Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN13897
L. 06/08/2015, n. 132
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria.
Converte in Legge
Stralcio. In vigore dal 21/08/2015.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Sent. Corte Cost. 23/03/2018, n. 58
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 11. Il decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e proc |
|
L. 06/08/2015, n. 132
L. 06/08/2015, n. 132
Dalla redazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Nuove misure su AIA, rifiuti e sicurezza stabilimenti strategici (D.L. 78/2015 e D.L. 83/2015 convertiti in legge)
Le imprese specializzate nel recupero e smaltimento di rifiuti possono continuare a svolgere l'attività nonostante la mancata conclusione dell'iter di rilascio dell'AIA. Inoltre nuove nozioni di "produttore dei rifiuti", di "deposito temporaneo" e di "raccolta" di cui Codice ambientale e norma per l'Ilva di Taranto.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Concessioni governative
- Demanio
- Calamità/Terremoti
- Cave, miniere e attività estrattive
- Commercio e mercati
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Calamità
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Appalti e contratti pubblici
- Aree urbane
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Mercato del gas e dell'energia
- Mezzogiorno e aree depresse
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Imposte sul reddito
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Imprese
- Infrastrutture e reti di energia
- Inquinamento atmosferico
- Servizio idrico integrato
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Previdenza professionale
- Rifiuti
- Edilizia residenziale
- Lavoro e pensioni
- Provvidenze
- Scarichi ed acque reflue
- Leggi e manovre finanziarie
- Catasto e registri immobiliari
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Interventi vari
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Parchi e aree naturali protette
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Uffici e luoghi di lavoro
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Autorità di vigilanza
- Fonti alternative
- Barriere architettoniche
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agevolazioni per la prima casa
- Alberghi e strutture ricettive
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni
- Accise
- Acque
- Acque di balneazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Sicurezza
- Urbanistica
- Tutela ambientale
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
La Legge di Stabilità 2016 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di Stabilità 2016 (L. 28 dicembre 2015, n. 208), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Sicurezza
- Urbanistica
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Protezione civile
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia scolastica
- Energia e risparmio energetico
- Provvedimenti di proroga termini
- Lavoro e pensioni
- Demanio idrico
- Mercato del gas e dell'energia
- Tracciabilità
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Rifiuti
- Beni culturali e paesaggio
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Accise
- Acque
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Uffici e luoghi di lavoro
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Scuole
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti e contratti pubblici
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Calamità/Terremoti
- Commercio e mercati
- Avvisi e bandi di gara
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Tutti i termini prorogati dal Decreto-Legge “Milleproroghe” 244/2016 (L. 19/2017)
Rassegna completa di tutti i termini in scadenza di interesse di professionisti tecnici, enti e pubbliche amministrazioni, imprese, prorogati dal consueto decreto-legge “Milleproroghe” (D.L. 244/2016 convertito in legge dalla L. 19/2017). Prevenzione incendi; Protezione civile, calamità e terremoti; Appalti, opere e infrastrutture; Pubblica amministrazione; Ambiente, fonti rinnovabili e sicurezza sul lavoro; Varie.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Sicurezza
- Leggi comunitarie e europee
- Acque per consumo umano
- Uffici e luoghi di lavoro
- Finanza pubblica
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
La Legge di delegazione europea e la Legge europea 2014 (L. 114/2015 e L. 115/2015)
Legge 9 luglio 2015, n. 114 (cosiddetta «Legge di delegazione europea 2014») e Legge 29 luglio 2015, n. 115 (cosiddetta «Legge europea 2014»): analisi delle principali disposizioni di interesse tecnico contenute nei due annuali provvedimenti che recano delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea ed apportano disposizioni per l’adeguamento di alcune disposizioni legislative nazionali ai provvedimenti europei.
A cura di:
- Antonio Renato Soragnese
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
La «Relazione di riferimento» nelle istanze di Autorizzazione Integrata Ambientale
Punto della situazione e chiarimenti a seguito dell'emanazione del D.M. 17/07/2015, n. 141, che ha apportato modifiche e integrazioni al D.M. 13/11/2014, n. 272, recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento che deve essere allegata all'istanza di AIA se l'attività comporta l’utilizzo, la produzione o lo scarico di sostanze pericolose. Il D.M. 272/2014 è stato peraltro annullato dal T.A.R. Lazio-Roma, sent. 20/11/2017, n. 11452.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Iscrizione all'Elenco dei tecnici competenti in acustica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Parchi e aree naturali protette
- Informatica
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
Lombardia: avvio della gestione informatica della valutazione di incidenza su habitat
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agricoltura e Foreste
- Acque
Lombardia: presentazione o aggiornamento della Comunicazione nitrati per l'anno 2019
- Agricoltura e Foreste
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Lombardia: domanda di adesione alla deroga nitrati per l'anno 2019
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Trasporti
- Tutela ambientale
- Energia e risparmio energetico
Adozione nuovi PUMS secondo le linee guida di cui al D.M. 04/08/2017
24/02/2017
- Bilanci e Fisco, le regole al traguardo da Italia Oggi
23/02/2017
- Dai bilanci alla Dis-coll, oggi l’ok definitivo al Dl Milleproroghe da Il Sole 24 Ore
- Il milleproroghe diventa legge da Italia Oggi
10/12/2018
- Impianti rifiuti, Seveso ad hoc da Italia Oggi Sette
26/11/2018
- Fanghi in agricoltura, è stretta da Italia Oggi Sette
05/11/2018
- Dalle materie prime ai rifiuti, Italia ai vertici in Europa da Italia Oggi Sette
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
Il Corso ha come obiettivo la formazione completa, analitica ed efficace di coloro che intendano operare come Periti Rami Elementari (o Preferiti), fornendo le competenze necessarie per iniziare l’attività nel settore assicurativo nonché per consentire un aggiornamento ai professionisti già avviati nell’attività peritale e un consolidamento delle proprie competenze.

Vademecum del Professionista tecnico
Attività edilizia e titoli abilitativi - Sicurezza delle strutture - Prestazione energetica degli edifici - Disciplina dei lavori pubblici - Gestione e sicurezza del cantiere - Figure professionali del cantiere - Direzione dei lavori da committente pubblico e privato: incarico, conduzione, responsabilità
Libro
48.00

Bundle POS + PSC + PROCEDURE
Risparmia acquistando in un unico pacchetto il Modulo POS, il Modulo PSC ed il Modulo PROCEDURE di Suite 81.
Software
583.16

Bundle POS + PSC
Risparmia acquistando in un unico pacchetto il Modulo POS ed il Modulo PSC di Suite 81.
Software
530.70

Modulo PROCEDURE
Il modulo PROCEDURE è il primo software che consente di informatizzare le procedure di sicurezza.
Software
143.96

Vulnerabilità sismica degli edifici storici
Questo volume approfondisce il tema della vulnerabilità sismica di edifici e strutture con caratteristiche di pregio storico ed artistico.
Preziosa guida ad una corretta ed accurata valutazione del grado di rischio sismico degli edifici storici.
Libro
32.00