Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN12768
L. 27/02/2014, n. 15
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
Converte in Legge
Stralcio. In vigore dal 01/03/2014.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Allegato - Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150Omissis. Si veda il testo coordinato del D.L. 30 dicembre 2013, n. 150 |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Finanza pubblica
- Provvedimenti di proroga termini
- Alberghi e strutture ricettive
Antincendio strutture ricettive, classificazione, normativa, adeguamento
CLASSIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE A FINI DI PREVENZIONE INCENDI - NORME DI PREVENZIONE INCENDI PER LE STRUTTURE RICETTIVE (Generalità; Norme di base per le varie tipologie di strutture; Misure alternative per le strutture tra 26 e 50 posti letto; Regola tecnica verticale) - TERMINI DI ADEGUAMENTO STRUTTURE ESISTENTI ALL’11/05/1994 (Ultima proroga disposta dalla L. 205/2017; Ulteriore proroga per le zone colpite da eventi meteorologici; Eventuali altre attività presenti nella struttura ricettiva; Piano straordinario biennale di adeguamento; Indirizzi applicativi e modulistica per il Piano di adeguamento) - RIEPILOGO TERMINI, CASISTICHE E ADEMPIMENTI PER L’ADEGUAMENTO - PREVENZIONE INCENDI RIFUGI ALPINI: REGOLA TECNICA E SCADENZE PER L’ADEGUAMENTO (Rifugi esistenti con capienza superiore a 25 posti letto; Rifugi esistenti con capienza inferiore a 25 posti letto; Ulteriori prescrizioni; Esclusioni) - PREVENZIONE INCENDI STRUTTURE RICETTIVE ALL'APERTO: REGOLA TECNICA E ADEGUAMENTO DELLE ATTIVITÀ ESISTENTI (La regola tecnica; Adeguamento delle attività esistenti).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Urbanistica
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Protezione civile
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia scolastica
- Energia e risparmio energetico
- Provvedimenti di proroga termini
- Lavoro e pensioni
- Demanio idrico
- Mercato del gas e dell'energia
- Tracciabilità
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Rifiuti
- Beni culturali e paesaggio
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Accise
- Acque
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Uffici e luoghi di lavoro
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Scuole
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti e contratti pubblici
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Calamità/Terremoti
- Commercio e mercati
- Avvisi e bandi di gara
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Tutti i termini prorogati dal Decreto-Legge “Milleproroghe” 244/2016 (L. 19/2017)
Rassegna completa di tutti i termini in scadenza di interesse di professionisti tecnici, enti e pubbliche amministrazioni, imprese, prorogati dal consueto decreto-legge “Milleproroghe” (D.L. 244/2016 convertito in legge dalla L. 19/2017). Prevenzione incendi; Protezione civile, calamità e terremoti; Appalti, opere e infrastrutture; Pubblica amministrazione; Ambiente, fonti rinnovabili e sicurezza sul lavoro; Varie.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Enti locali
- Formazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Calamità/Terremoti
- Prevenzione Incendi
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Accise
- Mercato del gas e dell'energia
- Tracciabilità
- Provvedimenti di proroga termini
- Lavoro e pensioni
- Scuole
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Edilizia e immobili
- Rifiuti
- Tutela ambientale
- Edilizia scolastica
- Sicurezza
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
Tutti i termini prorogati dal decreto-legge «Milleproroghe» 210/2015 (L. 21/2016)
Grandi impianti di combustione; Smaltimento in discarica rifiuti; Esclusione automatica delle offerte anomale; Affidamento servizi tecnici; Pubblicazione avvisi e bandi di gara; Attestazione SOA; Anticipazione del prezzo negli appalti; Qualificazione del contraente generale; Requisito della cifra d’affari realizzata nei contratti pubblici; Adeguamento antincendio edifici scolastici e strutture ricettive; Esercizio associato funzioni nei piccoli comuni; Trasferimento immobili agli enti territoriali; Commissioni censuarie; Processo amministrativo digitale; Bonifiche da ordigni bellici; Formazione installatori impianti a fonti rinnovabili; Salvamento acquatico; Mutui nei comuni colpiti da calamità; Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto; Revisione generale trattori agricoli; Norme Tecniche sbarramenti di ritenuta; Accise combustibile per cogenerazione.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Prevenzione Incendi
- Professioni
- Impiantistica
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Appalti e contratti pubblici
- Impianti di telefonia e comunicazione
- Informatica
- Procedimenti amministrativi
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agricoltura e Foreste
- Alberghi e strutture ricettive
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
- Tutela ambientale
- Difesa suolo
- Mercato del gas e dell'energia
- Tracciabilità
- Lavoro e pensioni
- Compravendita e locazione
- Provvedimenti di proroga termini
- Servizi pubblici locali
- Rifiuti
- Beni culturali e paesaggio
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Provvidenze
Tutti i termini prorogati dal decreto-legge «Milleproroghe» 192/2014 (L. 11/2015)
Libretto di centrale impianti termici; Smaltimento rifiuti in discarica; SISTRI; Gestione dei rifiuti in Campania; Anticipazione prezzo nei lavori pubblici; Centrali uniche di committenza; Qualificazione contraente generale; Appaltabilità e cantierabilità grandi opere; Messa in sicurezza edifici scolastici; Interventi per il dissesto idrogeologico; Antincendio strutture ricettive; Antincendio nuove attività esistenti; Zone a burocrazia zero; Impianti a fonti rinnovabili e Conto energia in zone terremotate; Macchine agricole; Contribuenti minimi; Locazione immobili pubblici; Sfratti esecutivi; Processo amministrativo digitale; Affidamento servizio distribuzione gas; Accise sul combustibile impiegato per la cogenerazione.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Rifiuti
- Edilizia residenziale
- Mercato del gas e dell'energia
- Compravendita e locazione
- Provvedimenti di proroga termini
- Lavoro e pensioni
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Prevenzione Incendi
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Alberghi e strutture ricettive
- Impresa, mercato e concorrenza
- Interventi vari
- Smaltimento rifiuti in Campania
- Trasporti
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Calamità/Terremoti
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Appalti e contratti pubblici
Tutti i termini prorogati dal decreto-legge «Milleproroghe» 150/2013 (L. 15/2014)
Impianti a fonti rinnovabili nelle zone del terremoto di maggio 2012; Affidamento appalti tramite centrale unica di committenza nei piccoli Comuni; Attestazione SOA; Qualificazione del contraente generale delle grandi opere; Adeguamento degli impianti funiviari; Rilascio immobili per finita locazione; Macchine agricole; Messa in sicurezza edifici scolastici; Pagamenti con bancomat ai liberi professionisti; Banca dati nazionale dei contratti pubblici; Smaltimento in discarica rifiuti; Adeguamento antincendio strutture ricettive.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Pubblica Amministrazione
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Patrimonio immobiliare pubblico
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Terremoto Centro Italia 2016
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
- Imprese
Termini di pagamento utenze e fatture varie comuni colpiti dal sisma di agosto 2016 (soggetti con fabbricato inagibile)
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Campania: incentivi per interventi di bonifica di materiali contenenti amianto triennio 2018-2020 - Anno 2020
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Amianto - Dismissione e bonifica
Campania: incentivi per interventi di bonifica di materiali contenenti amianto triennio 2018-2020 - Anno 2019
12/12/2018
- Vendita a distanza di beni con esenzioni di imposta da Italia Oggi
- Le interfacce semplificate da Italia Oggi
02/12/2017
- Il Mef ufficializza: rinvio al 7 dicembre per la rottamazione da Il Sole 24 Ore
25/11/2017
23/03/2017
- Sisma, aiuti alle imprese da Italia Oggi
15/03/2017
- Partecipate, riforma in frenata: mille società verso il salvataggio da Il Sole 24 Ore
Percorso Modulare - CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - L’esecuzione del contratto - Modulo IX
Formazione completa, analitica ed aggiornata alle ultimissime Linee Guida ANAC sull’intero settore dei contratti e degli appalti pubblici per gli addetti ai lavori e per i professionisti che vogliano specializzarsi in queste tematiche; ricorrente spazio di question time, casistiche giurisprudenziali e condivisione di prassi.
Percorso Modulare - CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - La regolazione degli appalti pubblici e la gestione del contenzioso - Modulo X
Formazione completa, analitica ed aggiornata alle ultimissime Linee Guida ANAC sull’intero settore dei contratti e degli appalti pubblici per gli addetti ai lavori e per i professionisti che vogliano specializzarsi in queste tematiche; ricorrente spazio di question time, casistiche giurisprudenziali e condivisione di prassi.
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento.
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni

Programmare e Progettare
LA FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE
La spesa pubblica per lo sviluppo - Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - La verifica e il monitoraggio degli investimenti pubblici - La valutazione ambientale dei piani e dei progetti - La valutazione dei piani e dei programmi - L’analisi economica e finanziaria delle infrastrutture - Casi di studio.
Libro
38.00