Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Diagnosi energetica per le imprese "energivore"
Il Ministero dello sviluppo economico ha chiarito sul proprio sito che:
- per le imprese a forte consumo di energia, iscritte nell’elenco istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), relativo all’anno 2015, pubblicato il 16 giugno 2017, il termine ultimo per l’esecuzione della diagnosi energetica di cui all’articolo 8, comma 3, del D. Leg.vo 102/2014, è il 05/12/2017;
- per quanto riguarda invece le imprese a forte consumo di energia ricomprese nei successivi aggiornamenti del predetto elenco CSEA (sempre relativi all’anno 2015), ma pubblicati in data successiva al 16/06/2017, il termine ultimo per l’esecuzione della diagnosi energetica di cui all’articolo 8, comma 3, del D. Leg.vo 102/2014, è il 05/12/2018.
Diagnosi energetica per le imprese "energivore"
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Diagnosi energetica obbligatoria nelle imprese non PMI: chiarimenti, approfondimenti e scadenze
Le imprese non PMI e le imprese ad elevato consumo di energia sono tenute ad effettuare una diagnosi energetica, con le scadenze previste dall'art. 8 del D. Leg.vo 102/2014. Questo articolo riassume le fonti di riferimento, e rinvia a tutte le risorse e gli approfondimenti necessari. Agg. 26/07/2017, scadenze per le imprese "energivore" comunicate dal MISE.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Inquinamento atmosferico
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Gas fluorurati a effetto serra: obblighi di comunicazione alla banca dati e tenuta dei registri
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra: obblighi di comunicazione alla banca dati e tenuta dei registri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Divieto dell'uso di gas fluorurati a effetto serra
- Edifici civili
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019 (impianti di segnalazione e allarme)
- Prevenzione Incendi
- Edifici civili
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019
19/02/2019
- Antincendio, rischio sanzioni per gli amministratori da Il Sole 24 Ore
- Ape, il costo scende da Il Sole 24 Ore
- Tassa Airbnb, la ritenuta è obbligatoria da Il Sole 24 Ore
- Sicurezza, 300 mln ai comuni da Italia Oggi
- Una piattaforma digitale con tutti i dati geologici da Italia Oggi
- Parte la sanatoria per 250mila liti. Istanza telematica ma non via Pec da Il Sole 24 Ore
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
Il Corso ha come obiettivo la formazione completa, analitica ed efficace di coloro che intendano operare come Periti Rami Elementari (o Preferiti), fornendo le competenze necessarie per iniziare l’attività nel settore assicurativo nonché per consentire un aggiornamento ai professionisti già avviati nell’attività peritale e un consolidamento delle proprie competenze.

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
Scheda su Motivi di esclusione di ordine generale [POST RIFORMA]; Scheda su Irregolarità della domanda di partecipazione - Soccorso istruttorio [POST RIFORMA]; Scheda su Requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica [POST RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
25.00

Manuale delle costruzioni di legno
Introduzione a cura di Norbert Lantschner
Con il supporto tecnico-scientifico di ClimAbita®
Panoramica sui sistemi costruttivi a base di legno - Fisica tecnica e tenuta all’aria - Statica, progetto strutturale, materiali, collaudo - Durabilità, ingegnerizzazione e BIM - Ampliamenti e sopraelevazioni in legno - Dettagli costruttivi ed esempi di realizzazioni
Libro
50.00

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00

Pacchetto FORMULARI APPALTI E CONDOMINIO
Formulario degli Appalti privati + Formulario del Condominio
Offerta risparmio
62.10

Pacchetto ESPROPRI-OCCUPAZIONI
Prontuario delle espropriazioni per pubblica utilità + Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
Offerta risparmio
72.00