Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN16459
D. Min. Sviluppo Econ. 22/12/2017
Modalità di funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica.
D. Min. Sviluppo Econ. 22/12/2017
Dalla redazione
- Provvidenze
- Imprese
- Fonti alternative
- Efficienza e risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Liguria: contributi per l’efficienza energetica nelle imprese
Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese che realizzino interventi di efficientamento energetico sugli impianti e sulle strutture produttive, e impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo. Gli investimenti ammessi ad agevolazione devono essere realizzati nell'ambito di strutture operative dell’impresa ubicate nel territorio della regione e devono essere conclusi entro 12 mesi dal ricevimento del provvedimento di concessione. Le forme di sostegno previste sono rappresentate da uno strumento finanziario (finanziamento) combinato con una sovvenzione a fondo perduto.
A cura di:
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Aree urbane
- Tutela ambientale
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
Lazio: 2,8 milioni per la tutela e il recupero dei centri storici
Concessione di contributi in conto capitale ai Comuni del Lazio, ad esclusione di Roma Capitale, per la realizzazione di opere e lavori pubblici finalizzati alla tutela e al recupero dei centri storici. Stanziato un fondo di oltre 2,8 milioni di euro destinato per il 64% ai Comuni sotto i 5.000 abitanti e per il restante 36% ai Comuni con popolazione pari o superiore ai 5.000 abitanti. Verranno stilate due distinte graduatorie e sarà attribuito un punteggio premiante a quei Comuni che presentano progetti con rilevante attenzione al tema della sostenibilità ambientale.
A cura di:
- Anna Petricca
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Energia e risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione
- Efficienza e risparmio energetico
Il programma per la riqualificazione energetica degli immobili delle P.A. centrali
NORMATIVA DI RIFERIMENTO (l programma di interventi (C.D. “PREPAC”); Risorse finanziarie; Presentazione dei progetti e linee guida) - DETTAGLI ATTUATIVI ED ESECUTIVI (Ambito di applicazione; Esclusioni; Interventi ammessi ai finanziamenti; Criteri di valutazione dei progetti; Ulteriori dettagli attuativi).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Tutela ambientale
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Liguria: promozione dell'eco-efficienza e riduzione consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche
Contributi a fondo perduto nella misura massima del 70% per le Province, la città metropolitana di Genova ed i Comuni con popolazione superiore a 2 mila abitanti per interventi finalizzati alla riduzione dei consumi di energia primaria e delle emissioni inquinanti negli edifici e nelle strutture pubbliche. Le risorse previste ammontano a 5 milioni di euro e le domande dovranno essere redatte esclusivamente on line. Gli interventi dovranno riguardare l'intero immobile ed essere almeno di ristrutturazione importante di primo livello.
A cura di:
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
DEFINIZIONI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Riepilogo delle misure per il contenimento dei consumi energetici; Principali riferimenti normativi sulla prestazione energetica degli edifici e degli impianti) - AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA (Edilizia privata e edilizia pubblica; Categorie di edifici ai fini della prestazione energetica; Definizione degli interventi edilizi ai fini della prestazione energetica; Applicazione delle prescrizioni alle varie categorie di interventi ; Esclusioni; Tabelle riepilogative ambito di applicazione).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Efficienza e risparmio energetico
- Condominio
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Energia e risparmio energetico
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
Efficientamento energetico e adeguamento normativo impianti di illuminazione pubblica
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Banca dati dei prodotti connessi all'energia: obblighi dei fornitori
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
Etichettatura energetica caldaie a combustibile solido
29/01/2019
- La proposta di Enel X per le riqualificazioni da Italia Oggi
18/01/2019
- All'efficienza energetica 310 mln da Italia Oggi
19/12/2018
- Una app di Enea per il condominio da Il Sole 24 Ore
17/12/2018
- Certificazioni, gli eco-bollini devono «dialogare» da Il Sole 24 Ore
11/12/2018
- Sanzioni più leggere sull'Ape da Italia Oggi
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento.
Percorso Modulare - CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - La regolazione degli appalti pubblici e la gestione del contenzioso - Modulo X
Formazione completa, analitica ed aggiornata alle ultimissime Linee Guida ANAC sull’intero settore dei contratti e degli appalti pubblici per gli addetti ai lavori e per i professionisti che vogliano specializzarsi in queste tematiche; ricorrente spazio di question time, casistiche giurisprudenziali e condivisione di prassi.
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.

Prestazione energetica degli edifici
Legislazione nazionale per l’efficienza energetica degli edifici • Calcolo del fabbisogno energetico
Indici di prestazione energetica e valori limite • Requisiti minimi per tipologie di edificio ed intervento • Classificazione • energetica e consumi • Redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) • Casi di studio
Libro
30.00

Manuale delle costruzioni di legno
Introduzione a cura di Norbert Lantschner
Con il supporto tecnico-scientifico di ClimAbita®
Panoramica sui sistemi costruttivi a base di legno - Fisica tecnica e tenuta all’aria - Statica, progetto strutturale, materiali, collaudo - Durabilità, ingegnerizzazione e BIM - Ampliamenti e sopraelevazioni in legno - Dettagli costruttivi ed esempi di realizzazioni
Libro
50.00

Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici
Quadro normativo relativo all’efficienza energetica - Requisiti e strati funzionali
dell’involucro edilizio - Materiali e sistemi per efficientare l’involucro opaco e trasparente - Sistemi integrati di produzione energetica da fonti rinnovabili - Valutazioni tecniche di materiali e sistemi per l’involucro edilizio
Schede comparative dettagliate di materiali e sistemi per l'involucro edilizio
Libro
50.00

Pacchetto ENERGY MANAGER, EGE E CERTIFICATORE ENERGETICO
Offerta risparmio
121.50

Pacchetto PROGETTISTA E CERTIFICATORE ENERGETICO
Offerta risparmio
85.50