. 5 agosto 2016).
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Certificazioni e procedure
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Adeguamenti di sicurezza e antincendio delle gallerie ferroviarie già in esercizio
- Certificazioni e procedure
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Adeguamenti di sicurezza e antincendio delle gallerie stradali
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali nazionali
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi nuove metropolitane ancora non in esercizio al 29/11/2015 ma in possesso di progetti approvati
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Prevenzione Incendi
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Prevenzione incendi metropolitane in esercizio al 29/11/2015 non conformi al D.M. 11/01/1988
17/01/2018
03/10/2017
- Dogana, l’interpello viaggia sul web da Il Sole 24 Ore
13/09/2017
- Arriva un piano per la mobilità dei flussi turistici da Il Sole 24 Ore
04/04/2017
- Il concorso di colpa taglia anche l’assegno ai parenti della vittima da Il Sole 24 Ore
- La severità non è a senso unico da Il Sole 24 Ore
- Gestori della strada imputabili da Il Sole 24 Ore
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
Il Corso ha come obiettivo la formazione completa, analitica ed efficace di coloro che intendano operare come Periti Rami Elementari (o Preferiti), fornendo le competenze necessarie per iniziare l’attività nel settore assicurativo nonché per consentire un aggiornamento ai professionisti già avviati nell’attività peritale e un consolidamento delle proprie competenze.

Direzione dei lavori pubblici
Requisiti, affidamento e compensi - Consegna dei lavori - Esecuzione del contratto - Perizie di variante - Attività al termine del contratto - Memorandum riepilogativo - Modelli di atti e verbali
Aggiornato con il D.M. 49/2018
DOWNLOAD
51 Formule e modelli di atto editabili in formato .DOC
Libro
38.00

Guida al Codice dei Contratti Pubblici 2016
Quadro normativo aggiornato al D. Leg.vo 56/2017 - Sovrapposizione tra norme e indicazioni ANAC - Mappa aggiornata dei provvedimenti di attuazione - Modifiche introdotte dal D. Leg.vo 56/2017 punto per punto - Commento generale al D. Leg.vo 50/2016, aggiornato con il D. Leg.vo 56/2017 - Testo completo e coordinato del D. Leg.vo 50/2016.- Testo completo e coordinato del D. Leg.vo 50/2016Terza edizione completamente riveduta e aggiornata in base al D. Leg.vo 19/04/2017, n. 56 (c.d. “correttivo”)
Libro
40.00

Gestione dei pagamenti nei lavori pubblici
Guida operativa per stazioni appaltanti e operatori:
termini e ritardi di pagamento, anticipi e saldi,
calcolo degli interessi, riserve e gestione dei contenziosi
Pagamento dei corrispettivi nei contratti pubblici di lavori - Termini di pagamento anticipi e saldi - Calcolo degli interessi - Riserve - Gestione dei contenziosi - Trattazione separata in base al regime applicabile ratione temporis.
Libro
21.00

Prontuario dei Lavori pubblici
Adempimenti tecnico-amministrativi dalla programmazione al collaudo
Attività di programmazione - Responsabile del procedimento - Affidamento dei servizi tecnici e progettazione - Affidamento dei lavori - Contratto e cause di recesso/risoluzione - Direzione lavori, varianti, contabilità e collaudo - Sicurezza nei cantieri - Gestione del contenzioso - Obblighi informativi e di pubblicazione
Libro
35.00

La protezione antisismica degli elementi impiantistici
Analisi, strategie, modelli ed esempi applicativi
Fasi della progettazione e soggetti coinvolti | Protezione antisismica degli elementi non strutturali | Progettazione degli staffaggi antisismici per impianti | Protezione antisismica degli impianti negli ospedali | Attività ispettive post-sisma sugli elementi non strutturali | Soluzioni tecniche con esempi applicativi
Libro
42.00