Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP2507
Sent. Corte Cost. 08/02/1989, n. 43
1. Ingegneri e architetti - Onorario - Ritardato pagamento - Oltre 60° giorno da presentazione specifica - Interessi ragguagliati al tasso sconto B. Italia - Q.L.C. per contrasto con art. 3 Cost. - Insussistenza.
Sent. Corte Cost. 08/02/1989, n. 43
Sent. Corte Cost. 08/02/1989, n. 43
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Imprese
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Finanza pubblica
Emilia Romagna: incentivi alle imprese per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti cemento-amianto
Oltre 3 milioni di euro a disposizione delle imprese emiliano-romagnole o per sostenere la qualificazione ambientale del sistema produttivo regionale promuovendo, attraverso incentivi per la riqualificazione ambientale, la rimozione e lo smaltimento del cemento-amianto dai luoghi di lavoro. La procedura per ottenere il contributo si articola in due fasi: fase 1 per la prenotazione on line (click day), fase 2 per la presentazione della domanda di contributo. I lavori dovranno essere conclusi entro 24 mesi dalla data di concessione del contributo.
A cura di:
- Anna Petricca
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Tutela ambientale
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Contributi agli enti locali per la realizzazione di piste ciclabili
La misura prevede la concessione di contributi agli enti locali per l’abbattimento degli interessi sui mutui relativi ad investimenti per la realizzazione di piste ciclabili. La dotazione finanziaria complessiva dello strumento è pari a 6.239.431,80 euro. Ciascun ente locale ammesso potrà godere del totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino all'importo massimo complessivo di 3 milioni di euro.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Infrastrutture e opere pubbliche
Puglia: finanziamento di reti di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e sub-urbane
Stanziati 13,5 milioni di euro per sostenere gli interventi dei Comuni finalizzati alla realizzazione di reti percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e sub-urbane. La finalità è quella di promuovere lo sviluppo ecocompatibile del territorio pugliese, attraverso l’integrazione e l'interconnessione delle reti infrastrutturali a supporto delle altre modalità di trasporto, al fine di avviare processi di sviluppo legati alla mobilità lavorativa, scolastica e turistica, anche favorendo l’accessibilità e la valorizzazione delle risorse territoriali, culturali ed ambientali.
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Imprese
- Fonti alternative
- Efficienza e risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Liguria: contributi per l’efficienza energetica nelle imprese
Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese che realizzino interventi di efficientamento energetico sugli impianti e sulle strutture produttive, e impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo. Gli investimenti ammessi ad agevolazione devono essere realizzati nell'ambito di strutture operative dell’impresa ubicate nel territorio della regione e devono essere conclusi entro 12 mesi dal ricevimento del provvedimento di concessione. Le forme di sostegno previste sono rappresentate da uno strumento finanziario (finanziamento) combinato con una sovvenzione a fondo perduto.
A cura di:
- Anna Petricca
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Finanza pubblica
- Infrastrutture e opere pubbliche
Contributi ai piccoli comuni per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici
La misura consiste nell'assegnazione, per l'anno 2019, di un contributo nel limite complessivo di 400 milioni di euro ai comuni con popolazione inferiore ai 20.000 abitanti, al fine di favorire gli investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Gas fluorurati a effetto serra: obblighi di comunicazione alla banca dati e tenuta dei registri
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra: obblighi di comunicazione alla banca dati e tenuta dei registri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Divieto dell'uso di gas fluorurati a effetto serra
- Edifici civili
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019 (impianti di segnalazione e allarme)
- Prevenzione Incendi
- Edifici civili
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019
20/02/2019
- Il tweet vincola l'amministratore da Italia Oggi
- Bruciatori e caloriferi con regole europee da Italia Oggi
- L’accorpamento di unità immobiliari moltiplica i bonus da Il Sole 24 Ore
- Locazioni brevi, Airbnb riscuote la cedolare da Italia Oggi
- Asseverazione tardiva? Addio al sisma bonus da Italia Oggi
- Tetto di spesa a 96mila euro. Dal 2020 si dimezza Aliquota al 36% da Il Sole 24 Ore
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
Il Corso ha come obiettivo la formazione completa, analitica ed efficace di coloro che intendano operare come Periti Rami Elementari (o Preferiti), fornendo le competenze necessarie per iniziare l’attività nel settore assicurativo nonché per consentire un aggiornamento ai professionisti già avviati nell’attività peritale e un consolidamento delle proprie competenze.
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Funzionamento del Mercato Elettronico della PA e ruolo di CONSIP dopo il febbraio 2018: esercitazioni, simulazioni e discussione di casi

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
Scheda su Motivi di esclusione di ordine generale [POST RIFORMA]; Scheda su Irregolarità della domanda di partecipazione - Soccorso istruttorio [POST RIFORMA]; Scheda su Requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica [POST RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
25.00

Manuale delle costruzioni di legno
Introduzione a cura di Norbert Lantschner
Con il supporto tecnico-scientifico di ClimAbita®
Panoramica sui sistemi costruttivi a base di legno - Fisica tecnica e tenuta all’aria - Statica, progetto strutturale, materiali, collaudo - Durabilità, ingegnerizzazione e BIM - Ampliamenti e sopraelevazioni in legno - Dettagli costruttivi ed esempi di realizzazioni
Libro
50.00

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00

Pacchetto FORMULARI APPALTI E CONDOMINIO
Formulario degli Appalti privati + Formulario del Condominio
Offerta risparmio
62.10

Pacchetto ESPROPRI-OCCUPAZIONI
Prontuario delle espropriazioni per pubblica utilità + Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
Offerta risparmio
72.00