Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR39719
Deliberaz. G.P. Bolzano 02/10/2018, n. 998
Criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di impianti e di interventi per la gestione dei rifiuti ai sensi dell'art. 12 della legge provinciale 26 maggio 2006, n. 4.
Deliberaz. G.P. Bolzano 02/10/2018, n. 998
Deliberaz. G.P. Bolzano 02/10/2018, n. 998
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Basilicata: finanziamenti ai comuni per piccoli impianti di trattamento rifiuti
Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto a Comuni, Associazione di Comuni e/o Unione di Comuni per la costruzione di piccoli impianti di trattamento delle frazioni organiche dei rifiuti e lo sviluppo di progetti per favorire la diffusione del compostaggio di piccola scala, ossia l'autocompostaggio domestico e il compostaggio di comunità. Previsti criteri di localizzazione degli impianti in coerenza con quanto riportato nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (P.R.G.R.).
A cura di:
- Anna Petricca
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Protezione civile
- Finanza pubblica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Il D.L. 91/2017 comma per comma
Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Concessioni governative
- Demanio
- Calamità/Terremoti
- Cave, miniere e attività estrattive
- Commercio e mercati
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Calamità
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Appalti e contratti pubblici
- Aree urbane
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Mercato del gas e dell'energia
- Mezzogiorno e aree depresse
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Imposte sul reddito
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Imprese
- Infrastrutture e reti di energia
- Inquinamento atmosferico
- Servizio idrico integrato
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Previdenza professionale
- Rifiuti
- Edilizia residenziale
- Lavoro e pensioni
- Provvidenze
- Scarichi ed acque reflue
- Leggi e manovre finanziarie
- Catasto e registri immobiliari
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Interventi vari
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Parchi e aree naturali protette
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Uffici e luoghi di lavoro
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Autorità di vigilanza
- Fonti alternative
- Barriere architettoniche
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agevolazioni per la prima casa
- Alberghi e strutture ricettive
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni
- Accise
- Acque
- Acque di balneazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Sicurezza
- Urbanistica
- Tutela ambientale
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
La Legge di Stabilità 2016 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di Stabilità 2016 (L. 28 dicembre 2015, n. 208), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Prevenzione Incendi
- Professioni
- Impiantistica
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Appalti e contratti pubblici
- Impianti di telefonia e comunicazione
- Informatica
- Procedimenti amministrativi
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agricoltura e Foreste
- Alberghi e strutture ricettive
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
- Tutela ambientale
- Difesa suolo
- Mercato del gas e dell'energia
- Tracciabilità
- Lavoro e pensioni
- Compravendita e locazione
- Provvedimenti di proroga termini
- Servizi pubblici locali
- Rifiuti
- Beni culturali e paesaggio
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Provvidenze
Tutti i termini prorogati dal decreto-legge «Milleproroghe» 192/2014 (L. 11/2015)
Libretto di centrale impianti termici; Smaltimento rifiuti in discarica; SISTRI; Gestione dei rifiuti in Campania; Anticipazione prezzo nei lavori pubblici; Centrali uniche di committenza; Qualificazione contraente generale; Appaltabilità e cantierabilità grandi opere; Messa in sicurezza edifici scolastici; Interventi per il dissesto idrogeologico; Antincendio strutture ricettive; Antincendio nuove attività esistenti; Zone a burocrazia zero; Impianti a fonti rinnovabili e Conto energia in zone terremotate; Macchine agricole; Contribuenti minimi; Locazione immobili pubblici; Sfratti esecutivi; Processo amministrativo digitale; Affidamento servizio distribuzione gas; Accise sul combustibile impiegato per la cogenerazione.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impianti di telefonia e comunicazione
- Impresa, mercato e concorrenza
- Informatica
- Infrastrutture e reti di energia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Impiantistica
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Alberghi e strutture ricettive
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Terremoto regioni meridionali
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- DURC
- Enti locali
- Calamità/Terremoti
- Appalti e contratti pubblici
- Aree urbane
- Federalismo fiscale
- Lavoro e pensioni
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Catasto e registri immobiliari
- Imposte sul reddito
- Provvidenze
- Difesa suolo
- Imposte indirette
- Servizi pubblici locali
- Rifiuti
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Tutela ambientale
- Edilizia scolastica
La legge di stabilità 2015 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella legge di Stabilità 2015 (L. 23 dicembre 2014 n. 190), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Campania: incentivi per interventi di bonifica di materiali contenenti amianto triennio 2018-2020 - Anno 2020
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Amianto - Dismissione e bonifica
Campania: incentivi per interventi di bonifica di materiali contenenti amianto triennio 2018-2020 - Anno 2019
- Scarichi ed acque reflue
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
Friuli Venezia Giulia: presentazione della comunicazione e del Piano di utilizzazione agronomica (PUA)
- Terremoto Centro Italia 2016
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
- Imprese
Termini di pagamento utenze e fatture varie comuni colpiti dal sisma di agosto 2016 (soggetti con fabbricato inagibile)
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
07/03/2017
- Sabatini ter, istanze al 1/4 per banche e intermediari da Italia Oggi
17/02/2017
- L’industria 4.0 trova aria da Italia Oggi
23/12/2016
- Consumi ed energia, fondi al Sud da Il Sole 24 Ore
22/11/2016
- Beni strumentali tradizionali da Italia Oggi
07/02/2019
- Rifiuti, torna l’onere per la tracciabilità da Il Sole 24 Ore
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
Il Corso ha come obiettivo la formazione completa, analitica ed efficace di coloro che intendano operare come Periti Rami Elementari (o Preferiti), fornendo le competenze necessarie per iniziare l’attività nel settore assicurativo nonché per consentire un aggiornamento ai professionisti già avviati nell’attività peritale e un consolidamento delle proprie competenze.
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Funzionamento del Mercato Elettronico della PA e ruolo di CONSIP dopo il febbraio 2018: esercitazioni, simulazioni e discussione di casi

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
Introduzione alla sostenibilità - Cenni di fisica tecnica e di tecnologia dei materiali - Bilancio energetico e dispersioni - Progettare l’involucro edilizio efficiente - Isolamento acustico - Impiantistica per l’efficienza energetica - Salubrità e comfort degli interni - Progetto architettonico dell’edificio sostenibile
Libro
48.00

Indagini termografiche dei Ponti termici
Influenza del bilancio energetico sui ponti termici - Conformazione dei ponti termici - Verifica termoigrometrica dei ponti termici - Uso del software Therm con verifica temperature superficiali, calcolo isoterme e potenza termica dispersa - Condizioni al contorno calcolate tramite foglio elettronico - Analisi dei ponti termici tramite termocamera - Analisi dei ponti termici nelle certificazioni CasaClima e Passivhaus
Libro
40.00

Vulnerabilità sismica degli edifici storici
Questo volume approfondisce il tema della vulnerabilità sismica di edifici e strutture con caratteristiche di pregio storico ed artistico.
Preziosa guida ad una corretta ed accurata valutazione del grado di rischio sismico degli edifici storici.
Libro
32.00