Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR38636
Deliberaz. G.R. Toscana 19/12/2017, n. 1437
Determinazione degli oneri istruttori e delle tariffe dovuti per il rilascio delle autorizzazioni di cui all'art. 5, comma 1, lettera c della L.R. 25/1998, in attuazione dell'art. 20 novies della L.R. 25/1998.
Deliberaz. G.R. Toscana 19/12/2017, n. 1437
Deliberaz. G.R. Toscana 19/12/2017, n. 1437
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
Classificazione in base all’origine: rifiuti urbani e rifiuti speciali; classificazione in base al pericolo: rifiuti pericolosi e non pericolosi; caratteristica di pericolo HP 14 “ecotossico”. Norme di riferimento: Allegato D della parte IV del D. Leg.vo 152/2006; Dec. Comm. UE 18/12/2014, n. 955; Regolam. Comm. UE 18/12/2014, n. 1357; Regolamento Cons. UE 08/06/2017, n. 997.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Rifiuti
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
Decreto istitutivo dell’albo gestori ambientali; Categorie di iscrizione all’albo; Obbligo, esoneri, requisiti, garanzie, durata, rinnovo; Modulistica; Ruolo e requisiti del responsabile tecnico.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Terremoto Ischia 2017
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Leggi e manovre finanziarie
- Imposte indirette
- Rifiuti
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tracciabilità
- Rifiuti
SISTRI: soggetti obbligati, adempimenti e scadenze per l’uso del sistema
Scopo del sistema e normativa di riferimento; Soggetti che si devono o si possono iscrivere al SISTRI; Adesione obbligatoria - Soggetti tenuti ad iscriversi al SISTRI; Adesione volontaria; Trasporto intermodale; Produzione accidentale dei rifiuti; Termini di applicazione sistema sanzionatorio; Sanzioni omessa iscrizione e pagamento contributo; Prescrizione omesso pagamento contributo; Altre sanzioni principali e accessorie; Tenuta registri e formulari; Cumulo giuridico delle sanzioni e ravvedimento operoso.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
Norme di riferimento; Principali criteri di ammissibilità (generalità, procedimento per il conferimento in discarica, rifiuti che possono essere smaltiti senza preventiva caratterizzazione, rifiuti pericolosi smaltibili in discariche per rifiuti non pericolosi, materiali edili contenenti amianto, mercurio metallico).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Caratteristica di pericolo HP 14 rifiuti ecotossici
- Rifiuti
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Tracciabilità
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
SISTRI: sanzioni per omessa iscrizione e omesso pagamento
- Rifiuti
- Tracciabilità
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
SISTRI: applicazione sistema sanzionatorio
- Rifiuti
- Modello unico dichiarazione ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Presentazione del MUD (Modello unico di dichiarazione ambientale)
11/04/2018
- Sfalci e potature? Rifiuti da Italia Oggi
31/03/2018
- Sostanze pericolose alla prova del cambio di classificazione da Il Sole 24 Ore
03/04/2018
- Raee, l’uno contro zero fa flop da Italia Oggi Sette
29/03/2018
- Rinnovabili, alleanza tra produttori e settori energivori da Il Sole 24 Ore
- Per il riciclo torna il rischio paralisi da Il Sole 24 Ore
27/03/2018
- Scorie nucleari, per il deposito candidati 60 siti da Il Sole 24 Ore
IL NUOVO CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E LA DEMATERIALIZZAZIONE NELLE PROFESSIONI E NELLA PA
Stato dell’arte sulla dematerializzazione dei contratti tra privati e degli atti amministrativi, sintetica ma completa rassegna delle novità introdotte dal Nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), di cui al D.Lgs.179/2016, con particolare riguardo ai nuovi adempimenti previsti in relazione alla firma del documento informatico, al procedimento amministrativo telematico e alla trasmissione elettronica dei documenti.
COME DIVENTARE CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO - Il CTU nella procedura civile e penale - Modulo I
Percorso formativo modulare per integrare il requisito di "speciale competenza" attraverso l'analisi della figura del CTU come Ausiliario del Giudice, anche alla luce delle novità introdotte dal Processo Civile Telematico, degli strumenti del CTU e dei principali contesti in cui il CTU è chiamato ad operare.
ADEMPIMENTI PRIVACY PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI - Norme, ricadute operative e best practice tra tutela della riservatezza e trasparenza
Ricognizione della normativa, albo professionale e albo unico, accesso di terzi e diritto alla riservatezza, Regolamento UE 2016/679 e nomina del data privacy officer con taglio pratico, analisi della modulistica e delle pronunce del Garante Privacy.
Percorso Modulare - ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI - Disciplina degli appalti pubblici - Modulo I
Il Corso, articolato in quattro moduli (perimetro normativo, direzione lavori, esecuzione contratto, collaudo e contabilità) fornisce una panoramica attuale e dettagliata dell'area tematica "Appalti" alla luce del D.Lgs. 50/2016 e alle Linee Guida emanate da ANAC.
COME DIVENTARE CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO - Procedimenti Estimativi – Metodi e criteri; gli IVS - Modulo II
Percorso formativo modulare per integrare il requisito di "speciale competenza" attraverso l'analisi della figura del CTU come Ausiliario del Giudice, anche alla luce delle novità introdotte dal Processo Civile Telematico, degli strumenti del CTU e dei principali contesti in cui il CTU è chiamato ad operare.

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
Introduzione alla sostenibilità - Cenni di fisica tecnica e di tecnologia dei materiali - Bilancio energetico e dispersioni - Progettare l’involucro edilizio efficiente - Isolamento acustico - Impiantistica per l’efficienza energetica - Salubrità e comfort degli interni - Progetto architettonico dell’edificio sostenibile
Libro
48.00

Indagini termografiche dei Ponti termici
Influenza del bilancio energetico sui ponti termici - Conformazione dei ponti termici - Verifica termoigrometrica dei ponti termici - Uso del software Therm con verifica temperature superficiali, calcolo isoterme e potenza termica dispersa - Condizioni al contorno calcolate tramite foglio elettronico - Analisi dei ponti termici tramite termocamera - Analisi dei ponti termici nelle certificazioni CasaClima e Passivhaus
Libro
40.00

Vulnerabilità sismica degli edifici storici
Questo volume approfondisce il tema della vulnerabilità sismica di edifici e strutture con caratteristiche di pregio storico ed artistico.
Preziosa guida ad una corretta ed accurata valutazione del grado di rischio sismico degli edifici storici.
Libro
32.00