Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Delib.G.R. Marche 29/07/2003, n. 1046
Scarica il pdf completo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa]LA |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ALLEGATO - Indirizzi generali per la prima applicazione dell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003. Individuazione e formazione dell'elenco delle zone sismiche nella Regione Marche. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 1 - (Classificazione delle zone sismiche)1. In prima applicazione dell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, di seguito indicata con la sola parola "ordinanza", le zone sismiche della regione Marche sono individuate come dal seguente elenco e relativo elaborato cartografico:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 2 - (Norme tecniche)N1 "1. La progettazione delle costruzioni in zona sismica deve essere conforme a quanto prescritto dalla nuova classificazione di cui all'art. 1 con la possibilità, per non oltre 18 mesi, de |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 3 - (Edifici e opere soggetti a verifica)N1 "1. È fatto obbligo ai soggetti proprietari di procedere comunque a verifica degli edifici e delle opere infrastrutturali elencati negli allegati "A" e "B" alla D.G.R. n. 1520 dell'11 novembre 2003 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 4 - (Interventi di ricostruzione post-terremoto)1. Per l'attuazione degli interventi di ricostruzione conseguenti alla crisi sismica iniziata il 26 settembre 1997 continuano ad applicarsi le norme tecniche e la classificazione sismica di cui alla legge 31 marzo 1998, |
Delib.G.R. Marche 29/07/2003, n. 1046
Dalla redazione
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi
- Alfonso Mancini
- Costruzioni in zone sismiche
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Norme tecniche
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e relativa attestazione
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Rischio sismico e adempimenti tecnici e amministrativi per gli interventi edilizi
- Studio Groenlandia
La Legge di Bilancio 2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
Lombardia, pratiche sismiche (MUTA): proroga dell'obbligo di invio telematico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Applicazione Regolamento (UE) n. 813/2013 sulle emissioni di ossidi di azoto
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali nazionali
09/01/2018
- Sisma, sì al sequestro preventivo da Italia Oggi
23/06/2017
- Sisma, via a studi su microzone da Italia Oggi
06/04/2017
- Il parere postumo non «salva» l’abuso da Il Sole 24 Ore
29/03/2017
- Rischio sismico, cabina di regia sulle linee guida da Il Sole 24 Ore
27/03/2017
- Due criteri per il rischio sismico da Il Sole 24 Ore
IL NUOVO CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E LA DEMATERIALIZZAZIONE NELLE PROFESSIONI E NELLA PA
COME DIVENTARE CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO - Il CTU nella procedura civile e penale - Modulo I
ADEMPIMENTI PRIVACY PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI - Norme, ricadute operative e best practice tra tutela della riservatezza e trasparenza
Percorso Modulare - ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI - Disciplina degli appalti pubblici - Modulo I
COME DIVENTARE CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO - Procedimenti Estimativi – Metodi e criteri; gli IVS - Modulo II

Interventi edilizi e rischio sismico

Sistemi costruttivi a pareti portanti in cemento armato

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Prestazione energetica degli edifici
