Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La programmazione degli acquisti pubblici di beni e servizi
- Redazione Legislazione Tecnica
QUADRO NORMATIVO |
|
Le norme, poi abrogate, contenute nella Legge di stabilità 2016L’obbligo di predisporre una programmazione per gli acquisti di beni e servizi della pubblica amministrazione era già contenuto nell’art. 1 della L. 28/12/2015, n. 208, comma 505 (poi abrogato dal D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 |
|
Le norme nel Codice dei contratti pubblici 2016In seguito, la materia è stata ulteriormente normata e specificata dall’art. 21 del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50, il quale ha stabilito che: - le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma biennale degli acquisti di beni e servizi (oltre al programma triennale dei lavori pubblici, per il quale si veda: La programma |
|
Le norme nel Codice dei contratti pubblici del 2006Si prevedeva che le amministrazioni aggiudicatrici potessero adottare il programma annuale sulla base della scheda 4 di cui agli schemi tipo allegati al D. Min. Infrastrutt |
|
REDAZIONE, FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE |
|
Il decreto ministeriale attuativo del CodiceL’art. 21 del D. Leg.vo 50/2016, comma 8, ha previsto poi l’emanazione di un decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per definire: - le modalità di aggiornamento dei programmi e dei relativi elenchi annuali; - i criteri per la definizione de |
|
Dettaglio sui contenuti della pianificazioneOgni acquisto riportato nel programma deve essere individuato da un numero identificativo attribuito in occasione del primo inserimento nel programma (per l’acquisto di una fornitura o di un servizio ricompreso in un progetto di investimento pubblico è riportato il relativo CUP) e deve essere indicata l’annualità nella quale si intende dare avvio alla procedura di affidamento op-pure ricorrere ad una centrale unica di committenza (o ad |
|
Strumenti di supporto elaborati dall’Istituto ITACAAl fine di dare supporto operativo alle amministrazioni nella compilazione e pubblicazione dei programmi triennali dei lavori pubblici e dei programmi biennali degli acquisti pubblici di beni e servizi, il Gruppo di lavoro “Osservatorio contratti pubblici” istituito presso ITACA ((Istituto per l |
|
OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE E TRASMISSIONEL’elenco delle acquisizioni di forniture e servizi di importo stimato unitario superiore ad 1 milione di euro - ai sensi dell’art. 21 del D. Leg.vo 50/2016, comma 6 - deve essere anticipato, entro il mese di ottobre, dalle amministrazioni al Tavolo tecnico dei soggetti aggregatori di cui al comma 2, dell’art. 9 del D.L. 66/2014. Allo stato, gli obblighi di redazione, pubblicazione e trasmissione dei programmi biennali degli acquisti di beni e servizi e dei relativi aggiornamenti annuali sono pe |
La programmazione degli acquisti pubblici di beni e servizi
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dipendenti della p.a.: abilitazione, svolgimento e incentivi
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
Qualificazione stazioni appaltanti, aggregazione, centralizzazione committenze e strumenti di negoziazione nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
La programmazione dei lavori pubblici
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Autorità di vigilanza
Indicazioni operative per il periodo transitorio di vigenza del D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Nomina, requisiti, funzioni e incompatibilità del Responsabile unico del procedimento (RUP) nei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Operatività Albo commissari di gara presso l'ANAC
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 50 milioni di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 15 milioni di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
11/01/2019
- Appalti, settori speciali +106% da Italia Oggi
21/12/2018
- Lavori di manutenzione, niente affidamenti diretti da Italia Oggi
12/11/2018
- Incarichi legali con doppio binario sugli affidamenti da Il Sole 24 Ore
03/08/2018
- Illegittimo obbligare il sopralluogo ante gara da Italia Oggi
18/05/2018
- P.a., fabbisogni anticorruzione da Italia Oggi
Percorso Modulare - APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - MEPA, Accordi Quadro, Sistemi dinamici e convenzioni CONSIP - Modulo IV
Percorso Modulare - APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - L'esecuzione del contratto e il contenzioso - Modulo III
Percorso Modulare - APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - L'indizione, la gestione e l'aggiudicazione della gara - Modulo II
Percorso Modulare - APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Il RUP nel Nuovo Codice Appalti - Modulo I
Lavori Pubblici e ruolo dei Professionisti Tecnici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Appalti aggregati e mercati elettronici della Pubblica Amministrazione
