Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Ingegneri ed Architetti: nuovi esempi di fatturazione
Alla luce delle recenti novità introdotte dal D.L. 98/2011 e dal Regolamento Generale Previdenza 2012 di Inarcassa e in seguito all’aumento dell’aliquota IVA ordinaria al 22%, presentiamo un quadro aggiornato di esempi di fatturazione.
A cura di:
- Giuseppe Santoro
Pubblicato in:
Ingegneri ed Architetti: nuovi esempi di fatturazione
Dalla redazione
- Previdenza professionale
- Fisco e Previdenza
- Professioni
- Ingegneri e Architetti
- Periti Industriali
- Previdenza professionale
- Geometri
Professioni tecniche: nozione di reddito professionale rilevante ai fini contributivi
I professionisti sono tenuti a versare alle rispettive casse di previdenza i contributi determinati in relazione al loro “reddito professionale”. Dall'interpretazione più o meno restrittiva di tale nozione dipende la determinazione degli importi imponibili che costituiscono la base per il calcolo dei contributi dovuti. Di seguito una breve rassegna delle sentenze di legittimità in materia, con l’indicazione di alcune fattispecie concrete.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Ingegneri e Architetti
- Previdenza professionale
- Professioni
Ingegneri e Architetti dipendenti e iscrizione alla gestione separata Inps
PREMESSA, INQUADRAMENTO GIURIDICO DELLA VICENDA (Ingegneri e Architetti dipendenti e divieto di iscrizione all’Inarcassa; La “gestione separata” dell’Inps per i lavoratori autonomi; Gestione separata Inps e Ingegneri e Architetti dipendenti - “Operazione Poseidone”) - PUNTO DELLA GIURISPRUDENZA (La posizione delle corti di merito; L’intervento iniziale della Corte di Cassazione; Le motivazioni della posizione assunta dalla Suprema Corte).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Previdenza professionale
- Ingegneri e Architetti
- Professioni
Professioni: occorre versare i contributi anche per l'attività di consulenza
Il professionista è tenuto a versare alla Cassa previdenziale i contributi relativi allo svolgimento dell'attività di consulenza. Escluso l'obbligo contributivo solo nel caso in cui non sia ravvisabile una connessione tra l'attività svolta e le conoscenze tipiche del professionista.
A cura di:
- Anna Petricca
- Professioni
- Tariffa Professionale e compensi
- Ingegneri e Architetti
Contratto opera professionale privato e validità clausola sospensiva (Cass. 15786/2013)
La Corte di Cassazione chiarisce che le parti contrattuali sono libere di condizionare il pagamento della parcella al verificarsi di una condizione futura ed incerta.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ingegneri e Architetti
- Previdenza professionale
- Edilizia e immobili
- Professioni
- Condominio
L'ingegnere che amministra il condominio versa i contributi Inarcassa (Cass. 9076/2013)
Il professionista deve versare i contributi alla Cassa di categoria anche sul compenso percepito per attività che, seppure non "tipiche", richiedono le competenze tecniche della categoria.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Iscrizione all'Elenco dei tecnici competenti in acustica
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Professioni
Bolzano: aggiornamento obbligatorio installatori impianti FER
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Fonti alternative
- Impiantistica
- Professioni
- Energia e risparmio energetico
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Energia e risparmio energetico
- Professioni
- Impiantistica
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
Trento, aggiornamento degli installatori di impianti energetici da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
Piemonte, formazione installatori impianti alimentati da FER: scadenza e proroga termine
22/04/2017
- Il tesoretto di Inarcassa, più di 9 mld di patrimonio da Italia Oggi
12/02/2019
- Ingegnere part time soggetto al 4 per cento da Il Sole 24 Ore
17/07/2018
- Professioni, calano i redditi da Italia Oggi
14/07/2018
- Per i professionisti credito Iva da ammettere al privilegio da Il Sole 24 Ore
15/05/2018
- Sui professionisti torna il sereno da Italia Oggi
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI - modulo I
Il Corso ha come obiettivo la formazione completa, analitica ed efficace di coloro che intendano operare come Periti Rami Elementari (o Preferiti), fornendo le competenze necessarie per iniziare l’attività nel settore assicurativo nonché per consentire un aggiornamento ai professionisti già avviati nell’attività peritale e un consolidamento delle proprie competenze.

LT Parcelle Area tecnica
Il software nuovo, affidabile e completo per la redazione di preventivi, contratti d’incarico, parcelle e fatture di Agrotecnici, Biologi, Chimici, Dottori agronomi e Dottori forestali, Geologi, Periti agrari, Periti industriali e Tecnologi alimentari, ai sensi del D.M. 17/06/2016, del D.M. 140/2012, del D.M. 04/04/2001 e del D.M. 30/05/2002.
Software
103.70

Manuale del Consulente Tecnico del Tribunale Civile
GUIDA ALL'ATTIVITÀ DEL CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO E DI PARTERegole e Procedure - Specifiche aree di consulenza - Professione e Professionalità - Esempi e formulario.
Libro
68.00
47.60

Prestazione energetica degli edifici
Legislazione nazionale per l’efficienza energetica degli edifici • Calcolo del fabbisogno energetico
Indici di prestazione energetica e valori limite • Requisiti minimi per tipologie di edificio ed intervento • Classificazione • energetica e consumi • Redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) • Casi di studio
Libro
30.00

Manuale operativo del Valutatore immobiliare
METODO E PRATICA PER L'APPLICAZIONE DEGLI STANDARD ESTIMATIVIElementi di base e standard per la valutazione - Valutazioni orientate al costo - Valutazioni orientate al mercato - Valutazioni orientate al reddito.
Libro
60.00
42.00

La nuova disciplina del Condominio
Parti comuni
- Innovazioni e modifiche
- Amministratore
- Assemblea
- Impianti e risparmio energetico
- Barriere architettoniche
- Ascensori
- Prevenzione incendi
- Portiere
- Oneri fiscali
- Regolamento
- Millesimi e ripartizione spese
Libro
38.00