Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Revisione generale delle macchine operatrici in circolazione
Ai sensi dell’art. 6, comma 3, del Decreto 20/05/2015 del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti devono sottoporsi alla revisione generale a far data dal 31/12/2018 le seguenti tipologie di macchine operatrici in circolazione:
- macchine impiegate per la costruzione e la manutenzione di opere civili o delle infrastrutture stradali o per il ripristino del traffico;
- macchine sgombraneve, spartineve o ausiliarie, quali spanditrici di sabbia e simili;
- carrelli, quali veicoli destinati alla movimentazione di cose.
Le modalità di esecuzione della revisione saranno definite con apposito decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, prevedendo anche la possibilità di effettuare la revisione mediante unità mobili.
Revisione generale delle macchine operatrici in circolazione
Dalla redazione
- Trasporti
- Sicurezza
- Formazione
Revisione delle macchine agricole e delle macchine operatrici: tipologie, scadenze e indicazioni
Dopo la pubblicazione del D. Min. Infrastrutture e Trasp. 20/05/2015, che dispone la revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici abilitate a circolare su strada, in attuazione delle pertinenti disposizioni del Codice della strada di cui al D. Leg.vo 285/1995, questo articolo illustra dettagliatamente le basi normative all'origine dell’obbligo di procedere alla revisione dei veicoli in questione, quali sono le tipologie di veicoli coinvolti, le scadenze e le conseguenze in caso di mancata visita di revisione o esito sfavorevole. AGGIORNAMENTO MARZO 2016: proroga al 30/06/2016 del termine di avvio della revisione generale delle macchine agricole disposte dal D.L. “Milleproroghe” 210/2015 dopo la conversione in legge.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Gas fluorurati a effetto serra: obblighi di comunicazione alla banca dati e tenuta dei registri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Gas fluorurati a effetto serra: obblighi di comunicazione alla banca dati e tenuta dei registri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Divieto dell'uso di gas fluorurati a effetto serra
- Edifici civili
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019 (impianti di segnalazione e allarme)
- Prevenzione Incendi
- Edifici civili
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019
18/02/2019
- Per lavori fino a 150mila euro affidamenti con 3 preventivi da Il Sole 24 Ore
- Bonus casa, già 300mila pratiche all’Enea da Il Sole 24 Ore
- Vale la data d’acquisto da Il Sole 24 Ore
- Regole antincendio nei condomini, si procede a tappe da Italia Oggi Sette
- Impugnazione della Scia all’esame della Consulta da Il Sole 24 Ore
- Dai crediti verso la p.a. alle Zes. Vita un po' più facile per le Pmi da Italia Oggi Sette
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
Il Corso ha come obiettivo la formazione completa, analitica ed efficace di coloro che intendano operare come Periti Rami Elementari (o Preferiti), fornendo le competenze necessarie per iniziare l’attività nel settore assicurativo nonché per consentire un aggiornamento ai professionisti già avviati nell’attività peritale e un consolidamento delle proprie competenze.

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
Scheda su Motivi di esclusione di ordine generale [POST RIFORMA]; Scheda su Irregolarità della domanda di partecipazione - Soccorso istruttorio [POST RIFORMA]; Scheda su Requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica [POST RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
25.00

Manuale delle costruzioni di legno
Introduzione a cura di Norbert Lantschner
Con il supporto tecnico-scientifico di ClimAbita®
Panoramica sui sistemi costruttivi a base di legno - Fisica tecnica e tenuta all’aria - Statica, progetto strutturale, materiali, collaudo - Durabilità, ingegnerizzazione e BIM - Ampliamenti e sopraelevazioni in legno - Dettagli costruttivi ed esempi di realizzazioni
Libro
50.00

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00

Pacchetto FORMULARI APPALTI E CONDOMINIO
Formulario degli Appalti privati + Formulario del Condominio
Offerta risparmio
62.10

Pacchetto ESPROPRI-OCCUPAZIONI
Prontuario delle espropriazioni per pubblica utilità + Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
Offerta risparmio
72.00