Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. Aut. Garante Conc. Merc. 04/12/2014, n. 25207
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]L’autorità garante della concorrenza e del mercato Nella sua adunanza del 4 dicembre 2014; Vista la legge 10 ottobre 1990, n. 287 R; Visto l’art |
|
AllegatoArt. 1. - Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento si intende per: a) Autorità, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, di cui all’articolo 10 della legge 10 ottobre 1990, n. 287 R; b) Impresa, l’impresa (in forma individuale o collettiva): i) avente sede operativa nel territorio nazionale; ii) che abbia raggiunto un fatturato minimo di due milioni di euro nell’ultimo esercizio chiuso nell’anno precedente alla richiesta di rating, riferito alla singola impresa o al gruppo di appartenenza e risultante da un bilancio regolarmente approvato dall’organo aziendale competente e pubblicato ai sensi di legge; iii) che, alla data della richiesta di rating, risulti iscritta nel registro delle imprese da almeno due anni. Art. 2. - Requisiti per l’attribuzione del rating di legalità 1. L’impresa, di cui all’articolo 1, lettera b), che intende ottenere il rating di legalità deve presentare all’Autorità apposita domanda sottoscritta dal legale rappresentante e redatta mediante compilazione del formulario pubblicato sul sito dell’Autorità. L’inoltro della domanda deve avvenire per via telematica secondo le indicazioni fornite sul sito dell’Autorità. 2. L’impresa deve dichiarare: a) se impresa individuale, che nei confronti del proprio titolare e del direttore tecnico non sono state adottate misure di prevenzione personale e/o patrimoniale e misure cautelari personali e/o patrimoniali e non è stata pronunciata sentenza di condanna, o emesso decreto penale di condanna, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per i reati di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, per i reati tributari di cui al decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 e successive modifiche, per i reati di cui agli articoli 346, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale e per il reato di cui all’art. 2, commi 1 e 1-bis del decreto legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito nella legge 11 novembre 1983, n. 638; che non è stata iniziata l’azione penale ai sensi dell’articolo 405 c.p.p. per delitti aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito dalla legge 12 luglio 1991, n. 203; b) se impresa collettiva, che nei confronti dei propri amministratori, del direttore generale, del direttore tecnico, del rappresentante legale nonché dei soci persone fisiche titolari di partecipazione di maggioranza, anche relativa, non sono state adottate misure di prevenzione personale e/o patrimoniale e misure cautelari personali e/o patrimoniali e non è stata pronunciata sentenza di condanna, o emesso decreto penale di condanna, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per i reati di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, per i reati tributari di cui al decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 e successive modifiche, per i reati di cui agli articoli 346, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale e per il reato di cui all’art. 2, commi 1 e 1-bis del decreto legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito nella legge 11 novembre 1983, n. 638 ; che non è stata iniziata l’azione penale ai sensi dell’articolo 405 c.p.p. per delitti aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito dalla legge 12 luglio 1991, n. 203; c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna e non sono state adottate misure cautelari per gli illeciti amministrativi dipendenti dai reati di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231; d) di non essere destinataria di provvedimenti di condanna dell’Autorità e della Commissione europea per illeciti antitrust gravi, divenuti inoppugnabili o confermati con sentenza passata in giudicato nel biennio precedente la richiesta di rating, salvo il caso di non imposizione o riduzione della sanzione amministrativa pecuniaria in seguito alla collaborazione prestata nell’ambito di un programma di clemenza nazionale o europeo; d-bis) di non essere destinataria di provvedimenti di condanna dell’Autorità per pratiche commerciali scorrette, ai sensi dell’art. 21, commi 3 e 4 del codice del consumo e di provvedimenti di condanna per inottemperanza a quanto disposto dall’Autorità, ai sensi dell’art. 27, comma 12 del codice del consumo, divenuti i |
Deliberaz. Aut. Garante Conc. Merc. 04/12/2014, n. 25207
Deliberaz. Aut. Garante Conc. Merc. 04/12/2014, n. 25207
Deliberaz. Aut. Garante Conc. Merc. 04/12/2014, n. 25207
Dalla redazione
- Impresa, mercato e concorrenza
- Appalti e contratti pubblici
- Disposizioni antimafia
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Federalismo fiscale
- Partenariato pubblico privato
- Finanza pubblica
Il finanziamento delle infrastrutture ai tempi della “spending review”: le nuove misure per attirare i capitali privati
- Roberto Gallia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Le modifiche al codice dei contratti pubblici ed al suo regolamento di esecuzione ed attuazione apportate dal Governo Monti
- Massimo Urbani
- Appalti e contratti pubblici
Il contratto di disponibilità per la realizzazione di opere pubbliche
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Professioni
- Protezione civile
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Compravendita e locazione
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
- DURC
- Enti locali
- Fonti alternative
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Istruzione, università e ricerca
Pulizia scuole tramite proroga contratti in Regioni ove risolta, scaduta o mai attivata convenzione CONSIP
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Operatività Albo commissari di gara presso l'ANAC
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 50 milioni di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 15 milioni di Euro
28/01/2019
- Società, interdizione fino a 7 anni con la stretta sulla corruzione da Il Sole 24 Ore
24/01/2019
- Studi, autovalutazione d’obbligo da Italia Oggi
17/01/2019
- Daspo a vita contro la corruzione. Tempi ridotti per la riabilitazione da Il Sole 24 Ore
15/01/2019
- Stretta Ue contro il riciclaggio da Italia Oggi
09/01/2019
- Whistleblowing in digitale da Il Sole 24 Ore
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
