Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Dalla redazione
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Sicurezza
- Urbanistica
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Beni culturali e paesaggio
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
- Informatica
- Pianificazione del territorio
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
Con la legge 10/08/2016, n. 16, pubblicata sulla G.U. 19/08/2016, n. 36 Suppl. Ord., la Regione Sicilia ha recepito il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 06/06/2001, n. 380). Disponibile il Testo Unico dell'edilizia per la Regione Sicilia elaborato da Legislazione Tecnica.
A cura di:
- Anna Petricca
- Distanze tra le costruzioni
- Barriere stradali e dispositivi di ritenuta
- Edilizia e immobili
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
La manutenzione straordinaria di opere pubbliche può comprendere innovazioni (C. Stato 2016/2017)
Il concetto di manutenzione straordinaria di opere pubbliche non si riduce alla mera sostituzione di elementi costitutivi ammalorati o in via di obsolescenza, ma abbraccia anche un profilo evolutivo, esteso all’adozione di accorgimenti, addizioni e miglioramenti e finalizzati a meglio perseguire le originarie finalità pubblicistiche dell’opera.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Distanze tra le costruzioni
- Urbanistica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Distanze tra le costruzioni: differenza tra ristrutturazione, ricostruzione e nuova costruzione
La Corte di Cassazione ricorda la differenza fra le nozioni di «ristrutturazione», «ricostruzione» e «nuova costruzione» in edilizia, e, di conseguenza, quando scatta l’obbligo di rispettare le distanze fra le costruzioni e della tutela ripristinatoria, mediante demolizione o arretramento di quanto realizzato.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Edilizia e immobili
- Rifiuti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Uffici e luoghi di lavoro
- Impresa, mercato e concorrenza
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Pianificazione del territorio
- Sicurezza
- Urbanistica
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Provvidenze
- Distanze tra le costruzioni
- Formazione
- Appalti e contratti pubblici
- Cantieri temporanei e mobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Tutte le misure contenute nel D.L. 69/2013 («decreto del fare») dopo la conversione in legge
INFRASTRUTTURE E OPERE PUBBLICHE: Piano città; Fondi sblocca cantieri; Expo 2015; Infrastrutture strategiche.
SEMPLIFICAZIONE PER L’EDILIZIA: Modifica della sagoma e ristrutturazione edilizia; Distanze tra edifici; Interventi di edilizia libera; Permesso di costruire in presenza di vincoli; SCIA e comunicazione di inizio lavori; Agibilità; Proroga titoli abilitativi e convenzioni urbanistiche; Tariffe Consiglio superiore dei LL.PP.; Strutture ricettive all’aperto.
AMBIENTE: Autorizzazione paesaggistica; Acque sotterranee emunte; Materiali di scavo; Norme Impianti poco inquinanti.
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI: Anticipazione del prezzo; Dimostrazione requisiti; Offerte anomale; Appalti su lotti; Garanzia globale di esecuzione; Subcontratti di fornitura; Banca dati sui contratti pubblici; Determinazione del prezzo.
FISCO E PREVIDENZA: Responsabilità solidale fiscale; Impignorabilità della prima casa; Durc.
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E NEI CANTIERI: Volontariato; Duvri; Attività a basso rischio; Corsi di formazione; Verifiche periodiche attrezzature di lavoro; Semplificazione adempimenti nei cantieri; Prestazioni lavorative di breve durata.
FINANZA PUBBLICA: Fondo di garanzia e incentivi alle PMI;
Utilizzo dei fondi strutturali europei; Indennizzo per ritardi nei procedimenti amministrativi.
TESTI NORMATIVI AGGIORNATI: Testo Unico dell’Edilizia; Testo Unico della sicurezza; Codice dei contratti pubblici e Regolamento di attuazione; Codice dell’ambiente.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Massimo Pipino
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Distanze tra le costruzioni
- Urbanistica
- Edilizia e immobili
Distanze tra le costruzioni: differenze tra ricostruzioni e nuove costruzioni (C. Stato 3221/2013)
Il Consiglio di Stato ha chiarito la distinzione tra i concetti di «ristrutturazione edilizia», di «ricostruzione» e di «nuova costruzione» ai fini dell'applicazione della disciplina delle distanze nelle costruzioni.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Costi di costruzione
- Aree rurali
- Agricoltura e Foreste
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
Trento: obbligo di adeguamento dei Comuni al Regolamento urbanistico-edilizio provinciale
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
- Standards
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Abruzzo, recupero sottotetti: proroga al 31/12/2019
- Terremoto Centro Italia 2016
- Costruzioni in zone sismiche
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Pianificazione del territorio
- Standards
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
Lombardia: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
27/07/2018
- Il comune può vietare le tende da Italia Oggi
02/06/2018
- Regolamento edilizio tipo in 11 regioni da Italia Oggi
07/05/2018
- Opere «libere» ma i vincoli restano da Il Sole 24 Ore
06/04/2018
- Edilizia libera ma non troppo da Italia Oggi
27/11/2017
- Sono esentate le opere pubbliche e in convenzione da Il Sole 24 Ore
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
Il Corso ha come obiettivo la formazione completa, analitica ed efficace di coloro che intendano operare come Periti Rami Elementari (o Preferiti), fornendo le competenze necessarie per iniziare l’attività nel settore assicurativo nonché per consentire un aggiornamento ai professionisti già avviati nell’attività peritale e un consolidamento delle proprie competenze.

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
PERMESSO DI COSTRUIRE - SCIA - SCIA ALTERNATIVA - CILA - FINE LAVORI - AGIBILITÀ
Modulistica unificata per l’edilizia - Quadro degli interventi e dei procedimenti edilizi - Attestazioni, asseverazioni e responsabilità dei tecnici - Dichiarazioni del titolare dell’intervento - Dichiarazioni del progettista
Libro
32.00

Perizie e Pareri in tema di Indennità di Esproprio
Manuale di livello avanzato per la stesura delle consulenze
Attività e compensi del Consulente tecnico - Determinazione dell’indennità di esproprio e casi particolari di stima - Valore di terreno in parte sottoposto a vincolo preordinato all'esproprio - Vincoli urbanistici e calcolo del “valore mancato” - Indennità di esproprio e di occupazione di area non edificata - Computo della volumetria edificabile - Stime in tema di esecuzioni immobiliari
Libro
48.00

Prontuario delle espropriazioni per pubblica utilità
Completo e affidabile vademecum di riferimento per chi è chiamato ad applicare la procedura espropriativa.
- La procedura espropriativa fase per fase
- Compiti e funzioni dei soggetti coinvolti
- L’indennità di esproprio nelle varie casistiche
- Stima delle aree edificabili e non
- Occupazione illegittima, temporanea e retrocessione
- Infrastrutture energetiche e beni culturali
Libro
40.00

Pacchetto Edilizia e Urbanistica
Offerta risparmio
72.00

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00